Il 13 ottobre a Milano Fabbrica Eos ha inaugurato “Renaissance” di Ruggero Rosfer a cura di Benedetta Donato. Ruggero Rosfer, milanese, classe 1969, è artista poliedrico e raffinato. Ha dato il via alla sua storia personale con la fotografia nel 1996 iniziando con la moda. Si trasferisce infatti a Londra e inizia a collaborare con…
Continua a leggereEveningside. Il nuovo capolavoro di Gregory Crewdson
Scroll down for English version of the interview Le Gallerie d’Italia di Torino ospitano, a partire dal 12 ottobre 2022 e fino al 22 gennaio 2023, la grande mostra di uno dei più grandi fotografi contemporanei, Gregory Crewdson, che presenta in anteprima internazionale a Torino, e per la prima volta in un museo, il terzo…
Continua a leggereLaboratorio Mediterraneo. Viaggio tra fotografia, ambiente, letteratura e scienze sociali: storia e futuro del mare tra le terre
La Libreria del Mare, situata in Via Broletto nel cuore del quartiere Brera a Milano, è nata negli anni Settanta quando ha preso il posto di una drogheria. Con i suoi scaffali d’epoca in legno di ciliegio, le carte nautiche e il soffitto antico mantiene il fascino delle botteghe storiche, ma soprattutto evoca il mare…
Continua a leggereIl Filo di Arianna
Arianna Rinaldo si occupa di fotografia da molteplici punti di vista. È una curatrice indipendente, una mentor, una photoeditor e una mamma come si definisce lei stessa nel suo profilo Twitter. Dal 2012 al 2021 è stata la direttrice artistica di “Cortona on the Move”, il festival internazionale di fotografia che si tiene in Toscana…
Continua a leggerePossa il circolo rimanere ininterrotto
Il mio insegnante di lingua e letteratura italiana delle superiori fumava le Multifilter. Al tempo a scuola si poteva, anche se lui raramente lo faceva in classe; rimaneva cinque minuti fuori dalla porta, fumando accanto alla finestra prima di entrare. Ho sempre pensato che fosse il suo modo per raccogliere le idee o forse, più…
Continua a leggere“Viaggio sul fiume del mondo” – Amalassunta
«…non volevo assolutamente realizzare un libro di fotografia fine a sé stesso o soltanto di fotografia…». È una delle affermazioni che Giovanni Marrozzini rilascia a Valeria Valli di Discorsi Fotografici. Dal connubio con Angelo Ferracuti nasce “Viaggio sul fiume del mondo – Amazzonia” Ed. Mondadori 2022. Il libro raccoglie e ci offre l’essenza di cinque…
Continua a leggereMuers – “Peso morto”
Abbiamo già incontrato Francesco Del Grosso in occasione dell’uscita del documentario “In prima linea” (2020), fra le righe dell’articolo di Luisa Raimondi. Durante l’ottava edizione di Visioni dal Mondo – Festival Internazionale del Documentario, a distanza di poco più di due anni esce in anteprima mondiale “Peso Morto”, un documentario sociale che riscostruisce la vicenda…
Continua a leggereRelationships: apre a Milano la nuova mostra su Richard Avedon
A Palazzo Reale ha aperto il 22 Settembre scorso la mostra “Richard Avedon. Relationships”; sino al 29 Gennaio 2023 Milano celebra il grande maestro del ritratto e della fotografia di moda con 106 immagini provenienti dalla collezione del Center for Creative Photography (CCP) di Tucson (USA), che ne ripercorrono la carriera di oltre sessant’anni. A…
Continua a leggereAl via la nuova edizione del Festival della Fotografia Etica di Lodi
Inaugurato a marzo del 2010, il Festival della Fotografia Etica di Lodi è diventato negli ultimi anni uno dei più importanti momenti di incontro e di riflessione sul rapporto tra società e fotografia a livello nazionale ed internazionale; nelle intenzioni del Gruppo Fotografico Progetto Immagine, promotore del festival sin dalla prima edizione, la fotografia è…
Continua a leggerePellicole ritrovate: KODAK PORTRA 160
Settembre può essere un mese difficile. Ho recentemente letto su qualche blog online che negli ultimi anni è stato ribattezzato come il vero capodanno dell’anno, quel momento in cui si ricomincia a lavorare, le giornate si accorciano, si fanno i buoni propositi che puntualmente non si rispettano mai e in men che non si dica…
Continua a leggere