Piattaforme Streaming Video: quale scegliere?

“Basta minga avegh i daneè, ma ancà savè spend.”

Non basta avere i soldi, bisogna saperli spendere.

Proverbio Milanese

La parte milanese della redazione è sempre attenta a come si spendono i Danè (i soldi) e quindi ho pensato di fare una ricerca, per capire e soprattutto suggerirvi quali abbonamenti pagare, per vedere i film che vi consigliamo e consiglieremo. Se poi volete solo vedere qualche orrenda serie televisiva turca di cui l’unica cosa decente sono i gatti o un film “troppo italiano” (in cui probabilmente Favino recita in 3 ruoli) non continuate a leggere questo articolo.

Prima cosa che ho fatto è capire quindi che film e serie Tv cercare nei servizi streaming a pagamento, rispetto a ciò che consiglierei di vedere:

I FILM e LE SERIE CHE MERITANO

sono stati scelti 20 film e 20 serie rispetto a 4 categorie distinte:

  • FILM CLASSICI: i 10 film che sono parte della Storia del Cinema. Sono state consultate diverse classifiche quali a esempio quelle di Sight&Sound (sia la classifica stilata dai registi che quella dai critici), Cahiers du Cinema, Rotten Tomatoes, Metacritic… A esempio “Jeanne Dielman” ha recentemente scalzato “Vertigo” e “Citizien Kane” dall’empireo. È un film che sicuramente oggigiorno risente del clima del #metoo ma è davvero un capolavoro. Ci sono un infinità di film lasciati fuori che sarebbero potuti stare in questa ricerca di film classici, per esempio “Persona” di Bergman o “Rashomon” di Kurosawa, ma ritengo che il campione scelto sia statisticamente corretto.
  • BEST FILM 2022: i 10 migliori film del 2022 secondo un parere personale e sempre consultando diverse classifiche. Ho preferito scegliere il 2022 piuttosto che il 2023 perché in questo modo i film non sono più nei cinema e c’è la possibilità di metterli nel loro catalogo da parte delle piattaforme. Non iniziate a chiedere perché ci sia “RRR” in quanto il film indiano, al netto del nazionalismo, balletti ed elefanti, è un gran film.
  • SERIE CLASSICHE: le 10 migliori serie televisive di sempre. No non c’è “Mare Fuori”. Non c’è neppure “Skam”. Se siete interessati a capire perché “Mare Fuori” è brutto e/o perché “Skam” Italia è un prodotto due spanne sotto l’originale Norvegese, scriveteci chiedendo un articolo. Preferirei però che invece mi chiedeste di scrivere di “Atlanta”, una serie che parla di razzismo, identità, classismo, cultura…
  • BEST SERIE 2022: qui devo essere sincero. Ho visto solo “The Bear” e conosco “Better Call Saul”. Ma sapete nel 2022 c’era quella serie coreana “Woori the Virgin”, in cui la protagonista ha un gatto e non potevo perdermela! (chiaramente sto scherzando anche se forse è davvero una serie interessante; ma è impossibile vedere tutte le serie che escono) Comunque 10 serie.

Non starò a fare un elenco perché li potrete leggere poi nella tabella che ho creato.

Scelti i film, bisogna scegliere le piattaforme su cui cercarli:

LE PIATTAFORME STREAMING SU CUI SI SONO CERCATI

LE PIATTAFORME SONO TROPPEEE

Cercare i film e le serie di cui sopra su tutte le piattaforme è semplicemente impossibile. Ce ne sono troppe. Ho scelto quindi le più famose:

