Nour Triplet V 2.0/64 Bokeh Control Art Lens. Il nuovo obiettivo di Lomography

Nour Triplet V 2.0/64 Bokeh Control Art Lens by Hasan Ibn al-Haytham, Cairo, c. 1021 E.V.: il nuovo obiettivo di Lomography che permette di fare dello sfondo una tela

Lomography, vera e propria istituzione per gli amanti della fotografia sperimentale, presenta mercoledì 4 ottobre Nour Triplet V 2.0/64 Bokeh Control Art Lens by Hasan Ibn al-Haytham, Cairo, c. 1021 E.V., il nuovo obiettivo artistico progettato per il controllo dell’aberrazione sferica su fotocamere mirrorless full-frame Canon RF, Nikon Z e Sony E.

Termine arabo نور che significa luce, Nour (scritto anche Noor, Nor o Nur) è l’espressione dell’essenza stessa della fotografia, pittura di luce. Come un pennello sensibile, il nuovo obiettivo permette il controllo e la manipolazione dello sfondo in fase di scatto grazie all’esclusiva levetta che consente il controllo dell’aberrazione sferica, proponendo tre diversi livelli: Bubble, che aumenta l’aberrazione sferica al fine di creare immagini molto nitide con uno sfondo bokeh a bolle, aumentando il senso di tridimensionalità; Classic, invece, lavora sulla correzione dell’aberrazione sferica e definisce i soggetti, i quali risultano perfettamente a fuoco su uno sfondo liscio; infine, il livello Soft diminuisce l’aberrazione sferica e crea un affascinante effetto di messa a fuoco morbida, producendo un effetto quasi onirico.

Con una lunghezza focale di 64 mm e un meccanismo a doppia apertura che va da f/2.0 a f/16, il nuovo gioiello di Lomography si presta soprattutto per realizzare ritratti e riprese video di forte impatto visivo, con potenti effetti bokeh molto particolari. Questi, infatti, sono accentuati dagli opzionali piatti di apertura di forme diverse (fiocco di neve, cuore, stella, per dirne alcuni), i quali consentono di ottenere sfondi magici, portando in primo piano ed esaltando il volto ritratto senza tuttavia perdere la propria funzione artistica.

Perfetto anche in condizioni di scarsa illuminazione grazie alla profondità di campo estremamente ridotta, il moderno sistema di messa a fuoco elicoidale – silenzioso e fluido – consente una facile integrazione con l’attrezzatura video. Nour, quindi, consente un controllo preciso e totale in qualsiasi tipo di scena, permettendo a chi scatta e registra di catturare le diverse sfumature della situazione, creando effetti cinematografici sorprendenti direttamente con la fotocamera.

Da sinistra: © Nick Collingwood; © Yusuke Nakamura; © Axel Gulcher; © Gatis Lazdans

Il nuovo Nour è disponibile in un’elegante versione in alluminio nero e in un perzioso design di ispirazione storica in ottone, entrambe arricchite da una incisione che riporta il nome dell’obiettivo in un particolare font arabeggiante. Il richiamo alla storia, d’altra parte, è parte fondamentale della costruzione di questo nuovo e unico obiettivo, che intende omaggiare, come il nome ben esemplifica, lo scienziato egiziano Hasan Ibn al-Haytham, attivo tra il X e l’XI secolo. Anche se da molti dimentico, fu infatti lui a svelare e a studiare meticolosamente l’enigma delle aberrazioni sferiche a partire dalle osservazioni quotidiane del movimento del sole sui tetti del Cairo. Non si è quindi in errore se lo si considera il padre dell’ottica moderna, le cui teorie continuano a essere rilevanti tutt’oggi.

Ma i modelli e i riferimenti non finiscono qui: traendo ispirazione dallo storico design dell’obiettivo tripletto di Cooke, Lomography fa un salto in avanti e crea un obiettivo che affonda le radici nella tradizione ma si adatta perfettamente ai creatori moderni. Composto da 5 elementi in vetro multistrato in 3 gruppi, Nour offre un maggiore controllo dell’effetto bokeh, colori ricchi e una leggere vignettatura che guida lo sguardo dell’osservatore verso l’area centrale e nitida della fotografia.

© Sunsern Poontavee

Il nuovo obiettivo artistico sarà disponibile a breve su Kickstarter dove, chi deciderà di supportare il progetto, potrà usufruire di un risparmio del 25%, acquistandolo così al prezzo piuttosto competitivo di 335 dollari, con l’opzione di consegna entro il 24 dicembre 2023.

Luna Protasoni


Compatibile con le fotocamere mirrorless full-frame Canon RF, Nikon Z e Sony E e disponibile in un design in ottone di ispirazione storica e in un’elegante versione in alluminio nero, il Nour Triplet V 2.0/64 Bokeh Control Art Lens è ora su Kickstarter a un prezzo di partenza impareggiabile di 335 USD, con un risparmio del 25% sul prezzo finale di vendita, e con un’opzione di consegna entro il 24 dicembre 2023.

Link: https://www.kickstarter.com/projects/lomography/nour-triplet-bokeh-control-art-lens

Prezzo su Kickstarter
Edizione in Alluminio Nero: 335 USD
Edizione in Ottone: 410 USD

Prezzo finale di vendita terminata la campagna Kickstarter:
Edizione in Alluminio Nero: 449 USD
Edizione in Ottone: 549 USD