City of God – Ri(s)catti

Diretto da Fernando Meirelles e Kátia Lund nel 2002, candidato a 4 Premi Oscar tra cui “Miglior Fotografia” a César Charlone e ad un Golden Globe, “City of God” ha superato la prova del tempo: un gran risultato per il cinema sudamericano. La sceneggiatura è tratta dal romanzo, in parte autobiografico, di Paulo Lins e…

Continua a leggere
Chiara Mazzocchi – Il visibile dell’invisibile

Chiara Mazzocchi, artista poliedrica, fotografa, videoartist, artperfomer. Peculiarità delle sue opere è rendere manifesto attraverso autoritratti fotografici e video, il processo interiore che porta ad una condizione di ascolto dello “stato di presenza”. Utilizzando l’emisfero destro del cervello che presiede l’istinto e la percezione riesce a riportare in uno scatto fotografico, oppure in un video,…

Continua a leggere
Nino Migliori – L’arte di ritrarre gli artisti  

Inaugura il 15 ottobre nella magnifica Reggia di Colorno (Parma) la monografica “L’arte di ritrarre gli artisti” di Nino Migliori, indiscusso maestro della fotografia italiana. La personale, nell’ambito della tredicesima edizione di Colornophotolife, sarà visitabile fino al 10 aprile 2023. Prerogativa dell’evento sono 86 opere inedite, quasi esclusivamente ritratti di artisti frequentati da Nino Migliori,…

Continua a leggere
Laboratorio Mediterraneo. Viaggio tra fotografia, ambiente, letteratura e scienze sociali: storia e futuro del mare tra le terre

La Libreria del Mare, situata in Via Broletto nel cuore del quartiere Brera a Milano, è nata negli anni Settanta quando ha preso il posto di una drogheria. Con i suoi scaffali d’epoca in legno di ciliegio, le carte nautiche e il soffitto antico mantiene il fascino delle botteghe storiche, ma soprattutto evoca il mare…

Continua a leggere
Muers – “Peso morto”

Abbiamo già incontrato Francesco Del Grosso in occasione dell’uscita del documentario “In prima linea” (2020), fra le righe dell’articolo di Luisa Raimondi. Durante l’ottava edizione di Visioni dal Mondo – Festival Internazionale del Documentario, a distanza di poco più di due anni esce in anteprima mondiale “Peso Morto”, un documentario sociale che riscostruisce la vicenda…

Continua a leggere
Erika Pezzoli – Artemis

Nel contesto della XXIII edizione del festival di Fotografia Etica di Lodi tra i lavori presentati nella shortlist del Master Award 2022 troviamo “Artemis” di Erika Pezzoli; il lavoro è in mostra al Festival dal 24 settembre al 23 ottobre 2022. Erika è una giovane fotografa di Crema, da tempo si dedica al fotogiornalismo e…

Continua a leggere
Veronique Charlotte – Il genere di gentilezza

Veronique Charlotte, direttrice artistica creativa, artista visiva, attivista sociale, fotografa. Tra i suoi progetti Gender Project, non ci sono casting, ma volontari che aderiscono al progetto. L’attenzione nel suo lavoro è rivolta al corpo immerso nell’ambiente sociale, la ricerca si snoda attraverso le connessioni che Veronique stabilisce incontrando chi partecipa al progetto accogliendone la storia,…

Continua a leggere
Lisetta Carmi, la voce degli ultimi.

Senza aver paura della morte, il cinque luglio scorso Lisetta Carmi abbandonava le sue cinque vite terrene lasciandoci in eredità un’esistenza spesa a cercare di capire sé stessa e gli altri. Riconoscendosi, trovandosi. Nata a Genova nel febbraio del 1924 da un’agiata famiglia borghese di origine ebraica, è stata una concertista di successo, una rifugiata…

Continua a leggere
Multiverso – Marcello Vigoni

La Galleria Laura Tartarelli Contemporary Art a Pietrasanta, dall’11 al 30 Settembre, presenterà la personale di Marcello Vigoni titolata “Multiverso”. Verranno esposte diciassette fotografie in bianco e nero in formato quadrato che fanno parte di un progetto più ampio appena pubblicato in: “Multiverso” – Ed. Massimo&Fiameni Design, edizione limitata di 200 copie. Anche in questo…

Continua a leggere