  • Amazon Prime offre un servizio di streaming video incluso nell’abbonamento. Se siete clienti Amazon che acquistano frequentemente, sottoscrivere un abbonamento Prime potrebbe farvi risparmiare denaro.
  • Netflix è il capostipite. Recentemente ha messo un fastidioso blocco alla condivisione tra amici e parenti. (Si vergognino un poco. Gli auguro che faccia successo sulla sua piattaforma una serie turca senza gatti; così non avrò proprio remore a non guardarla.)
  • Disney+, ovvero Topolino e Marvel, è una piattaforma per bimbi, amanti dei supereroi… e anche delle spade laser. Peccato che a parte “Mandalorian” (soprattutto la prima stagione) poi il seguire l’algoritmo e gli screen test abbia combinato dei casini pazzeschi e li abbia portati a produrre film e telefilm quasi al livello della produzione italica (a cui mancano però i soldoni Disney).
  • Apple+ produce buone serie ma il catalogo è davvero quasi inesistente.
  • Mubi sarebbe per i cinefili ma devi vedere il film che vogliono loro, quando vogliono loro… anche no.
  • Sky/Now è la vostra piattaforma se buttate i soldi per vedere gli sport minori. Sarà la vostra piattaforma se Sky dovesse riprendere i diritti del Campionato di Calcio di Serie A a Dazn. Il cinema su Sky costa troppo.
  • Raiplay: l’ho messo perché è gratis.

Non metto qui tutti prezzi perché preferisco darvi solo quelli della piattaforma da fare.

TABELLA CON RISULTATI PRESENZA SU PIATTAFORME:

FILM CLASSICIAmazon NetflixDisney+Apple+MubiSKY/NowRaiplay
Jeanne DielmanNONONONONONONO
VertigoNol/AcqNONONONONONO
Citizien KaneAcqNONONoleggiaNONONO
Tokio StoryNONONONoleggiaNONONO
In the Mood fot LoveNoleggiaNONONONONONO
2001: A Space OdisseyNol/AcqNONONONONO
Beau TravailNONONONoleggiaNONONO
Mulholland Dr.NONONONoleggiaNONO
Man with a Movie CameraNONONONONONONO
Singing in the RainNoleggiaNONONoleggiaNONO
BEST FILM 2022Amazon NetflixDisney+Apple+MubiNowRaiplay
AftersunNONONONoleggiaNONO
Saint OmerNol/AcqNONONONONONO
Decision to LeaveNONONONONONO
The Banshees of InisherinAcquistaNONoleggiaNONONO
NopeAcquistaNONOAcquistaNONO
All the Beauty and the BloodshedNol/AcqNONONONONONO
One Fine MorningNONONONONONO
EONolNONONONONONO
RRRNONONONONONO
TÁRAcquistaNONOAcquistaNONO
SERIE CLASSICHEAmazonNetflixDisney+Apple+MubiNowRaiplay
The SopranosNONONONONONO
The WireNONONONONONO
Mad MenNONONONONONONO
The Thick of ItNONONONONONONO
Breaking BadNONONONONONO
The Office (UK)NONONONONONO
Game of ThronesNONONONONONONO
FleabagNONONONONONO
Peep ShowNONONONONONONO
AtlantaNONONONONONO
BEST SERIE 2022Amazon NetflixDisney+Apple+MubiNowRaiplay
The BearNONONONONONO
SherwoodNONONONONONONO
SeveranceNONONONONONO
HacksNONONONONONONO
The ResponderNONONONONONO
Big BoysNONONONONONONO
Better Call SaulNONONONONONO
IndustryNONONONONONONO
Derry GirlsNONONONONONO
This is Going to HurtNONONONONONO
(ricerca fatta il 15 Marzo 2024; quando leggerete l’articolo alcuni potrebbero essere non più disponibili e altri invece disponibili)

ANALISI RISULTATI

Andando subito al sodo c’è da dire che i risultati sono sconfortanti. I film e le serie cercate sono presenti su queste piattaforme in numero davvero esiguo, minimale, insufficiente.

