Fino al 1° Novembre 2020 è possibile visitare, presso il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano, la retrospettiva “INGE MORATH. LA VITA. LA FOTOGRAFIA”. L’esposizione curata da Brigitte Blüml – Kaindl, Kurt Kaindl e Marco Minuz racconta in 150 fotografie la vita ed il lavoro della prima donna ad essere ammessa nell’agenzia Magnum. Costretta…
Continua a leggereLa collezione Bertero si mostra a CAMERA Torino
Piacere, prestigio, investimento. Sono diversi i presupposti che animano lo spirito del collezionista. Di contro, per Régis Durand, la familiarità e l’accessibilità economica sono i fattori base che determinano il successo del collezionismo fotografico. Ma soprattutto, per il critico d’arte francese, la fotografia ha la “peculiarità insostituibile di metterci a confronto col mondo, con la…
Continua a leggereTina Modotti, la fotografa impegnata a vivere
Se si sfoglia il prezioso volume di “Storia della fotografia” di Beaumont Newhall [1] di lei non si parla; non si tratta certamente dell’unico libro sulla storia della fotografia, ma non leggere “Tina Modotti” nel lungo “Indice dei nomi” stilato dall’autore di uno dei libri più venduti e consigliati sul tema non ci ha lasciati indifferenti. I…
Continua a leggereLo sguardo di Dio
Nella scena finale de La dolce vita compare una manta gigantesca, tirata sulla spiaggia dalle reti dei pescatori. Il mostro appare immediatamente come un elemento perturbante; ovvero qualcosa che, proprio perché orrendo, «sarebbe dovuto rimanere segreto, nascosto e che invece è affiorato». La relazione che lega l’unheimlich, definito da Freud come «qualcosa di spaventoso che…
Continua a leggereInvito alla mostra “L’Adieu des glaciers. Il Monte Rosa” presso il Forte di Bard
«Un’antica tradizione popolare racconta che, in tempi molto lontani, al posto del ghiacciaio esisteva una città che si chiama Félik. Quella città si trovava ad occidente del Lyskamm, là dove si stende il ghiacciaio che porta ancora il suo nome. Il colle del Félik o Felikjoch, che si trova a 4068 metri sul livello del…
Continua a leggereIl dono dell’oblio
Joachim Schmid è un fotografo tedesco che porta avanti da più di trent’anni un progetto artistico chiamato “Pictures from the street”, basato principalmente sul recupero di fotografie che altre persone hanno scattato e successivamente gettato tra i rifiuti. Sono immagini che sono state buttate vie, spesso sono graffiate, logore, bruciacchiate e quasi distrutte. L’intervento di…
Continua a leggereFujifilm e la filosofia Kaizen
Il mercato delle macchine fotografiche ha subìto negli ultimi anni un costante andamento decrescente della curva delle vendite. Come purtroppo sappiamo, ne ha fatto per prima le spese la divisione imaging di Olympus, che a fine anno verrà ceduta ad un fondo di investimento giapponese che ne curerà le sorti. In mezzo alle ultime presentazioni…
Continua a leggere“Shooting the mafia”, due storie intrecciate
Film documentario diretto dalla regista britannica Kim Longinotto e distribuito nelle sale italiane dalla I Wonder Pictures a partire dal 16 Luglio scorso, “Shooting the mafia” ci porta nella vita di Letizia Battaglia e nella storia dagli anni ’70 agli anni ’90 di Palermo. Prima fotografa italiana a lavorare per un giornale (“L’Ora” di Palermo), prima…
Continua a leggereCanon svela finalmente le sue nuove mirrorless full frame Eos 5R e Eos 6R
Dopo mesi di fremente attesa, invéro alimentata dall’evento dello scorso febbraio a Milano che annunciava lo sviluppo della Eos R5, il 9 luglio 2020 state definitivamente ufficializzate le due nuove mirrorless full frame di Canon. Le precedenti Eos serie R, prime macchine di Canon a formato pieno prive di specchio, seppur dotate di buone qualità,…
Continua a leggereLeica M10-R. Ridefinire la qualità dell’immagine
Negli ultimi anni la fotografia ha subito un progressivo e drammatico impoverimento, tanto dal punto di vista della cultura, fatta di storia, dibattiti e talvolta accese discussioni; quanto sotto il profilo strettamente tecnologico. Ad una attenta analisi, razionale e lontana dalle emozioni, la fotografia digitale ha spinto ai margini della pratica la buona fotografia, fatta…
Continua a leggere