Nel contesto della XXIII edizione del festival di Fotografia Etica di Lodi tra i lavori presentati nella shortlist del Master Award 2022 troviamo “Artemis” di Erika Pezzoli; il lavoro è in mostra al Festival dal 24 settembre al 23 ottobre 2022. Erika è una giovane fotografa di Crema, da tempo si dedica al fotogiornalismo e…
Continua a leggereGiovanni Marrozzini. “Vorrei tanto che la fotografia entrasse nelle case attraverso il semplice voler leggere”
Giovanni Marrozzini, classe 1971, è originario di Fermo dove vive ancora oggi. Ha realizzato numerosi reportage in Africa (Zambia, Kenya Tanzania, Etiopia), in Centro e Sud America, nei Balcani e in Medio Oriente affrontando, tra gli altri, temi come malnutrizione, malaria, disagio mentale, immigrazione, HIV. È un fotografo per cui è fondamentale il saper raccontare ed è…
Continua a leggereinstax. scatta, stampa e…regala
Se gli anni Dieci del 2000 hanno rappresentato per Fujifilm il momento per costruire la propria identità digitale, con i due segmenti Serie X e Serie GFX, gli anni Venti potrebbero diventare quelli in cui riaffermare la storica vocazione analogica. Forte del successo delle instax, la recente introduzione del modello mini Evo, ha rappresentato per…
Continua a leggereVeronique Charlotte – Il genere di gentilezza
Veronique Charlotte, direttrice artistica creativa, artista visiva, attivista sociale, fotografa. Tra i suoi progetti Gender Project, non ci sono casting, ma volontari che aderiscono al progetto. L’attenzione nel suo lavoro è rivolta al corpo immerso nell’ambiente sociale, la ricerca si snoda attraverso le connessioni che Veronique stabilisce incontrando chi partecipa al progetto accogliendone la storia,…
Continua a leggereSOLO LA MAGLIA. La tradizione tessile a Carpi nelle fotografie di Ferdinando Scianna
Inaugura oggi, venerdì 16 settembre 2022, presso i Musei di Palazzo dei Pio a Carpi, l’esposizione SOLO LA MAGLIA. La tradizione tessile a Carpi nelle fotografie di Ferdinando Scianna, la rassegna della campagna fotografica che il genio siciliano ha realizzato per la collezione 1987 di Dolce & Gabbana. La mostra, che sarà possibile visitare fino al…
Continua a leggereLisetta Carmi, la voce degli ultimi.
Senza aver paura della morte, il cinque luglio scorso Lisetta Carmi abbandonava le sue cinque vite terrene lasciandoci in eredità un’esistenza spesa a cercare di capire sé stessa e gli altri. Riconoscendosi, trovandosi. Nata a Genova nel febbraio del 1924 da un’agiata famiglia borghese di origine ebraica, è stata una concertista di successo, una rifugiata…
Continua a leggerePellicole scadute – e ritrovate: FERRANIA SOLARIS 200
Avete mai sentito parlare di pellicole scadute? Può sembrare strano, ma sì: i rullini, così come le mozzarelle e gli yogurt, hanno una data di scadenza. E, fun-fact ancor più bizzarro, spesso sono in grado di regalare scatti davvero unici e rari nel loro genere, tanto che esistono fotografi professionisti che scattano unicamente su pellicole…
Continua a leggereMultiverso – Marcello Vigoni
La Galleria Laura Tartarelli Contemporary Art a Pietrasanta, dall’11 al 30 Settembre, presenterà la personale di Marcello Vigoni titolata “Multiverso”. Verranno esposte diciassette fotografie in bianco e nero in formato quadrato che fanno parte di un progetto più ampio appena pubblicato in: “Multiverso” – Ed. Massimo&Fiameni Design, edizione limitata di 200 copie. Anche in questo…
Continua a leggereIntervista a Emanuele Girardi, sostenitore del metodo analogico come antidoto alla frenesia odierna
Emanuele Girardi, in arte Ema Kuroko, nasce a Trento nel 1992. Alle spalle ha un passato scolastico burrascoso, che lo porta a muovere i suoi primi passi nel mondo dello spettacolo fin da giovanissimo. A 23 anni mette piede in teatro come macchinista e lì lo troviamo ancora oggi dove, dal 2019, lavora a tempo…
Continua a leggere“La legge”- Uno sguardo al futuro
«Cretino». «Com’è fesso quel piccione, potrebbe andare dove vuole…» Uno dei disoccupati del paese alla controra si rivolge ad un piccione poi, in uno dei tanti e magnifici piani sequenza del film, si incammina verso un manipolo di altri disoccupati e domanda loro: «Se tu avessi le ali ci resteresti su quest’isola?» «Hey piccione, perché…
Continua a leggere