Cortona On The Move 2023

Al via dal 13 Luglio 2023 a Cortona, nel cuore della Toscana, la 13° edizione del festival internazionale di fotografia Cortona On The Move, che proseguirà fino al 1° ottobre.  La partenza è stata un vero successo, 4 giorni di inaugurazione che hanno visto la partecipazione di oltre 5mila visitatori.

L’evento è organizzato dall’associazione culturale ONTHEMOVE e si svolge con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Cortona, con il sostegno di Intesa Sanpaolo e Gallerie d’Italia, main partner, Chengdu Biennale 2023, international partner, con il contributo di Fondazione CR Firenze e di Autolinee Toscane, partner, e di Medici Senza Frontiere, charity partner.

A popolare le strade della cittadina toscana, numerosi esperti nazionali e internazionali per rappresentare l’eccellenza del mondo della fotografia, Larry Fink, Massimo Vitali, Dana Lixenberg, Chauncey Hare, Marco Garofalo, Irina Werning, Fabiola Ferrero solo per citarne alcuni e con loro tanti giornalisti e appassionati del settore che vogliano approfondire l’indagine e la riflessione sull’attualità e sul passato.Tantissimi anche gli eventi a disposizione del pubblico: presentazioni, talk e workshop, per promuovere la riflessione sull’attualità e sul passato. Più di 156 ospiti tra fotografi, relatori, esperti, giornalisti e partner. Tra i tanti talk del Teatro Signorelli, la partecipazione del giornalista e conduttore tv Diego Bianchi, con il racconto del suo reportage a bordo della nave di ricerca e soccorso di Medici Senza Frontiere, e ancora “Get Rich or Die Tryin’: 50 anni di musica rap, tra storia e innovazione” con la partecipazione delle fotografe Dana Lixenberg e Janette Beckman e, in collegamento dagli Stati Uniti, l’autore Bonz Malone.

Il tema prescelto per questa edizione, che i fotografi hanno dovuto interpretare attraverso i loro scatti è More or Less concetto spesso utilizzato nell’ambito del design, dell’architettura e della comunicazione e celebre motto dell’architetto tedesco Ludwig Mies van der Rohe. (non è che lui abbia inventato la frase, ovvio, era una frase proverbiale in uso nel mondo anglosassone fin dal 1800, si trova purein un poema di Robert Browning del 1855, ma a lui viene attribuito l’utilizzo di questo concetto). L’idea è quella di puntare a indagare il giusto equilibrio tra idea, concetto e risultato finale nell’ eterna contrapposizione tra complessità e semplicità, funzionalità e inefficienza, abbondanza e scarsità, superfluo ed essenziale, élite e masse, accumulo e dispersione.

La manifestazione si compone di 26 mostre dislocate tra il centro storico, la Fortezza del Girifalco e la “Stazione C” nei pressi della stazione ferroviaria di Camucia-Cortona.  

Punto di forza della manifestazione anche il Cortona On The Move Award, nato a partire dal 2022, il Premio Vittoria Castagna, lanciato per la prima volta quest’anno e il progetto presentato nel 2021 volto a valorizzare e promuovere la realtà museale del MAEC (Museo dell’Accademia Etrusca e della città di Cortona). Quest’anno la fotografa selezionata è stata Marina Caneve, le cui opere saranno messe in esposizione nella mostra allestita in esterna in Largo Beato Angelico a Cortona. Questo progetto si inserisce inoltre nel programma di celebrazioni dedicate al maestro Luca Signorelli, con la mostra “Signorelli 500. Maestro Luca da Cortona, pittore di luce e poesia” in programma fino all’8 ottobre.

Mariantonia Cambareri