In occasione della mostra This Must Be The Place di Andrea Tonellotto, aperta dal 13 gennaio al 25 marzo 2023, abbiamo intervistato la curatrice e gallerista presso la quale si tiene l’esposizione, Glenda Cinquegrana. Giornalista, dopo la laurea in Storia dell’arte e il dottorato in Economia dell’arte, nel 2006 apre nella zona dei Giardini della…
Continua a leggereLuna Protasoni
Un alfabeto visivo dei ruoli. La fotografia di Marcella Campagnano
Come scrive la storica dell’arte Carla Subrizi in Azioni che cambiano il mondo (2012), «lo sguardo non è neutro, la visione è culturale». Lo hanno capito bene quegli artisti e quelle artiste che hanno fatto propria – anche non dichiaratamente – la lezione di quella parte di linguistica per cui il dire è fare o…
Continua a leggereLa Filature di Sophie Calle: la fotografia come testimone
La pratica artistica di Sophie Calle (Parigi, 1953), che attraversa principalmente la letteratura e la fotografia, pone al centro il problema dell’autore e dell’autorialità, servendosi dei suddetti media per riflettere e agire sulla dimensione del quotidiano, sulle sue infinite implicazioni tra realtà e finzione. Non è un caso che molte delle azioni dell’artista confluiscano in…
Continua a leggereLuogo e identità nella fotografia di Anna Valeria Borsari
Nata a Bazzano (Bologna) nel 1943, Anna Valeria Borsari si forma in ambito umanistico, frequentando la facoltà di Filosofia dell’Università di Bologna e laureandosi con una tesi su André Malraux. A metà degli anni Settanta, da sempre attratta e portata per il disegno e la pittura, affianca la sua attività di docente di Filologia romanza…
Continua a leggere