Filippo Cristallo, con il suo secondo libro Mexicans, racconta il Messico attraverso fotografie che esplorano la cultura, la storia e la quotidianità del paese. Dopo Día de Muertos, Cristallo approfondisce le contraddizioni e le bellezze di un Messico che vive tra tradizione e modernità. Scopri il suo sguardo unico sulla realtà messicana, disponibile anche in formato podcast per un’esperienza ancora più coinvolgente.
Continua a leggere“No Place on Earth”: Patrick Brown’s Journey into the Heart of the Rohingya Genocide.
Patrick Brown is an acclaimed photojournalist renowned for his powerful coverage of humanitarian crises, including the Rohingya genocide in Myanmar. A World Press Photo awardee, he also documents pressing global issues such as the illegal wildlife trade, with works like Trading to Extinction highlighting his commitment to impactful storytelling through photography.
Continua a leggereUcronia, di Emmanuel Carrère
Il nome di Emmanuel Carrère ritorna spesso nelle conversazioni tra appassionati di letteratura quando si parla di talenti contemporanei ed ognuno dei partecipanti alla discussione ha il “suo” Carrère: quello che sa raccontare come pochi storie di vite ai limiti della comprensione (Limonov, L’Avversario, per certi versi anche la vita di P.K. Dick in Io sono vivo…
Continua a leggere“No Place on Earth”: Il viaggio di Patrick Brown nel cuore del genocidio Rohingya.
Patrick Brown, fotoreporter pluripremiato, ha documentato la crisi Rohingya, definita dall’ONU “un esempio da manuale di pulizia etnica.” Attraverso il suo lavoro e il libro No Place on Earth, ha raccontato storie drammatiche di resilienza e ingiustizia, amplificando le voci di una delle minoranze più perseguitate al mondo, per sensibilizzare il pubblico e supportare la ricerca di giustizia.
Continua a leggereWomen4Inclusion: il progetto di Fujifilm che unisce fotografia e inclusione globale
Women4Inclusion è un progetto di Fujifilm che unisce fotografia e impegno sociale per promuovere inclusione, diversità ed equità. Raccontando storie di persone da tutto il mondo, il progetto esplora le barriere culturali e di genere, utilizzando immagini e narrazioni per stimolare il cambiamento sociale. Con un magazine e una piattaforma digitale, Women4Inclusion mira a sensibilizzare e creare un impatto positivo nelle comunità globali.
Continua a leggereL’immagine dell’empresente. Il patrimonio visivo di Fosco Maraini
Il MUSEC di Lugano celebra il lavoro fotografico di Fosco Maraini con una grande retrospettiva intitolata “L’immagine dell’empresente. Fosco Maraini. Una retrospettiva“. La mostra, aperta fino al 19 gennaio 2025, si svolge a Villa Malpensata, sede del Museo delle Culture. Questa rassegna rappresenta la più grande esposizione mai dedicata all’opera fotografica di Maraini e offre…
Continua a leggereWorld Unseen. Un’esperienza oltre il visibile
Non avevo mai riflettuto su quanto le esperienze culturali possano essere profondamente esclusive, non tanto per barriere economiche, quanto per una diversità biologica che, di fatto, esclude chi non può percepire un’opera attraverso i sensi per cui è stata concepita. In un mondo esasperatamente frenetico, mi chiedo: cosa significa trovarsi di fronte a un’immagine senza…
Continua a leggereCarlo Orsi: el fotograff de Milan
La mostra “Miracoli a Milano. Carlo Orsi fotografo” è un omaggio alla lunga e prolifica carriera di Carlo Orsi, un fotografo che ha dedicato la sua vita a documentare la città di Milano e il mondo che lo circonda attraverso il suo sguardo unico. Questo evento si tiene al Palazzo Morando | Costume Moda Immagine…
Continua a leggereNikon. Una storia giapponese. Un libro di Giulio Forti
«Io voglio parlare a chi non sa, perché il mio obiettivo è farlo diventare un mio lettore, un mio amico.» Una delle interviste più affascinanti che ho avuto il privilegio di realizzare risale all’aprile del 2013, quando ebbi l’opportunità di dialogare con Giulio Forti. L’intervista, poi pubblicata nel podcast numero 42 a maggio dello stesso…
Continua a leggereGAE AULENTI (1927-2012). Un racconto non solo per immagini
“Credo che il luogo sia innanzitutto un fatto concettuale, cioè un fatto di cultura: se si opera a Parigi, a Barcellona, a Milano o a Roma, le condizioni sono diverse. Capire queste diversità e conoscerle, diventa, per chi si accinge a progettare, una necessità, in quanto si deve operare in continuità con la tradizione di…
Continua a leggere