Nella cornice di Sala Alessi di Palazzo Marino giovedì 2 marzo 2023 è stato consegnato dall’assessore alla cultura di Milano Tommaso Sacchi il Sigillo della Città a Sebastião Salgado con la seguente motivazione: “Uno dei più grandi fotografi contemporanei ha saputo portare all’attenzione del mondo intero il linguaggio diretto ed evocativo delle immagini su temi cruciali della contemporaneità, da quelli sociali a quelli della sostenibilità ambientale e dell’equilibrio tra uomo e natura”, rafforzando così lo stretto legame che da tempo unisce uno dei più grandi fotografi contemporanei con la città meneghina, teatro entusiasta delle sue più grandi mostre.
L’onorificenza è stata conferita in occasione della presentazione della mostra “Amazônia” che aprirà in Fabbrica del Vapore il prossimo 12 maggio 2023, promossa e prodotta da Comune di Milano|Cultura, Fabbrica del Vapore e Contrasto in collaborazione con Civita e General Service Security.

La mostra è curata da Lélia Wanick Salgado compagna di viaggio e di vita del grande fotografo.
Salgado, grato del riconoscimento, ha sottolineato l’accoglienza straordinaria che la città di Milano gli ha sempre riservato, ribadendo che: “Questa mostra è particolarmente importante perché credo sia la mostra più grande che abbiamo realizzato e anche la più completa”.
L’ambiente della foresta amazzonica viene infatti ricreato attraverso oltre 200 fotografie, attraverso video e attraverso la musica appositamente composta da Jean-Michel Jarre che si è ispirato ai suoni e ai rumori della foresta accompagnando il visitatore e offrendogli un’esperienza immersiva.
“È molto importante che ci siano tantissimi visitatori in questa mostra perché ciò che è uno dei punti principali è la protezione dell’ecosistema e delle comunità che vivono in Amazzonia. Questa mostra deve essere un altro punto di vista” ha aggiunto Salgado che a questo lavoro ha dedicato circa dieci anni di vita, rimanendo per quasi 7 anni ininterrottamente in Amazzonia.
Per la prima volta sarà presentato Amazônia Touch un libro dedicato ai non vedenti, “attraverso questo libro i non vedenti saranno in grado di toccare letteralmente le immagini” ha sottolineato Salgado. Anche il percorso espositivo offrirà alcune fotografie che potranno essere toccate.
Léila Wanick Salgado ci tiene a menzionare una piccola sezione della mostra dedicata a un progetto di riforestazione della foresta, non di tipo amazzonico ma atlantico, perché spiega: “desideriamo portare all’attenzione del pubblico il fatto che si deve e si può proteggere la foresta, ma la foresta si può anche recuperare”.
Discorsi Fotografici tornerà a raccontarvi di questa mostra una volta inaugurata.
Sebastião Salgado. Amazônia
12 maggio 2023 – 19 novembre 2023
Milano, Fabbrica del Vapore, via Procaccini, 4
www.salgadoamazonia.it
Valeria Valli