Di cosa parliamo quando parliamo di fotografia etica? Susan Sontag nel suo magistrale Sulla fotografia scrive: «La suprema saggezza dell’immagine fotografica consiste nel dire: questa è la superficie. Pensa adesso, o meglio intuisci, che cosa c’è da là da essa, che cosa deve essere la realtà se questo è il suo aspetto».1 Sontag, nei saggi…
Continua a leggereLuna Protasoni
Fotografia e pittura: una seconda possibilità. Intervista a Chiara Dondi
Sperimentare, in una continua ricerca di ciò che non è immediatamente visibile all’occhio, è sempre fonte di grande meraviglia, come dimostrano le opere di Chiara Dondi. Nata e cresciuta a Bologna, laureata in Disegno Industriale all’Università di Firenze, ha sin da piccola mostrato grande interesse verso i linguaggi visivi, la pittura prima, e la fotografia analogica…
Continua a leggereLuce della montagna. Vittorio Sella, Martín Chambi, Ansel Adams, Axel Hütte. La mostra a cura di Filippo Maggia apre la VI edizione del Brescia Photo Festival
Venerdì 24 marzo, presso l’Auditorium di Santa Giulia a Brescia, si è inaugurata la VI edizione del Brescia Photo Festival che, per cinque mesi, fino al 27 agosto, propone un ricco programma di mostre, attività educative e cineforum per approfondire l’immagine cardine che è stata scelta dagli organizzatori: la montagna. Promosso dal Comune di Brescia…
Continua a leggereLetizia. La fotografa ancora vive attraverso le parole e le immagini di Franco Zecchin
Domenica 19 marzo 2023, presso la Sala conferenze del Museo del Tessile di Busto Arsizio ha inaugurato l’undicesima edizione del Festival Fotografico Europeo (qui il programma), curata da Claudio Argentiero, presidente dell’Archivio Fotografico Italiani (Afi). La rassegna, che terminerà nel mese di maggio, è dedicata alla fotografia moderna e contemporanea e fonda le sue radici…
Continua a leggereDéplacé·e·s: persone che cambiano il mondo. La prima mostra personale in Italia dell’artista francese JR
JR (Parigi, 22 febbraio 1983), partito più di vent’anni fa dalle banlieue parigine, approda a Torino dal 9 febbraio al 16 luglio con una mostra su Déplacé·e·s, progetto artistico itinerante realizzato nel corso del 2022 che intende aumentare la consapevolezza nei confronti dei rifugiati e dei campi in cui si trovano a vivere, invitandoci a…
Continua a leggereThis Must Be The Place. Le fotografie istantanee di Andrea Tonellotto
Andrea Tonellotto, già noto ai lettori di Discorsi Fotografici (qui l’intervista che gli fece Mirko Bonfanti, il nostro Capo Redattore), è in mostra, fino al 25 marzo, presso la galleria Glenda Cinquegrana Art Consulting (intervistata per DF lo scorso mese, qui). Intitolata This Must Be The Place, l’esposizione raccoglie più di quaranta lavori fra polaroid…
Continua a leggerePornomiseria. Il potere dell’immagine documentaria
È possibile dare vita a un’immagine che possa evitare forme di documentarismo in cui, da una parte, il potere preserva se stesso e costruisce la propria verità, e dall’altra crea prassi paternalistiche, in grado solo di alimentare quella che i due registi colombiani Luis Ospina e Carlos Mayolo definivano “pornomiseria”? Un’immagine, insomma, che parli di…
Continua a leggereProtagonista è la fotografia. Intervista a Glenda Cinquegrana
In occasione della mostra This Must Be The Place di Andrea Tonellotto, aperta dal 13 gennaio al 25 marzo 2023, abbiamo intervistato la curatrice e gallerista presso la quale si tiene l’esposizione, Glenda Cinquegrana. Giornalista, dopo la laurea in Storia dell’arte e il dottorato in Economia dell’arte, nel 2006 apre nella zona dei Giardini della…
Continua a leggereUn alfabeto visivo dei ruoli. La fotografia di Marcella Campagnano
Come scrive la storica dell’arte Carla Subrizi in Azioni che cambiano il mondo (2012), «lo sguardo non è neutro, la visione è culturale». Lo hanno capito bene quegli artisti e quelle artiste che hanno fatto propria – anche non dichiaratamente – la lezione di quella parte di linguistica per cui il dire è fare o…
Continua a leggereLa Filature di Sophie Calle: la fotografia come testimone
La pratica artistica di Sophie Calle (Parigi, 1953), che attraversa principalmente la letteratura e la fotografia, pone al centro il problema dell’autore e dell’autorialità, servendosi dei suddetti media per riflettere e agire sulla dimensione del quotidiano, sulle sue infinite implicazioni tra realtà e finzione. Non è un caso che molte delle azioni dell’artista confluiscano in…
Continua a leggere