Grazie al cielo, ancora oggi, nonostante la valanga di immagini dalle quali siamo travolti, succede di inciampare in una dolce forma di stupore. Di fronte a non semplici fotografie ma oggetti materiali con l’ambizione di tridimensionalità. Conforto di vecchie pratiche che ridimensionano il digitale, lo scaldano, lo ravvivano. Richiami e ricami, silenziosi e sommessi, che…
Continua a leggereMirko Bonfanti
Il lavoro visto dalle donne: la prima edizione della Biennale di Fotografia Femminile
La fotografia in Italia sta vivendo un apparente momento positivo. Nel nostro paese nascono, in ogni dove, numerosi Festival di Fotografia o presunti tali. L’incremento è notevole, alimentato dall’entusiasmo generato dagli eventi più affermati ed importanti. Per motivi diversi, però, la macchina organizzativa spesso non è brillante. Ciò causa una omologazione delle proposte ed un…
Continua a leggereIl “tecnicismo metaforico”: intervista a Mario Cucchi
Ho conosciuto Mario Cucchi in occasione dell’ultima edizione 2019 del MIA Photo Fair a Milano. Nel suo stand mi incuriosiva molto un tavolo con poggiati degli oggetti che non riuscivo a decifrare. Appese alle pareti immagini raffiguranti piante e fiori, soggetti che personalmente sento vicini. Non riuscivo però a definire un rapporto fra fotografie e…
Continua a leggereIl ritratto come ricerca personale: intervista a Sara Lando
Il 26 giugno scorso, in occasione dell’evento FujiFilm di presentazione della nuova GFX100 a Milano, abbiamo avuto modo di conoscere Sara Lando. Con estrema passione e totale disponibilità ci ha accompagnati attraverso la sua visione della fotografia in questa intervista. Qual è la tua storia personale come fotografa? La mia storia è iniziata abbastanza tardi,…
Continua a leggereCurare la fotografia: intervista ad Alessia Locatelli
Alessia Locatelli nasce a Milano nel 1977. Ha collaborato con Denis Curti nella progettazione di passate edizioni del SiFest e del Premio Canon, specializzandosi in fotografia e diventando Indipendent Curator nell’organizzazione di mostre con realtà sia pubbliche che private in Italia e all’estero, mentre in parallelo continua l’attività di curatela e consulenza per artisti e…
Continua a leggereBerenice Abbott: la fotografa di New York
Fino all’8 Settembre 2019 a Lecco presso il Palazzo delle Paure (piazza XX Settembre) è possibile visitare la mostra Berenice Abbott – Topographies. Curata da Anne Morin e Piero Pozzi, col patrocinio del Comune di Lecco, prodotta e realizzata da Di Chroma Photography e ViDi – Visit Different, presenta 80 immagini originali in bianco e…
Continua a leggereE’ ancora fotografia? Le immagini al tempo del web e dei social
Sabato 25 maggio 2019, nell’Auditorium di M9, il nuovissimo museo del ‘900 di Mestre, si sono raccolti esperti di fotografia, comunicazione, oltre a scrittori, giornalisti, storici e sociologi, per una giornata di confronto dal titolo “È ancora fotografia? Le immagini al tempo del web e dei social”. La giornata, promossa e organizzata dalla Fondazione di…
Continua a leggereAndo Gilardi Reporter. Italia 1950-1962
Fino al 16 Giugno 2019 la GAM, Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, ospita negli spazi della Wunderkammer la mostra ANDO GILARDI REPORTER. ITALIA 1950-1962. Realizzata in collaborazione con la Fototeca Gilardi di Milano, l’esposizione è composta da 55 stampe fotografiche contemporanee ed ha lo scopo di valorizzare il recupero e la digitalizzazione…
Continua a leggereLa concretezza dell’onirico: intervista a Massimo Pelagagge
Nel mondo in cui viviamo oggi la velocità è diventata un vero e proprio valore. Non sfugge da questo dato di fatto la fotografia, che la tecnologia ha invitato in un ballo sempre più vorticoso in nome di una evoluzione di linguaggio fatta di immagini ultra risolute, nitidissime ed iper reali, quasi da sembrare finte…
Continua a leggereCortona On The Move 2019 analizza il rapporto fra uomo e paesaggio
Nella preziosa e suggestiva location delle Gallerie d’Italia di Milano, martedì 21 Maggio è stata presentata alla stampa la nona edizione del festival internazionale di fotografia Cortona On The Move, con la guida artistica, partecipata e competente, di Arianna Rinaldo e sotto la direzione appassionata di Antonio Carloni. Il tema portante di quest’anno è il…
Continua a leggere








