Molti di voi ricorderanno l’exploit dello scorso aprile di 100 fotografi per Bergamo, la raccolta fondi promossa da Perimetro in collaborazione con l’ONG LIVEINSLUMS. Il mondo della fotografia si mobilitò per finanziare l’acquisto di attrezzature mediche a favore del reparto di rianimazione e terapia intensiva dell’Ospedale Papa Giovanni XXII di Bergamo, la città più colpita dalla prima…
Continua a leggereMirko Bonfanti
Refocus: (ri)vedere la pandemia attraverso lo sguardo di giovani fotografi italiani
Con l’incontro on line dello scorso 2 dicembre si è concluso REFOCUS. Open Call per progetti fotografici, la selezione pubblica di opere fotografiche realizzate da giovani fotografi italiani under 40. Indetta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo – Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC), in collaborazione col Museo di…
Continua a leggereLa natura nelle fotografie di Antonio Aleo
Quando si parla di paesaggio nell’ambito della fotografia contemporanea è impossibile non riferirsi al mitico volume “Viaggio in Italia”, curato da Ghirri nel 1984, che divenne il manifesto della “scuola italiana di paesaggio“, riconosciuta a livello internazionale. Questa preziosa ma ingombrante eredità ha di fatto oscurato le altre interpretazioni del paesaggio, di tradizioni ben più…
Continua a leggereProdurre immaginari. Intervista a Silvia Bigi
Silvia Bigi è un’artista che con il proprio lavoro indaga la relazione fra memorie collettive e private, e lo fa utilizzando diversi linguaggi, fra cui fotografia, installazioni, scultura, suono, video e tessuto. Le sue ricerche si muovono all’interno dell’intricata questione della differenza fra reale e realtà, nel tentativo di portare alla luce quegli automatismi ripetitivi…
Continua a leggereSkrei – Il viaggio. Una storia tra Italia e Norvegia
«Questa mostra fotografica richiama due temi molto cari alla Fondazione Stelline: quello del viaggio e quello del coraggio». Così sottolinea il presidente PierCarla Delpiano alla presentazione della mostra di Valentina Tamborra dal titolo Skrei – Il viaggio curata da Roberto Mutti. Inaugurata il 2 novembre per la sola stampa specializzata e promossa in collaborazione con…
Continua a leggereDina Alfasi e lo sguardo “passeggero”
La migliore macchina fotografica è quella che hai sempre con te. Questa vecchia ma sempre attuale citazione ha di fatto previsto ciò che in passato non era così scontato. Oggi scattare fotografie è alla portata di tutti proprio perché ogni smartphone ne ha la possibilità, e ognuno di noi potenzialmente ha l’opportunità di raccogliere immagini…
Continua a leggereRen Hang: la poesia si mette a nudo
Visitabile dal 13 settembre al 29 novembre 2020, “Ren Hang, photography” è la retrospettiva che la Fondazione Sozzani presenta a Milano in occasione del trentesimo anniversario della Galleria Carla Sozzani. Le oltre ottanta fotografie, unitamente a video-documenti, libri e riviste, raccontano l’opera di uno dei più importanti fotografi della Cina contemporanea, scomparso nel 2017 a…
Continua a leggereThe Perimeter: un cammino lungo cinque anni
Molto tempo fa un saggio maestro mi disse che la fotografia è essenzialmente una pratica meditativa da svolgersi in numero dispari inferiore a tre. Non lo stesso maestro evidentemente, ma presupposti simili hanno portato Quintin Lake, fotografo inglese, con il progetto dal nome inequivocabile The Perimeter, a percorrere undicimila chilometri a piedi, lungo tutta la…
Continua a leggereOltre Tevere: un’indagine visuale collettiva
Dopo ben 405 km percorsi a piedi, si appresta a giungere al termine “Oltre Tevere”, una esperienza di viaggio in cui il cammino e la lentezza sono gli strumenti privilegiati per indagare, tramite la fotografia, il territorio lungo il fiume sovrano della città eterna. Partito il 5 settembre dal monte Fumaiolo a sud della Romagna,…
Continua a leggerePhotofestival 2020: la fotografia a Milano riparte di slancio
A Milano la fotografia offre il suo prezioso contributo alla ripartenza delle attività culturali. L’edizione 2020 del Photofestival, in programma dal 7 settembre al 15 novembre, da molti attesa dopo il rinvio a causa dell’emergenza sanitaria, si preannuncia quantomai ricca di appuntamenti. Nato nei primi anni duemila come evento biennale, il festival diviene appuntamento annuale nel…
Continua a leggere








