Chiara Leone nasce a Basilea nel 1981. Le sue origini calabresi la riportano presto in Calabria, terra a cui sente di appartenere e per cui si impegna, ancora giovanissima, come Vice Sindaco con delega alla cultura e all’istruzione, dopo la laurea in Conservazione dei Beni Culturali. Si trasferisce a Roma per alcuni anni, ma non mette radici. …
Continua a leggereA Sebastião Salgado il Sigillo delle Città di Milano in occasione della presentazione della mostra Amazônia.
Nella cornice di Sala Alessi di Palazzo Marino giovedì 2 marzo 2023 è stato consegnato dall’assessore alla cultura di Milano Tommaso Sacchi il Sigillo della Città a Sebastião Salgado con la seguente motivazione: “Uno dei più grandi fotografi contemporanei ha saputo portare all’attenzione del mondo intero il linguaggio diretto ed evocativo delle immagini su temi…
Continua a leggere“Cerco di smembrare quello che ho davanti agli occhi per cercarne il significato”. Intervista a Carola Allemandi.
Carola Allemandi nasce a Torino nel 1997. Dopo essersi diplomata al Liceo V. Gioberti a indirizzo Linguistico si iscrive alla facoltà di Psicologia che abbandona durante il primo anno per dedicarsi alla fotografia. Frequenta i corsi tenuti da Mosè Franchi nella sua città e avvia una collaborazione che dura circa tre anni presso lo Studio…
Continua a leggereThis Must Be The Place. Le fotografie istantanee di Andrea Tonellotto
Andrea Tonellotto, già noto ai lettori di Discorsi Fotografici (qui l’intervista che gli fece Mirko Bonfanti, il nostro Capo Redattore), è in mostra, fino al 25 marzo, presso la galleria Glenda Cinquegrana Art Consulting (intervistata per DF lo scorso mese, qui). Intitolata This Must Be The Place, l’esposizione raccoglie più di quaranta lavori fra polaroid…
Continua a leggereKodak: una storia di geni, visionari e sliding doors – Prima parte
Questa è una storia sulla quale si potrebbe fare un film, un storia che parla di uomini geniali e visionari, di innovazione e grande successi, ma purtroppo anche di miopi scelte di mercato che hanno portato a grandi fallimenti. Se in alcuni momenti di questa storia, le cose fossero andate in modo diverso, la fotografia…
Continua a leggere“Aedificante. Cantiere. Cultura. Persone. Futuro”. Il saper fare in mostra alla Fondazione Stelline con Giacomo Albo
Fino al ventisei febbraio 2023 è in corso alla Fondazione Stelline di Milano “Aedificante. Cantiere. Cultura. Persone. Futuro”, mostra del lecchese Giacomo Albo nata da un’idea dell’imprenditore edile Giuseppe Taramelli con la curatela di Angelo Dadda. Trentadue immagini in bianco e nero mostrano il paesaggio di cantiere come luogo di narrazione di strutture, di persone, di saper…
Continua a leggereNostos. Intervista a Pamela Barba
Pamela Barba, pugliese, classe 1985, è una fotografa indipendente. Si interessa principalmente di fotografia sociale, documentaristica e didattica. È molto attiva anche sul fronte delle associazioni che si occupano di fotografia. È autrice di libri e reportage. Come e quando è iniziata la tua storia personale della fotografia? Credo che chi affronta la fotografia in…
Continua a leggerePornomiseria. Il potere dell’immagine documentaria
È possibile dare vita a un’immagine che possa evitare forme di documentarismo in cui, da una parte, il potere preserva se stesso e costruisce la propria verità, e dall’altra crea prassi paternalistiche, in grado solo di alimentare quella che i due registi colombiani Luis Ospina e Carlos Mayolo definivano “pornomiseria”? Un’immagine, insomma, che parli di…
Continua a leggereNuovi arrivi nel mondo EOS R: Canon presenta R8 ed R50
Canon prosegue la sua strada nel mondo mirrorless andando a completare il proprio sistema EOS R, ed annuncia proprio oggi due nuovi corpi macchina, la full frame EOS R8 e la apc-c EOS R50, e due nuove ottiche zoom, RF 24-50mm F4.5-6.3 IS STM ed RF-S 55-210mm F5-7.1 IS STM. Una full frame completa e…
Continua a leggereViaggio con Bagaglio Leggero. Intervista a Nanni Fontana
Nanni Fontana nasce a Milano nel 1975. Dopo la laurea in Economia dei Mercati Finanziari Internazionali presso l’Università̀ Bocconi si dedica al fotogiornalismo. Dal 2003 al 2008 si occupa di attualità̀ per alcune agenzie fotografiche. Indipendente dal 2009, concentra il lavoro su approfondimenti di tematiche sociali e di salute. Come e quando è nata la…
Continua a leggereProtagonista è la fotografia. Intervista a Glenda Cinquegrana
In occasione della mostra This Must Be The Place di Andrea Tonellotto, aperta dal 13 gennaio al 25 marzo 2023, abbiamo intervistato la curatrice e gallerista presso la quale si tiene l’esposizione, Glenda Cinquegrana. Giornalista, dopo la laurea in Storia dell’arte e il dottorato in Economia dell’arte, nel 2006 apre nella zona dei Giardini della…
Continua a leggere