Molto spesso la fotografia e l’arte ci mostrano la sofferenza e abbiamo fisiologicamente bisogno di “staccare” e rilassarci, divertirci, svagarci. Vogliamo quindi proporvi “Cresci piano, pensa a me” di Walter Leoni, un fumetto divertentissimo che vi farà ridere ma anche riflettere su quanto la nostra vita, anche quella casalinga e famigliare, per quanto problematica, possa…
Continua a leggereMichele Vigorita
BAFF 2024: Un festival che muove i primi passi verso una nuova vita
Il B.A. Film Festival di Busto Arsizio, giunto alla sua 22esima edizione, sembra essere appena nato. Sotto la guida del nuovo direttore artistico Giulio Sangiorgio, il festival sta percorrendo una strada diversa, riportando la critica cinematografica e il “fare cinema” al centro dell’attenzione. Non viene rinnegato il glorioso passato ma vengono fatte scelte diverse, sapendosi…
Continua a leggereLin May Saeed: la ricerca scultorea di un nuovo Eden
Fino al 22 settembre, il GAMeC di Bergamo ospita la mostra della scultrice Lin May Saeed, artista che con le sue opere vuole narrarci della possibilità di una relazione paritaria tra esseri umani e animali. La mostra dal titolo “Arrival of the Animals” trasforma le sale in cui è esposta, in una nuova Arca del…
Continua a leggerePino Pascali, un grande artista che sapeva anche farsi fotografare
La Fondazione Prada di Milano ospita, fino al 23 settembre 2024, un’enorme e compiuta retrospettiva dedicata a Pino Pascali, famoso artista italiano dell’Arte Povera, a cura di Mark Godfrey. La mostra, divisa in quattro sezioni, esplora l’innovativa portata del lavoro di Pascali, in particolare la sua scultura, che negli ultimi cinquant’anni ha avuto un impatto…
Continua a leggerePREY: come si fa un prequel e un film di una saga
Nel 1719 una ragazza comanche, grazie al suo ingegno, riesce a sconfiggere un Predator, un mostro spaziale venuto sulla terra per cacciare. “Prey”, il prequel del più famoso “Predator”, è un gioiellino. Ha una CGI (gli effetti speciali) mediocre, non ha incredibili movimenti di macchina o una fotografia memorabile (tranne una scena) ma ha una regia…
Continua a leggereSenza Terra: Un viaggio onirico attraverso paesaggi interiori
La mostra “Senza terra”, che sarà ospitata negli affascinanti spazi di OttoFinestre a Torino, offrirà uno sguardo intimo e surreale sul paesaggio contemporaneo attraverso gli occhi di due talentuose fotografe: Carola Allemandi e Davies Zambotti. Curata da Mattia Gargano, l’esposizione inviterà il visitatore a esplorare territori mentali ed emotivi che trascendono la realtà tangibile. Carola…
Continua a leggereEmotions of the Sun: Una mostra fotografica che celebra la luce del sole
La Maison Veuve Clicquot, in collaborazione con l’iconica agenzia Magnum Photos, ha presentato “Emotions of the Sun“, una mostra fotografica itinerante che esplora le molteplici emozioni evocate dalla luce del sole. Otto fotografi di fama mondiale – Steve McCurry, Alex Webb, Trent Parke, Olivia Arthur, Lindokuhle Sobekwa, Cristina de Middel, Nanna Heitmann e Newsha Tavakolian…
Continua a leggereFujifilm fa provare a tutti la nuova Instax mini Link 3™ in un contesto realistico sui Navigli
Con una scelta che unisce tecnologia e vita reale, Fujifilm porta l’esperienza della fotografia istantanea direttamente nel cuore pulsante della movida Milanese. L’evento “instax Print on the Water”, previsto per il 7 e 8 settembre 2024 sui pittoreschi Navigli, offrirà a tutti l’opportunità unica di sperimentare le ultime novità instax in un contesto autentico e…
Continua a leggereCamp Snap: la compatta digitale che ci riporta all’essenziale
La Camp Snap è una piccola macchina fotografica digitale che si distingue per la sua semplicità d’uso, perfetta per i bambini ma anche per chiunque voglia catturare momenti senza complicazioni tecnologiche. In un’epoca in cui le fotocamere moderne sono spesso sovraccariche di funzionalità e opzioni, la Camp Snap rappresenta un ritorno alle origini della fotografia,…
Continua a leggere“Nuova Storia del Cinema”: un libro accessibile con una visione critica sulla storia del cinema
Nell’odierno panorama editoriale dedicato alla storia del cinema, “Nuova Storia del Cinema. Dalle origini al futuro” si distingue per il suo approccio innovativo e diverso. Curato da Beatrice Fiorentino, critica cinematografica, saggista e Delegata Generale della Settimana Internazionale della Critica, questo volume pubblicato da Hoepli Editore promette di riscrivere la narrazione collettiva del percorso ormai…
Continua a leggere