Eccomi nuovamente a testare una pellicola per la fotografia in bianco e nero in particolare la Lomography Berlin 400. Per onore di cronaca, la pellicola sottoposta alla prova è solo commercializzata dalla Lomography, ma prodotta da un’altra azienda, molto probabilmente di una casa tedesca (Orwo?). Le informazioni tecniche reperibili su questa pellicola sono molto limitate…
Continua a leggereRedazione
ARCHIVI APERTI IX Edizione
“Gli archivi dei fotografi italiani: un patrimonio da valorizzare” Dal 13 al 22 ottobre si svolgerà in varie città italiane la IX Edizione di Archivi Aperti dal titolo “Gli archivi dei fotografi italiani: un patrimonio da valorizzare” promossa da Rete Fotografia e realizzata in collaborazione con MuseoCity (rete di musei e archivi d’artista), finalizzata a far conoscere…
Continua a leggereTutte le mostre del Big Event
Mancano pochi giorni all’apertura dei battenti del BIG EVENT, così come ve l’abbiamo raccontato nell’articolo di apertura, nell’intervista alla curatrice Loredana De Pace e nell’articolo dedicato ai talk che si terranno il 14 e 15 ottobre alle Officine del Volo di Milano. Ma BIG EVENT ci offre anche tre interessantissime mostre fotografiche, con due autori…
Continua a leggereTutti i talk del Big Event
All’interno del calendario delle iniziative collaterali del Big Event – Fiera Mercato della fotografia, previsto per il weekend del 14 e 15 ottobre presso le Officine del Volo di Milano, si prospetta un’opportunità imperdibile per gli appassionati del settore. Il pubblico avrà la possibilità di partecipare a un totale di 14 talk, condotti da tredici…
Continua a leggerePerché bisogna aspettare
Discorsi Fotografici prosegue la sua ricognizione nell’ambito della fotografia analogica, dando voce a professionisti ed appassionati, allo scopo di ravvivare il dibattito e far crescere nuove ispirazioni. Con questo articolo inauguriamo una nuova collaborazione con Mauro Conti. Appassionato dalla fotografia da sempre, approfondisce le tematiche legate all’immagine principalmente come autodidatta, successivamente segue corsi ed incontri,…
Continua a leggereFerrania Orto 50. La modernità che giunge dal passato
Mantenendo fede all’amore e alla passione che Discorsi Fotografici ha sempre espresso per la fotografia analogica, siamo lieti di presentarvi il primo di una serie di articoli scritti da Erminio Annunzi, esperto e navigato fotografo. Erminio Annunzi (San Benedetto Del Tronto, 1960), fotografo e docente, si occupa dal 1987 di fotografia reportage, paesaggio, natura. Nel…
Continua a leggereFigurativismo italiano – un ritorno all’ordine da Sironi a Guttuso
Si apre a Lecco un nuovo capitolo, al Palazzo delle Paure, dei Percorsi del Novecento, programma ideato dalla Direzione del Sistema Museale Urbano Lecchese e affidato per la sua progettazione e realizzazione a ViDi Cultural. Questi cicli espositivi analizzeranno la scena culturale italiana del XX secolo. Dopo la parentesi dedicata a Bruno Munari e ai…
Continua a leggereIl futurismo nel mistero cosmico di Munari
Nel Palazzo delle Paure a Lecco fino al 2 luglio 2023, a cura di Simona Bartolena, prodotta e realizzata da ViDi Cultural, in collaborazione con il Comune di Lecco e il Sistema Museale Lecchese, travel partner Trenord, prende vita il percorso espositivo Futuristi. Una generazione all’avanguardia. All’interno di questo microcosmo futurista, trova posto un olio…
Continua a leggereFotografare la guerra del Vietnam, la Formula Uno e… qualche ragazza nuda. Intervista a Guido Alberto Rossi
Terza puntata della nostra esplorazione sulla trasformazione del mestiere del fotografo: come si scattava alla fine del secolo scorso? Dopo avere ripercorso le trasformazioni del lavoro del fotografo negli ultimi vent’anni ed ipotizzato che cosa ci attende nel futuro, in questo articolo voglio andare più indietro nel tempo ed esplorare com’era la nostra professione qualche…
Continua a leggereIpotesi Metaverso. Un portale verso il futuro
Dal 5 aprile al 23 luglio lo storico Palazzo Cipolla di Roma, risalente alla seconda metà dell’ottocento e che deve il suo nome all’architetto che lo ha costruito Antonio Cipolla, apre il suo ingresso di Via del Corso al futuristico mondo del Metaverso. Una mostra che mantiene un forte dialogo con la precedente, dedicata all’artista…
Continua a leggere