In apertura della settimana della moda milanese, l’Other Size Gallery presenta, dal 18 settembre al 17 novembre 2023, una straordinaria esposizione di fotografia che celebra la carriera di uno dei più grandi fotografi italiani, Stefano Babic. La mostra, intitolata “Stefano Babic. Luce e Ombra” e curata da Claudio Composti, offre uno sguardo affascinante e profondo sulla visione unica di Babic nella fotografia di moda.
Nelle eleganti sale della galleria milanese, i visitatori potranno immergersi in un viaggio attraverso il tempo e lo stile, grazie a un nucleo di venti scatti di grande formato. La mostra offre una selezione di ritratti in bianco e nero che spaziano dai primi anni ’80 alla fine degli anni ’90, rivelando le immagini più iconiche e senza tempo create da Babic.

Nato a Roma nel 1948, Stefano Babic è stato infatti una figura chiave nella moda degli anni ’80. Ha contribuito in modo significativo al successo del brand Moschino, creando immagini iconiche e senza tempo che hanno contribuito a definire l’identità del marchio. Le sue fotografie hanno adornato le pagine di prestigiose riviste di moda come Vogue Italia, L’Uomo Vogue, Vogue Gioiello e molte altre.
Ma la mostra non si ferma qui. Oltre ai capolavori degli anni ’80 e ’90, “Stefano Babic. Luce e Ombra” presenta anche le foto più recenti frutto della ricerca artistica di Babic. Questi scatti mostrano l’evoluzione della sua visione creativa, dimostrando che la sua passione per la fotografia è più viva che mai.
La carriera di Babic infatti va oltre la moda. Nel 2018, ha inaugurato la mostra “L’Io Di Viso Metamorfosi del contemporaneo” presso il Casello Daziario di Milano, dove ha esplorato temi profondi come la dualità umana e la schizofrenia attraverso potenti ritratti. Questa esposizione ha dimostrato la versatilità e la profondità del suo talento artistico. Nel 2022, ha abbracciato l’era digitale con quattro delle sue opere trasformate in NFT, esposte durante la 59esima Biennale di Venezia al Decentral Art Pavillion. Questa mossa audace ha dimostrato la capacità di Babic di adattarsi ai tempi moderni e di continuare a essere una figura rilevante nel mondo dell’arte e della fotografia.
Babic è noto per la sua preferenza per il bianco e nero, che conferisce alle sue fotografie un’aura di classicità e drammaticità. Come sottolinea il curatore della mostra, Babic considera il cinema a colori e la fotografia in bianco e nero come l’essenza stessa della sua arte. La sua abilità nel catturare i contrasti tra luce e ombra dà vita a immagini dinamiche e coinvolgenti, che trasmettono emozioni e narrano storie.



La mostra “Stefano Babic. Luce e Ombra” offre una straordinaria opportunità di immergersi nell’opera di uno dei fotografi italiani più influenti della storia. Attraverso la sua straordinaria abilità nel catturare la luce e l’ombra, Babic ha creato immagini che rimarranno nell’immaginario collettivo per generazioni a venire. Non perdete l’occasione di scoprire l’arte di Stefano Babic e di essere ispirati dalla sua visione unica della fotografia. La mostra è un tributo alla sua straordinaria carriera e al suo impegno continuo nel definire il futuro della fotografia.
Mariantonia Cambareri