Ha inaugurato lo scorso 14 giugno a Finalborgo, nei Chiostri di Santa Caterina, la mostra fotografica “Persone” che attraverso i ritratti di Corrado Murlo, fotografo romano specializzato in ritratti e fotografia documentaristica, ripercorre trenta storie finalesi di amore per il territorio.
Il progetto fotografico si inserisce nella campagna di comunicazione 2022 della cittadina ligure “My Perfect Place” che, utilizzando più strumenti, intende raccontare Finale Ligure dando spazio a persone e storie secondo cinque filoni: mare, natura, cultura, gusto e outdoor.
I volti e le storie sono quelli di persone residenti, di cittadini temporanei, di turisti e di escursionisti, di tutti coloro che vivono un rapporto di amore con questi luoghi e contribuiscono a rendere attrattiva l’offerta turistica di Finale. Se un posto è perfetto, se diventa luogo del cuore, lo è per qualcosa e per qualcuno.
Federico Alberto, curatore della mostra e direttore creativo di Studiowiki, agenzia di comunicazione savonese, sottolinea: «Singoli volti che si fondono insieme e diventano paesaggio, voci che alimentano un racconto corale della destinazione che non si esaurisce qui, ma continua e si sviluppa nel tempo con altri strumenti».
Infatti la mostra prosegue con la pubblicazione mensile delle storie su “My Perfect Place” e della web serie, realizzata da Artescienza per la regia di Samuel Wurtz, “The Perfect Place”, di cui è on line il secondo episodio dedicato alla natura, dopo quello relativo all’outdoor.
Saranno realizzate in totale cinque video storie sullo sfondo del paesaggio di Finale e dei suoi variegati dintorni sempre ispirandosi agli stessi temi del racconto fotografico.
Il sindaco di Finale Ligure dichiara che «Per la nostra città non ci sono ambasciatori migliori di coloro che qui sono nati, vivono e lavorano, dimostrando quotidianamente il loro amore per questi luoghi».
«L’esperienza turistica di un territorio passa non solo attraverso il prodotto offerto – il balneare, l’outdoor, la cultura, l’enogastronomia – ma anche, e soprattutto, dal fattore umano, dalla relazione tra le persone e tra le persone e il paesaggio» commenta Claudio Casanova, Assessore al Turismo di Finale Ligure. «Attraverso le loro storie, Finale si racconta e testimonia in modo autentico e concreto la qualità della sua accoglienza e della sua offerta turistica».
Quando: dal 14 giugno al 30 settembre 2022 ingresso libero
Dove: Finale Ligure (SV), Chiostri di Santa Caterina, via Lancellotto
Web: visitfinaleligure.it/persone

