Canon prosegue la sua strada nel mondo mirrorless andando a completare il proprio sistema EOS R, ed annuncia proprio oggi due nuovi corpi macchina, la full frame EOS R8 e la apc-c EOS R50, e due nuove ottiche zoom, RF 24-50mm F4.5-6.3 IS STM ed RF-S 55-210mm F5-7.1 IS STM.
Una full frame completa e leggera
Naturale sostituzione della EOS R, che ad onore del vero necessitava di un aggiornamento, la EOS R8 raccoglie a piene mani quello che di buono già era presente, come la tecnologia della sorella maggiore EOS R6 Mark II ed il design compatto del modello di accesso EOS RP (che rimane a listino). Queste eredità fuse insieme danno vita alla fotocamera full frame più leggera di tutto il sistema EOS R, con un peso di 461 gr. circa (scheda sd e batteria incluse) e dimensioni davvero contenute (132,5 x 86,1 x 70 mm).
EOS R8 possiede un sensore CMOS full frame da 24.2 megapixel, gestito dal processore DIGIC X che garantisce un’elevata velocità di lettura. Di conseguenza si ha una riduzione del rolling shutter e si può raggiungere una velocità di scatto continuo di 40 fps. Sono confermate l’ampia gamma dinamica ed la sensibilità fino a 102.400 ISO. Non mancano un mirino digitale EVF da 2,36 milioni di pixel con frequenza di aggiornamento di 120 fps ed il supporto alle schede SD UHS-II.
Dotata dello stesso Dual Pixel CMOS AF II delle sorelle maggiori, con sensibilità di soli -6.5 EV, EOS R8 mette a fuoco in modo rapidissimo, anche a 40 fps con otturatore elettronico, oltre ad ereditare in toto dalla sorella maggiore la parte di tracciamento intelligente dei soggetti e deep learning.
Lato video la nuova fotocamera di Canon consente di realizzare filmati 4K a 60p (in oversampling dal 6K) e di registrare in Full HD a 180 fps per ottenere video in slow motion. Inoltre supporta la registrazione interna Canon Log 3 a 10-bit YCbCr 4:2:2 H.265.
Estremamente completa la dotazione per la connettività: 2.4GHz Wi-Fi e Bluetooth integrato, che lavorano con l’app Camera Connect, certificazione iOS MFI per utenti iPhone, possibilità di essere utilizzata come webcam grazie al supporto USB Video Class (UVC)/USB Audio Class (UAC).
EOS R8 è dotata inoltre del Multi-Function Smart Shoe, la nuova slitta per collegamento degli accessori come ad esempio AD-P1 per collegare lo smartphone, il trasmettitore Speedlight ST-E10, il flash Speedlight EL-5.




Rispetto alle precedenti EOS R ed RP si perde qualche megapixel è vero, ma si guadagna un sensore che ha dimostrato sul campo di essere molto valido in termini di sensibilità e di pulizia dell’immagine finale, e per questo molto apprezzato dagli utenti.
Aumentano considerevolmente le prestazioni dell’autofocus, la raffica, le capacità video. Canon elimina i discussi limiti di registrazione e dichiara fino a due ore in tutte le modalità, mentre garantisce, per il formato 4K UHD a 59,94p, un tempo di 30 minuti senza problemi di calore.
Per mantenere il corpo leggero e compatto purtroppo si è dovuto sacrificare qualche aspetto: EOS R8 è priva dell’IBIS e cioè dello stabilizzatore sul sensore (comunque già assente su EOS R ed RP). Inoltre possiede soltanto uno slot di memoria.
Scelte comprensibili perché funzionali alla creazione di una gerarchia di prestazioni fra i vari modelli, in modo da non generare scomode concorrenze interne, inoltre scelta obbligata per contenere il costo finale.
Quindi una fotocamera interessante, leggera e prestante, che si presta ad essere la compagna ideale sia per i fotografi che per i videomaker, particolarmente efficace nelle riprese in circostanze avide di luce e con soggetti in movimento.
Caratteristiche principali di EOS R8
- Sensore full frame CMOS da 24.2 megapixel;
- Registrazione video 4K a 60p in oversampling 6K sull’intera larghezza del sensore e registrazione full HD a 180 fps;
- EVF ad alta risoluzione da 2,36 milioni di punti con frequenza di aggiornamento di 120 fps;
- Rilevamento intelligente del soggetto per animali, veicoli e persone;
- Connessione Wi-Fi e Bluetooth sempre attiva.
Uno zoom compatto e leggero, per l’uso quotidiano
Lo zoom RF 24-50mm F4.5-6.3 IS STM è un obiettivo molto piccolo e leggero, con lunghezza focale 24-50mm. Per le sue caratteristiche può essere la scelta ideale di chi è alla ricerca di un’ottica discreta ma versatile, per uso quotidiano o in viaggio, sia per foto che per video. Oltre al motore di messa a fuoco STM veloce e silenzioso, offre una stabilizzazione fino a 4.5 stop che arriva a 7 stop accoppiato ad una macchina della serie EOS R con IBIS. Segnaliamo alcune funzioni interessanti come la ghiera di controllo personalizzabile e un’ampia gamma di funzioni interne di miglioramento dell’immagine, tra le quali il panning in modalità scena e la correzione del focus breathing per i filmati.


