Dal 23 Giugno 2023 al 20 Ottobre 2023, a Catania, nelle sale monumentali Museo Civico di Castello Ursino, in Piazza Federico II di Svevia, è visitabile dal pubblico la mostra di FERDINANDO SCIANNA. TI RICORDO SICILIA, curata da Paola Bergna e Alberto Bianda, art director, promossa e prodotta dal Comune di Catania e Civita Sicilia. …
Continua a leggereWilliam Friedkin: gli inizi
William Friedkin è stato un regista eclettico, capace di rivoluzionare i generi e di parlare della realtà in modo scomodo e anche realistico. Famoso soprattutto per aver girato “L’Esorcista” (1973), film che fece epoca e per cui è stato soprannominato “Il regista del male”, è stato anche molto altro e ha girato molti altri film…
Continua a leggere“ANÈMIC CINÈMA” di Marcel Duchamp
Questo cortometraggio d’avanguardia è frutto della collaborazione tra Marcel Duchamp e Man Ray. Il filmato è stato creato nel 1926, posizionando su un fonografo giradischi nove dischi di cartone su cui sono state disegnate delle spirali e dieci dischi di cartone su cui sono incise a spirale delle frasi. I dischi, che Duchamp chiamava “Rotoreliefs”,…
Continua a leggereLa fotografia nella sua bellezza è così brutale
La mostra fotografica “L’Italia è un desiderio. Fotografie, paesaggi e visioni 1842 – 2022 Le collezioni Alinari e Mufoco” alle Scuderie del Quirinale a Roma è senza dubbio una delle migliori e più riuscite degli ultimi anni, grazie a una prospettiva concettuale illuminata e ambiziosa che ha permesso di raccontare la storia della fotografia italiana…
Continua a leggereARCHITETTURA E FOTOGRAFIA: TARANTO. I PAESAGGI INTORNO ALLA FABBRICA. Intervista a Vito Leone
Quando si parla di periferie non si può dimenticare lo stretto rapporto che talvolta lega questi luoghi a una fabbrica di cui essi sono frutto, “costola” appositamente creata (o trasformata) per offrire una casa ai lavoratori. Questo è quello che è avvenuto a Taranto, dove la fabbrica è l’ILVA (in origine Italsider), una delle più…
Continua a leggereInstax Fujifilm al Summer Jamboree #23
Non c’è stata occasione migliore di ricordare l’estate Jamboree, la coinvolgente e famosa festa in stile anni ‘40 e ‘50 del 1900 a Senigallia, con Fujifilm instax. La fotografia instantanea ha il fascino di restituire una immagine, un momento particolare, e allo stesso tempo di registrare un insieme di emozioni positive. Non c’è alcuna differenza…
Continua a leggereFerrania Orto 50. La modernità che giunge dal passato
Mantenendo fede all’amore e alla passione che Discorsi Fotografici ha sempre espresso per la fotografia analogica, siamo lieti di presentarvi il primo di una serie di articoli scritti da Erminio Annunzi, esperto e navigato fotografo. Erminio Annunzi (San Benedetto Del Tronto, 1960), fotografo e docente, si occupa dal 1987 di fotografia reportage, paesaggio, natura. Nel…
Continua a leggereFigurativismo italiano – un ritorno all’ordine da Sironi a Guttuso
Si apre a Lecco un nuovo capitolo, al Palazzo delle Paure, dei Percorsi del Novecento, programma ideato dalla Direzione del Sistema Museale Urbano Lecchese e affidato per la sua progettazione e realizzazione a ViDi Cultural. Questi cicli espositivi analizzeranno la scena culturale italiana del XX secolo. Dopo la parentesi dedicata a Bruno Munari e ai…
Continua a leggereATHENA: la tragedia contemporanea che racconta le Banlieue
Nella periferia parigina tre fratelli, francesi di origini algerine, reagiscono in maniera diversa alla tragica morte del loro fratello minore Idir. Questa morte, causata da dei poliziotti, scatena un conflitto tra i giovani della comunità e la polizia. “Athena” (2022) di Romain Gavras è un film che racconta in modo emblematico gli scontri tra polizia…
Continua a leggereDiventa ciò che sei
In un passo de «Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino» (C. Collodi, 1881), il protagonista entra nel Gran Teatro dei burattini di Mangiafuoco mentre era in corso una rappresentazione teatrale e, immediatamente, viene riconosciuto da tutte le mascherine sul palcoscenico. Leggiamo: «Sulla scena si vedevano Arlecchino e Pulcinella, che bisticciavano fra di loro…
Continua a leggere