Dal 10 gennaio al 16 febbraio 2025 il Molise ospiterà la IV edizione di Molichrom: Festival della Fotografia Nomade, con la direzione artistica di Eolo Perfido. Attraverso mostre, talk e workshop, il festival esplorerà temi attuali come le migrazioni forzate, la guerra e il nomadismo. Tra gli ospiti Alessio Romenzi, Amnesty International e Andrea Boccalini, con eventi dedicati alla fotografia di guerra e al ritratto ambientato.
Continua a leggereRedazione
Italo Zannier: la Mostra che racconta una vita nella fotografia
La mostra su Italo Zannier, presso la Galleria Harry Bertoia di Pordenone (22 dicembre 2024 – 4 maggio 2025), celebra la straordinaria carriera del pioniere della fotografia italiana. Curata da Marco Minuz e Giulio Zannier, l’esposizione offre un viaggio tra opere, documenti e un’intervista inedita, svelando l’impatto globale di Zannier nel plasmare il ruolo della fotografia come arte e strumento di memoria storica.
Continua a leggereProgetto “Oltretutto”: la fotografia esplora i territori oltre Torino
Il progetto “Oltretutto”, capitolo conclusivo di Bureau Metamorfosi, vede gli studenti dello IED Torino esplorare i territori dell’hinterland torinese attraverso la fotografia contemporanea. Con il supporto di Intesa Sanpaolo \u2013 Gallerie d’Italia, la mostra racconta storie di sostenibilità, comunità e identità, rivelando una prospettiva inedita su luoghi spesso trascurati. Un viaggio visivo che riflette sul rapporto tra paesaggio, società e futuro.
Continua a leggereWomen4Inclusion: il progetto di Fujifilm che unisce fotografia e inclusione globale
Women4Inclusion è un progetto di Fujifilm che unisce fotografia e impegno sociale per promuovere inclusione, diversità ed equità. Raccontando storie di persone da tutto il mondo, il progetto esplora le barriere culturali e di genere, utilizzando immagini e narrazioni per stimolare il cambiamento sociale. Con un magazine e una piattaforma digitale, Women4Inclusion mira a sensibilizzare e creare un impatto positivo nelle comunità globali.
Continua a leggereCanon Selphy QX20. Unlimited creativity with portable printing
In recent years, we’ve become so accustomed to storing photos exclusively in digital format that we’ve lost the desire to own physical prints. This shift has inevitably led to a profound change in our relationship with images. In contrast, printing photos allows us to move beyond the binary format, offering a distinctly more tangible experience:…
Continua a leggereRESTAURI A MILANO: Dalla basilica di Sant’Ambrogio alla Torre Velasca
170 anni di storia della famiglia Gasparoli nelle foto di Marco Introini “Prendetevi cura solerte dei vostri monumenti e non avrete alcun bisogno di restaurarli.[…] Vigilate su un vecchio edificio con attenzione premurosa; proteggetelo meglio che potete e ad ogni costo da ogni accenno di deterioramento.[…] E tutto questo, fatelo amorevolmente, con reverenza e continuità,…
Continua a leggereCanon Selphy QX20. Creatività senza limiti con la stampa portatile
Negli ultimi anni, ci siamo talmente abituati a conservare le fotografie esclusivamente in formato digitale da aver perso il desiderio di avere una stampa cartacea. Questo, inevitabilmente, ha portato a un cambiamento profondo nella relazione con le immagini. Al contrario, stampare le fotografie permette di uscire dai confini del formato binario, per una esperienza decisamente…
Continua a leggereMYANMAR PER NON DIMENTICARE
La ONLUS Culture2All presenta la serie di foto del Myanmar prima e dopo il colpo di stato del 2021. La situazione del paese è tragica e peggiora di giorno in giorno anche dopo i recenti disastri idrogeologici ed alluvionali. Da paese di 120 etnie (di cui 9 le più numerose) e formato da sette Stati e…
Continua a leggereL’unicità delle antiche tecniche di stampa
L’uso odierno delle antiche tecniche di stampa viene spesso motivato, da chi le impiega, dall’intenzione di fornire all’immagine un’estetica “originale” quasi rarefatta. Se paragonata ai risultati che si ottengono con l’impiego di mezzi del tempo presente, al risultato ottenuto con questa ricercata forma di espressione, si vengono ad aggiungere altre due motivazioni per prediligerne l’utilizzo:…
Continua a leggereMassimo Siragusa: Il Festival, i libri e il cambiamento del linguaggio fotografico
L’intervista che state per leggere è frutto di una felice coincidenza, imprevista e del tutto inaspettata. Massimo Siragusa, uno dei più importanti e apprezzati fotografi italiani, la cui bravura è riconosciuta a livello internazionale, non è solo il direttore artistico del Ragusa Foto Festival, ma anche un piacevole narratore. In questa intervista, non si è…
Continua a leggere