La fotografia, nella sua evoluzione digitale, ha portato con se indiscutibili vantaggi, il più grande dei quali è senza alcun dubbio la democratizzazione della pratica stessa. Successivamente, con l’irruzione dei servizi social e di messaggistica nella vita di ognuno, la fotografia è diventata parte del linguaggio quotidiano, andando, a volte, a sostituire persino la parola…
Continua a leggereMirko Bonfanti
Canon svela le sue nuove aps-c: EOS R7 ed EOS R10 si mostrano al pubblico
Il 24 maggio 2022 Canon ha presentato al pubblico italiano le sue prime EOS-R dotate di sensore APS-C, ossia EOS R7 ed EOS R10. Le due nuove fotocamere mirrorless ereditano tutti i vantaggi delle sorelle maggiori Full Frame, beneficiando però di ingombri e pesi più contenuti, rispettivamente 612 e 429 grammi, batterie e schede di…
Continua a leggereLa stagione d’oro di Fujifilm
Questa primavera sarà una stagione che Fujifilm ricorderà a lungo. Novità, primati e conferme arrivano a legittimare e consolidare un successo frutto di impegno, di progetti a lungo termine e di scelte spesso in controtendenza rispetto al mercato. Nuovi arrivi Per cominciare, parlando di novità, è trapelata in rete l’indicazione di fine maggio come data…
Continua a leggereIl fai da te che supporta la fotografia analogica
In questi ultimi anni la fotografia analogica sta vivendo un vigoroso ritorno di fiamma, nonostante alcuni ostacoli come l’aumento dei costi delle pellicole e chimici e la reperibilità non sempre agevole degli stessi. Paradossalmente è proprio la tecnologia a supportare il movimento analogico grazie a numerose comunità DIY (acronimo inglese che sta per Do It…
Continua a leggereFotografica 2021. A Bergamo la fotografia indaga le periferie
C’è tempo fino al 7 novembre per visitare FOTOGRAFICA, Festival di fotografia di Bergamo, appuntamento biennale organizzato dalla sapiente e volenterosa Associazione FOTOGRAFICA, in collaborazione con il Comune di Bergamo e sostenuta da BCC Bergamo e Istituto per il Credito Sportivo. Il focus dell’associazione è da sempre rivolto verso le storie senza voce dei grandi…
Continua a leggereStampa manent. Le nuove Canson Infinity Arches per la fotografia artistica
Partiamo da un assunto imprescindibile che nulla c’entra con la nostalgia e che i nativi digitali faticheranno ad accettare. E cioè, che è da considerarsi a tutti gli effetti fotografia esclusivamente la stampa finale, materica e tattile, frutto di un processo creativo che passa attraverso l’ausilio di una camera. Non il negativo analogico, non il…
Continua a leggereSclavanie: territorio e memoria nelle fotografie di Davide Degano
Fin dai suoi albori la fotografia fu eletta come strumento per indagare le trasformazioni del paesaggio e del territorio, perché capace con le proprie caratteristiche di generare riflessioni importanti, riprese ed approfondite successivamente da altre discipline. Ed è proprio con questo strumento che Davide Degano, giovane fotografo friulano, racconta la riscoperta di un’area montana al…
Continua a leggereFotografia e identità all’Insight Foto Festival 2021
Tornano finalmente le attività in presenza che tanto sono mancate negli ultimi, lunghissimi, mesi. E si ripopolano quei luoghi privati dell’energia positiva che solo l’arte può trasmettere. Così a Varese si è inaugurata il 21 maggio la prima edizione di INSIGHT Foto Festival, evento che promuove la fotografia contemporanea, portando nel centro storico della città…
Continua a leggereSelfSelfbooks: l’evoluzione del crowdfunding in supporto ai fotografi
In uno dei nostri recenti articoli abbiamo parlato di crowdfunding e di come, nell’annus horribilis appena trascorso, abbia avuto un ruolo determinante nel supportare la creatività. In particolare ci siamo dedicati all’analisi di come le forme di finanziamento collettivo abbiano aiutato la fotografia nella produzione di libri fotografici. Sulla scia di questo fenomeno prende forma…
Continua a leggereLa fotografia documentaria di Filippo Venturi
La fotografia italiana ha sempre avuto una forte caratterizzazione documentaria: pensiamo a personaggi del calibro di Patellani, De Biasi, Dondero, Lucas, solo per citarne alcuni. Questa eredità identitaria viene tuttora rispettata e portata coraggiosamente avanti da una schiera di giovani leve che, spesso e volentieri, ricevono importanti riconoscimenti, più all’estero che in terra natia. Il…
Continua a leggere