Da diverso tempo i nostri lettori e gli ascoltatori del podcast hanno potuto toccare da vicino ciò che da 30 anni l’Istituto Italiano di Fotografia produce con la massima professionalità ed attenzione al mondo dell’espressione fotografica. Alcuni dei nostri ospiti provengono infatti da questa istituzione del panorama formativo italiano e moltissimi degli ex-studenti si sono distinti per produzione artistica e profondità del proprio lavoro fotografico.

























L’Istituto Italiano di Fotografia non è solo una scuola, ma un vero e proprio centro pulsante di creatività che offre una formazione completa e multifunzionale andando oltre la mera tecnica. L’IIF si configura infatti come una “università della fotografia”, un luogo in cui la passione per l’immagine si traduce in un percorso di apprendimento stimolante e personalizzato per diventare fotografi. L’obiettivo è quello di fornire agli studenti non solo le competenze tecniche necessarie per padroneggiare la macchina fotografica, ma anche la sensibilità autoriale per sviluppare un proprio stile personale in grado di catturare l’essenza della realtà e veicolarne i significati.
Dai corsi base per principianti al corso completo di fotografia, l’IIF propone una varietà di percorsi formativi in grado di soddisfare le esigenze di tutti gli appassionati, dai neofiti ai più esperti. La filosofia didattica dell’Istituto si basa sull’apprendimento pratico, con un’ampia gamma di esercitazioni in studio e uscite fotografiche. Il corpo docente, composto da professionisti affermati, è a disposizione degli studenti per accompagnarli nel loro percorso di crescita e per aiutarli a coltivare il loro talento.
L’Istituto Italiano di Fotografia non si limita a fornire una solida formazione teorica e pratica, ma si impegna anche a creare opportunità concrete per i propri studenti. Grazie a una consolidata rete di contatti nel mondo della fotografia, l’IIF collabora con brand, case editrici e agenzie sia per collaborazioni commerciali e artistiche durante il percorso formativo sia per favorire l’inserimento lavorativo dei suoi ex studenti.
Il Corpo Docenti
Elena Givone, Francesca Todde, Alessia Locatelli, Roberto Mutti non sono solo (alcuni) nomi degli ospiti di Discorsi Fotografici, ma anche membri di un ampio corpo docenti in IIF che, oltre a rappresentare l’eccellenza fotografica in Italia e all’estero, copre tutti i campi della fotografia, dal ritratto al reportage, dallo still life alla moda, dall’impaginazione al videomaking, dalla post-produzione alla fotografia stenopeica. Questa ampia offerta fa parte di una precisa scelta di IIF, perché la differenza e gli approcci originali arricchiscono la formazione degli studenti.
Quando si ha a che fare con i grandi professionisti dell’immagine, l’arricchimento è soprattutto la possibilità di imparare con “I maestri”.
Il Corso Professionale Biennale di Fotografia
Il Corso Professionale Biennale di Fotografia di Istituto Italiano di Fotografia è un percorso completo e immersivo che permette di acquisire le competenze necessarie per diventare un fotografo professionista con una formazione completa e competitiva nel mercato del lavoro.
Il corso tocca tutti gli aspetti tecnici, dalle basi di fotografia alla gestione delle luci, alla scelta delle ottiche, così come gli aspetti più profondi per sviluppare una profonda conoscenza dei linguaggi della fotografia, dal ritratto al reportage, dalla moda al nudo artistico e creare un portfolio di successo.
Non è previsto un test di ingresso, il corso è aperto anche a chi non ha esperienza di fotografia. Se invece si ha già esperienza si può accedere direttamente al secondo anno del corso presentando un portfolio di lavori che dimostri le proprie capacità.
Il programma didattico è ricco e articolato: nel primo anno ci si concentra sulle basi della tecnica fotografica, sulla gestione dello studio fotografico e sull’attrezzatura e sui generi fotografici più classici, come il ritratto, lo still life e il paesaggio, imparando anche a utilizzare i software di editing Adobe Lightroom e Photoshop. Nel secondo anno si approfondiscono generi più complessi, come la fotografia di moda, il nudo artistico e il reportage, affinando le capacità di post-produzione con Photoshop, Indesign e Capture One e collaborando con professionisti del settore, partecipando a progetti reali, mostre e pubblicazioni.
Fino al 3 aprile 2024 è possibile partecipare al bando per l’assegnazione di borse di studio 2024/2026 erogate dall’Istituto per frequentare la Scuola Professionale (copertura della retta di oltre il 70%); la possibilità di usufruire delle borse di studio per studiare fotografia è aperta a candidati di età compresa tra i 20 ed i 30 anni. Dopo aver inviato tutto il materiale richiesto e superata la prima fase di screening si sosterrà un colloquio motivazionale ed un training formativo propedeutico al corso.



Corsi Serali
L’Istituto viene incontro anche alle esigenze di chi lavora o studia durante il giorno, offrendo corsi serali professionali di fotografia di durata annuale. Anche in questo caso il percorso di studi è diviso in due annualità, ciascuna delle quali prevede comunque una formazione completa.
- Il Corso Serale Full per chi desidera acquisire una solida preparazione teorico-pratica di fotografia digitale, anche senza esperienza precedente, imparando a padroneggiare le tecniche e il linguaggio fotografico digitale, esplorando generi come il paesaggio, lo still life, il ritratto, l’autoritratto, la fotografia di eventi e cerimonie, il videomaking e la post-produzione. Il corso prevede lezioni teoriche, uscite didattiche ed esercitazioni in studio con assistente. Al termine del percorso si avranno tutti gli strumenti per accedere al secondo anno serale Full Advanced.
- Il Corso Serale Full Advanced è destinato a coloro che desiderano approfondire le competenze acquisite durante il Corso Full o che già possiedono conoscenze avanzate nel campo. La struttura del programma e il corpo docente sono progettati seguendo l’approccio del secondo anno del Corso Professionale Biennale di Fotografia. Per partecipare, è necessario presentare un curriculum vitae e un portfolio comprendente fotografie di ritratto in studio ed esterni, still life in studio e paesaggio. Il corso copre una vasta gamma di argomenti, tra cui nudo artistico, moda sia in studio che in esterni, ritratto, editing, reportage, food photography, fotografia per e-commerce, videomaking, post produzione e impaginazione grafica. Inoltre, include incontri con professionisti del settore, focalizzati su tematiche specifiche della fotografia, come il rapporto tra fotografo e le agenzie di comunicazione, i make-up artist oltre ad approfondire il marketing per fotografi, il copyright e la gestione del lavoro freelance. La didattica prevede, come per il Corso Professionale erogato con orario diurno, la partecipazione degli studenti a mostre, pubblicazioni, festival fotografici ed eventi con partner. Inoltre, offre l’opportunità agli studenti di lavorare su progetti fotografici commerciali in settori diversi, come moda, food, design, musica ed eventi, favorendo così un incontro diretto con le realtà lavorative.
… e tanto altro!
Queste sono solo alcune delle tante possibilità di crescere nel mondo della fotografia offerte dall’IIF, le numerose iniziative comprendono anche corsi in inglese, summer camp per bambini e ragazzi, corsi individuali e per aziende, viaggi fotografici solo per citarne alcuni. L’istituto completa la propria offerta attraverso il noleggio di studi ed attrezzatura fotografica, le numerose mostre ed eventi organizzati durante tutto l’anno.






Vi invitiamo quindi ad approfondire la conoscenza dell’Istituto Italiano di Fotografia iniziando dal sito web e dalle pagine social, fissando un colloquio di orientamento in sede oppure online, o partecipando agli Open Day o agli eventi organizzati.