Pur consapevoli che sia una lente non proprio luminosissima, apprezziamo la volontà di Canon di voler offrire un’ottica per tutti i giorni, dal costo abbordabile, che lavora in perfetta sinergia con il corpo macchina. Probabilmente sarà apprezzata molto di più dai videomaker che dai puri fotografi.
Caratteristiche principali di RF 24-50mm F4.5-6.3 IS STM
- Zoom standard 2x con ampia copertura grandangolare a partire da 24 mm;
- Stabilizzazione ottica dell’immagine fino a 4.5 stop;
- Fino a 7 stop con controllo coordinato di OIS x IBIS;
- STM di tipo lineare per AF video fluido;
- Design compatto e leggero di facile utilizzo.
Facilità e maneggevolezza per la nuova aps-c
La seconda fotocamera che Canon presenta oggi è la EOS R50, piccola mirrorless a formato ridotto aps-c, dedicata ai creatori di contenuti che hanno necessità di produrre foto e video professionali in 4K in modo semplice.
La EOS R50 possiede un sensore CMOS APS-C da 24,2 megapixel e la messa a fuoco è garantita dal sistema Dual Pixel CMOS Auto Focus II, con tracciamento di persone, animali e veicoli. La velocità di scatto continuo si attesta su dei valori di tutto rispetto per il segmento: 12 fps con prima tendina elettronica e 15 fps con otturatore elettronico silenzioso.
Sul lato video la nuova aps-c di casa Canon registra video 4K a 30p (in oversampling dal 6K), inoltre si possono collegare un microfono o altri accessori esterni alla slitta multifunzione, alternativa che assicura una maggiore resistenza alle interferenze acustiche rispetto alla connessione via cavo.
Anche EOS R50 possiede connettività Wi-Fi e Bluetooth, in modo da operare tramite l’app Camera Connect, che, nella nuova versione 3.0 ha una interfaccia completamente rivista. Inoltre c’è la possibilità di usare la macchina come una webcam professionale, avvalendosi di UVC/UAC su una connessione USB, senza alcun software aggiuntivo.




I punti forti di questa macchina sono senza dubbio la leggerezza e la maneggevolezza, oltre alla sua versatilità. Lo schermo touchscreen è orientabile e permette la rotazione verso l’alto, il basso oppure capovolto, con la fotocamera rivolta verso di sé, per vlogging e selfie. Sarà disponibile anche in una veste totale white!
La scelta del nome, che ricalca quello della M50, lascia presagire una spontanea convergenza del sistema M in quello R.
Caratteristiche principali di EOS R50
- Sensore APS-C da 24,2 megapixel;
- Nuove modalità automatiche avanzate;
- Dual Pixel CMOS Auto Focus II;
- Touchscreen inclinabile da 3″;
- Video UHD 4K a 30p in oversampling 6K.
Lo zoom 3,8x compatto e stabilizzato
Il secondo obiettivo presentato oggi è lo zoom RF-S 55-210mm F5-7.1 IS STM, ottica versatile e compatta, dotata di stabilizzazione e motore STM, per una messa a fuoco silenziosa e fluida. Interessante la possibilità di realizzare ingrandimenti di 0.28x.


Questa lente, insieme all’RF-S 18-45mm F4.5-6.3 IS STM, si può considerare la perfetta combinazione per ottenere un corredo completo in ambito aps-c, soluzione tra l’altro già proposta da Canon con un listino aggressivo e conveniente.
Caratteristiche principali di RF-S 55-210mm F5-7.1 IS STM
- Teleobiettivo RF-S (circa 3.8x) che copre un’escursione pari a 88-336 mm nel formato full frame;
- Nuove ottiche con lente asferica PMo;
- Realizzazione di primi piani con un ingrandimento massimo di 0.28x;
- Stabilizzazione immagine di 4.5 stop (standard CIPA) con OIS e 7 stop con IBIS.
Di seguito sono riassunti i prezzi di listino dei nuovi prodotti e delle soluzioni in kit:
R8 body listino € 1.889,99
RF 24-50mm F4.5-6.3 listino € 419,99
R8 + RF 24-50mm listino € 2.099,99
R50 Body listino € 899,99
RF-S 55-210mn F 5-7.1 listino € 469,99
R50 + RF-S 18-45mm listino € 999,99
R50 + RF-S 18-45mm + 55-210mm listino € 1.209,99
R50 White + RF-S 18-45mm listino € 999,99
R50 + RF-S 18-45mm Creator kit (Microfono DM-E100 & TRIPOD GRIP HG-100TBR) listino € 1049,99
Mirko Bonfanti