Può l’architettura – attraverso la rappresentazione fotografica – essere contemporaneamente simbolo di modernità ma anche di degrado e di riscatto sociale? Può la fotografia di architettura fungere da denuncia e insieme accendere una luce di speranza per il futuro? Osservando i lavori di Pasquale Liguori, fotografo romano di origine napoletana autore di volumi, mostre e…
Continua a leggereIpotesi Metaverso. Un portale verso il futuro
Dal 5 aprile al 23 luglio lo storico Palazzo Cipolla di Roma, risalente alla seconda metà dell’ottocento e che deve il suo nome all’architetto che lo ha costruito Antonio Cipolla, apre il suo ingresso di Via del Corso al futuristico mondo del Metaverso. Una mostra che mantiene un forte dialogo con la precedente, dedicata all’artista…
Continua a leggereL’intelligenza artificiale non è fotografia. Intervista a Boris Eldagsen
In questi ultimi mesi le discussioni intorno alla fotografia sono animate da un dibattito quanto mai attuale, quello sulle sintofotografie, ossia le immagini generate da intelligenza artificiale tramite l’inserimento di un testo. In particolare, l’evento che ha innescato questo fermento, è l’ormai arcinoto rifiuto del primo premio al Sony World Photography Award come migliore opera…
Continua a leggereZero Calcare. Questo mondo non mi renderà cattivo
A due anni da “Strappare lungo i bordi” l’eclettico fumettista e disegnatore romano Michele Reich, in arte Zerocalcare, ha presentato a Roma la nuova serie di animazione dal titolo “Questo mondo non mi renderà cattivo” disponibile su Netflix dal 9 giugno 2023. Il titolo è ispirato a una canzone del cantautore Path ed è una…
Continua a leggere“Reaching for the Stars. Da Maurizio Cattelan a Lynette Yiadom-Boakye”
Fino al 18 giugno a Palazzo Strozzi a Firenze è possibile fare un viaggio nel firmamento dell’arte contemporanea. Nata dalla collaborazione tra la Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze e la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo per celebrare i trent’anni di una delle più famose e prestigiose collezioni italiane d’arte contemporanea, la mostra “Reaching for the Stars. Da…
Continua a leggereNuovi sguardi in mostra a Cascina Roma Fotografia. San Donato Milanese rinnova il doppio legame con la fotografia e la comunità
Di cosa parliamo quando parliamo di fotografia etica? Susan Sontag nel suo magistrale Sulla fotografia scrive: «La suprema saggezza dell’immagine fotografica consiste nel dire: questa è la superficie. Pensa adesso, o meglio intuisci, che cosa c’è da là da essa, che cosa deve essere la realtà se questo è il suo aspetto».1 Sontag, nei saggi…
Continua a leggereIl futuro della fotografia
Come sarà il futuro della fotografia? È possibile immaginare come si svilupperà il mezzo fotografico nei prossimi anni? Quali sono gli scenari probabili e cosa potrebbe succedere ai fotografi? Analizzando gli elementi a nostra disposizione, cerchiamo di capire che cosa (forse) c’è dietro l’angolo… Un invito accettato “Ho letto tutta l’intervista e più andava avanti,…
Continua a leggereFotografia e pittura: una seconda possibilità. Intervista a Chiara Dondi
Sperimentare, in una continua ricerca di ciò che non è immediatamente visibile all’occhio, è sempre fonte di grande meraviglia, come dimostrano le opere di Chiara Dondi. Nata e cresciuta a Bologna, laureata in Disegno Industriale all’Università di Firenze, ha sin da piccola mostrato grande interesse verso i linguaggi visivi, la pittura prima, e la fotografia analogica…
Continua a leggereDía de Muertos. Un libro fotografico di Filippo Cristallo
La commemorazione dei defunti in Messico è inverosimilmente un’esplosione di vita che si manifesta come un’enorme parata carnevalesca lugubre e surreale, durante la quale si beve, si canta e si offrono doni ai defunti con i quali ci si ricongiunge allegramente. In aggiunta alla straordinaria partecipazione popolare, questo reportage ambisce a raccontare anche le diverse…
Continua a leggereIntervista a Biba Giacchetti, curatrice della mostra “Muholi. A Visual Activist”
Biba Giacchetti, è stata nostra ospite tre anni fa. In quella occasione abbiamo avuto il piacere di conoscere il suo lavoro di curatrice e l’agenzia Sudest47. Grazie a lei, in Italia, abbiamo imparato ad apprezzare i lavori fotografici di Steve McCurry, Elliot Erwitt, Tina Modotti, solo per citarne alcuni. In questa intervista, scopriamo Zanele Muholi –…
Continua a leggere