Da domani 22 Aprile sino all’11 Settembre prossimo, al Mudec di Milano è possibile visitare oltre 90 opere di David LaChapelle, tra grandi formati, installazioni site-specific e produzioni più recenti. Prodotta da 24 Ore Cultura – Gruppo 24 ORE e promossa dal Comune di Milano-Cultura, con il consueto partner sponsor del Museo, Deloitte, l’esposizione è…
Continua a leggere“Tina Modotti. Donne, Messico, Libertà” a Palazzo Ducale
Dall’otto aprile al nove ottobre 2022 a Palazzo Ducale a Genova è ospitata la mostra “Tina Modotti. Donne, Messico e Libertà” dopo il grande successo ottenuto al Mudec Photo di Milano. La splendida cornice di Palazzo Ducale accoglie un centinaio di fotografie, stampe originali ai sali d’argento degli anni ’70, realizzate a partire dai negativi…
Continua a leggereCortona On The Move AlUla guarda all’Italia
Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa che ci proviene dal Cortona On The Move riguardo il recente successo della prima edizione internazionale della mostra di fotografia narrativa italiana in Arabia Saudita, dal titolo “Past Forward – Time, Life and Longing”. COMUNICATO STAMPA Cortona On The Move AlUla, la prima esposizione fotografica ad AlUla, giunta al…
Continua a leggereCascina Roma Fotografia. “Connessioni: diritti, ambiente, conflitti”
«Watching a creature die — one who is the last of its kind — is something I hope never to experience again.»[1] I lettori del National Geographic probabilmente ricorderanno la storia di Sudan, l’ultimo rinoceronte bianco e di Joseph Wachira, suo amico e probabilmente la persona che più lo ha amato, consentendogli di vivere gli…
Continua a leggereAl via la quinta edizione del Brescia Photo Festival
Ha inaugurato il 31 Marzo la quinta edizione del Brescia Photo Festival, promossa da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei, in collaborazione con Ma.Co.f – Centro della fotografia italiana e sostenuta da diversi partner pubblici e privati uniti nell’innovativo patto Alleanza Cultura. A cura di Renato Corsini, il festival quest’anno ha scelto il tema…
Continua a leggereNascere con chi muore
In un passo dei Quattro quartetti di Thomas Stearns Eliot, poemetti che il poeta americano scrissetra il 1937 e il 1942, leggiamo: «(…) Noi/ moriamo con chi muore: guarda,/ essi partono, e noi andiamo con loro./ Noi nasciamo con chi muore:/ guarda, essi ritornano e ci portano con loro». Questi versi mi sono tornati in…
Continua a leggere“Diari del respiro” di Gigi Viglione in mostra a Pozzuoli
Oggi 25 marzo ha inaugurato a Pozzuoli la mostra “Diari del Respiro” di Gigi Viglione all’interno della rassegna fotografica “Fotoart in Garage 2022” e a cura di Gianni Biccari. Il racconto dell’autore ha come protagonista il movimento del respiro: quello spezzato dell’esperienza della pandemia, quello trattenuto del disorientamento e della paura e quello liberato dell’osservazione…
Continua a leggereNasce GALLERIA INDICE, con la nuova mostra “Fotografia Italiana Contemporanea”
Presso Scalo Lambrate, a Milano, tra due giorni apre la mostra “Fotografia Italiana Contemporanea”. A cura di Andrea Tinterri e Luca Zuccala, organizzata da STATE OF, sostenuta da Finer Finance Explorer e dall’Istituto Italiano di Fotografia, l’esposizione, visitabile sino al 24 Aprile prossimo, esplora il panorama della immagine contemporanea, portando alla nostra attenzione opere di sedici…
Continua a leggere“A riveder le stelle”, intervista a Lucio Linaro produttore del docufilm
A Riveder le Stelle è un film documentario del giovane regista Emanuele Caruso girato nell’agosto 2019 in Val Grande, prodotto e distribuito da Obiettivo Cinema e uscito nelle sale due volte, il 5 marzo 2020 e il 3 marzo 2022. Discorsi Fotografici ha incontrato a Sestri Levante Lucio Linaro che di questo docufilm è produttore e anche operatore. “A Riveder…
Continua a leggereInvito alla mostra “Marc Chagall. Una storia di due mondi”
All’epoca della sua invenzione, e per lungo tempo, la fotografia ha dovuto portare lo stigma dell’ essere un mezzo espressivo visuale di minor pregio rispetto alla pittura, esaltato come l’unico in grado di rappresentare precisamente la realtà, ma, per lo stesso motivo, privato di qualsiasi afflato artistico. Sappiamo bene quanto le cose siano ben diverse,…
Continua a leggere