Da diverso tempo i temi legati all’ambiente sono diventati protagonisti delle scene dell’informazione a causa della loro gravità. Riscaldamento globale ed inquinamento hanno raggiunto soglie preoccupanti. E’ indispensabile una decisa presa di coscienza collettiva prima, ed un’azione forte di contrasto immediatamente dopo. Ognuno di noi ha il proprio ruolo in questa lotta nel presente, per…
Continua a leggereMirko Bonfanti
Maurizio Galimberti fotografa il Cenacolo Vinciano
Anche la fotografia trova spazio all’interno delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte del genio Leonardo da Vinci. Fino al 12 gennaio 2020, infatti, è possibile visitare presso la Sala delle Colonne delle Gallerie d’Italia a Milano, la mostra “Maurizio Galimberti. Il Cenacolo di Leonardo da Vinci”, curata da Denis Curti. Galimberti, nato a…
Continua a leggereSensualità ed ambiguità: Man Ray in mostra a Torino
Una delle mostre di fotografia più interessanti da visitare in queste festività invernali, è senza ombra di dubbio “WO | MAN RAY. Le seduzioni della fotografia”, curata da Walter Guadagnini e Giangavino Pazzola. Fino al 19 gennaio 2020, CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino, espone oltre duecento fotografie del periodo dadaista e…
Continua a leggereMatrimonio di interessi
Il giorno 16 Novembre a Windermere, nel Lake District, nota località turistica inglese nonchè bene protetto dall’UNESCO, sono convolati a nozze Holly Eeles, 26 anni, e James Sherris, 34 anni. Notizia di per sé poco interessante, se non per il fatto che gli sposi hanno commissionato il servizio fotografico del giorno più importante della loro…
Continua a leggereIl paesaggio come ricerca: intervista a Giacomo Infantino
La fotografia di paesaggio è uno dei generi più sottovalutati, fraintesi e banalizzati nei nostri tempi digitali. Cliché e contemplazione, convenzioni e cultura, che si rivelano soprattutto occasioni perse. Il confine tra noi e il mondo non è mai tracciabile in modo definitivo, è sempre un dialogo ed uno scambio. Ed è molto difficile distinguere…
Continua a leggereUno strappo alla regola: i collage di Cinzia Aze
Utilizzato anche a scopo pedagogico, il collage resta un gioco estremamente serio. È un’arte sovversiva poiché stravolge l’ordine precostituito delle cose. I primi riferimenti che vengono alla mente sono i lavori d’avanguardia del Cubismo ad inizio ‘900, passando per John Heartfield che usò il collage come arma satirica contro il Nazismo, applicandosi prevalentemente su materiale…
Continua a leggerePensare in grande: prova della Fujifilm GFX100
Introduzione Nel percorso di crescita professionale di un fotografo, arriva presto la consapevolezza che la scelta dello strumento adatto al proprio lavoro è fondamentale per porre basi solide, intorno alle quali pianificare investimenti successivi. L’attrezzatura professionale ha una longevità assolutamente diversa dagli apparecchi consumer e non è raro vedere professionisti utilizzare lo stesso modello di…
Continua a leggereFestival della Fotografia Etica di Lodi 2019
Giunto alla decima edizione il Festival della Fotografia Etica di Lodi (dal 5 al 27 Ottobre) è diventato a tutti gli effetti uno dei più importanti eventi fotografici italiani ed europei. I numeri da capogiro della scorsa edizione parlano chiari: oltre 17 mila biglietti venduti e 90 mila le presenze. Gli organizzatori Alberto Prina e…
Continua a leggereL’istante sognato: intervista ad Andrea Tonellotto
La Fotografia porta con se numerose magie, non ci piove. Una di queste è senza dubbio la sovversiva inclinazione a disattendere le regole che i puristi della tecnica professano con ostinazione. Fotografi Magnum che scattano con iphone, orizzonti storti, mosso intenzionale, assenza di nitidezza. Potrei dilungarmi per ore. Ma credo che sia proprio questo l’aspetto…
Continua a leggereMemoria e nostalgia: gli autoritratti di Sofia Uslenghi
Nella storia della fotografia sono molti gli autori che hanno utilizzato l’autoritratto come forma di espressione, di ricerca, indagine di sé. Moltissimi altri si sono fotografati senza mai mostrare i risultati al pubblico. Quasi tutti ci siamo cimentati almeno una volta. Lasciando da parte le statistiche, l’autoritratto fotografico è un genere che, nelle sue accezioni…
Continua a leggere








