BAFF 2025: i primi passi verso un futuro di eccellenza tra i festival cinematografici italiani

Il BA Film Festival 2025 di Busto Arsizio sta iniziando nuovamente il suo cammino, dopo anni di incertezze e difficoltà economiche, con la consapevolezza che ogni grande viaggio comincia dai primi piccoli, ma fondamentali, passi. Il festival, che si svolgerà dal 29 marzo al 5 aprile, con la direzione artistica di Giulio Sangiorgio, ha già…

Continua a leggere
Studio: le tette nel cinema italiano – Le origini
Cinema

La cena delle beffe: il primo seno nudo nel cinema italiano La cena delle beffe (1942), diretto da Alessandro Blasetti, è un film storico che ha segnato una svolta nella rappresentazione della nudità nel cinema italiano. Basato sull’omonimo dramma di Sem Benelli, il film è ambientato nella Firenze rinascimentale e racconta una storia di rivalità,…

Continua a leggere
Canon Italia. La tecnologia al servizio dell’arteUna mostra per ricordare Brescia, tra ferite e rinascita

A ottant’anni dai bombardamenti che colpirono Brescia, la mostra “BRESCIA FERITA (1944-1945)” al Museo Diocesano (1° febbraio – 2 marzo 2025) racconta distruzione e rinascita. Canon Italia, partner culturale, ha curato la stampa delle immagini, unendo tecnologia e memoria. L’iniziativa rientra nel progetto “Uno Scudo per la Cultura”, volto a proteggere il patrimonio artistico dalla distruzione.

Continua a leggere
The Eye of a Storyteller: Veejay Villafranca’s Documentary Photography.

Veejay Villafranca is a Filipino documentary photographer and photojournalist with over 20 years of experience capturing stories across the Philippines and the Asian region. Beginning his career as a news photographer for a national magazine in Manila, he spent over four years documenting diverse stories, from urban struggles to nationwide events. This foundation inspired him to transition…

Continua a leggere
L’occhio di un narratore: La fotografia documentaria di Veejay Villafranca

Veejay Villafranca è un fotografo documentarista e fotogiornalista filippino con oltre vent’anni di esperienza nel raccontare storie nelle Filippine e nel più ampio contesto asiatico. La sua carriera ha avuto inizio come fotografo di cronaca per una rivista nazionale a Manila, dove ha trascorso più di quattro anni a documentare una vasta gamma di eventi,…

Continua a leggere
Fujifilm e la lotta globale contro il cancro: dignità e benessere di ogni individuo. 

In occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro, il 4 febbraio 2025, Fujifilm annuncia la sua nuova partnership triennale con la Union for International Cancer Control (UICC), diventando “Visionary Partner” dell’iniziativa. Con questa collaborazione, l’azienda riafferma il proprio impegno nella prevenzione, diagnosi precoce e trattamento del cancro, con un focus sull’accessibilità e sull’uguaglianza nelle cure. Sotto…

Continua a leggere
Leica Cine Play 1: Il Cinema ovunque

Il Leica Cine Play 1 è molto più di un semplice proiettore; è un’affermazione di stile e un tributo all’eccellenza tecnica. Immagina: il fascino del grande schermo, la nitidezza del 4K, la ricchezza dell’HDR, tutto a portata di mano e pronto per essere goduto in qualsiasi luogo. Il Cine Play 1 è la materializzazione di…

Continua a leggere
Il potere della fotografia. Cortona On The Move e BarTur Grant sostengono la narrazione visiva

Cortona On The Move lancia il Cortona On The Move | BarTur Grant, destinato a sostenere i fotografi documentaristi con 30.000 dollari e premi per giovani talenti. L’iniziativa promuove narrazioni visive su temi sociali, ambientali ed economici cruciali. Con una giuria di esperti, il premio offre visibilità globale ai progetti selezionati, consolidando Cortona come centro culturale e rafforzando il ruolo della fotografia nel cambiamento sociale.

Continua a leggere
Columbia Pictures: un secolo di cinema

Columbia Pictures non è semplicemente uno studio cinematografico, ma un capitolo fondamentale della storia del cinema mondiale. Questo libro, edito da Assouline con la consueta eleganza e rigore documentale, si propone di raccontare l’epica aziendale e artistica di un marchio che ha profondamente segnato l’immaginario cinematografico del Novecento. Fin dalla sua fondazione nel 1918, Columbia…

Continua a leggere