Andiamo un po’ nel dettaglio:

Film classici mancanti:

  • Amazon Prime Video non ha classici come Jeanne Dielman, L’uomo con la macchina da presa e Mulholland Drive.
  • Netflix non offre nessuno dei film classici elencati.
  • Disney+, Apple TV+ e Mubi mancano la maggior parte dei grandi classici.
  • Sky/Now TV e RaiPlay hanno una selezione molto limitata di classici.

Migliori film 2022 mancanti:

  • Nessuna piattaforma di streaming offre una selezione completa dei film più apprezzati dalla critica del 2022 indicati nell’elenco. Ogni servizio ha delle mancanze significative nel proprio catalogo riguardo ai principali candidati ai premi e ai titoli di punta di quell’anno.
  • In particolare, Netflix si distingue negativamente per l’assenza quasi totale. Il suo catalogo sembra avere le lacune più evidenti.

Serie TV classiche mancanti:

  • Tutte le piattaforme mancano molte serie TV classiche popolari come The Sopranos, The Wire, Mad Men e Game of Thrones.
  • Anche grandi successi come Breaking Bad e The Office (UK) sono disponibili solo su una piattaforma.

In generale, ogni piattaforma di streaming sembra avere lacune significative nel proprio catalogo, sia per i grandi classici che per i nuovi successi acclamati dalla critica. Nessuna sembra offrire una libreria veramente completa di titoli imperdibili.

Abbonarsi, con il profilo base, ad Amazon Prime, Apple+, Disney+ e Netflix costerebbe:

PiattaformaCosto mensileCosto annuale
Amazon Prime Video€4,99€59,88
Disney+€8,99€107,88
Apple TV+€4,99€59,88
Netflix€7,99€95,88

per un totale annuale di: €323,52

Sinceramente troppo per quello che offrono. Non che non ci sia qualcosa di bello; ma sono poche cose interessanti, sommerse da molte brutte.

Non prendo neppure in considerazione la possibilità, che alcune piattaforme danno, di noleggiare o acquistare. Sei una piattaforma streaming? Allora mi dai la possibilità di vedere quello che c’è in catalogo pagando l’abbonamento. Punto.

CONCLUSIONI

Non buttate via i vostri soldi con le piattaforme streaming.

Inoltre:

Pirateria: una conseguenza della mancanza di scelta?

L’aumento della pirateria potrebbe essere una conseguenza della mancanza di scelta sulle piattaforme streaming? Un utente che desidera vedere un film classico come Casablanca (1942) potrebbe non trovarlo su nessuna piattaforma streaming. Se gli utenti non trovano i film che desiderano vedere su queste piattaforme, potrebbero ricorrere alla pirateria per ottenerli?

La pirateria è illegale e dannosa per l’industria cinematografica, ma spesso è anche un sintomo di un problema più profondo: la mancanza di un’offerta completa e accessibile di film e serie TV.

Cultura Woke e Cancel Culture

Negli ultimi anni, la cultura woke ha portato alla cancellazione di alcuni film dalle piattaforme streaming. Questo fenomeno, noto come “cancel culture”, implica la rimozione di opere o figure ritenute offensive o non in linea con la sensibilità contemporanea.

Esempio di film cancellato per cultura woke:

Via col vento (1939) è stato temporaneamente rimosso da HBO Max nel 2020 a causa della sua rappresentazione della schiavitù e dei razzismi. Il film è stato poi ripristinato con un’introduzione che contestualizza le sue problematiche storiche.

Altro esempio di cancellazione per cultura woke:

  • Looney Tunes: alcuni episodi classici dei cartoni animati Looney Tunes sono stati rimossi da HBO Max per la presenza di stereotipi razziali e contenuti offensivi.

Il rischio che la cancel culture colpisca altri film in futuro è concreto. Questo potrebbe limitare la libertà di espressione e la possibilità di fruire di opere d’arte di valore, anche se contengono contenuti controversi.

Tutto ciò impatterà sulla vostra possibilità di vedere film e serie non graditi alla cultura woke sulle piattaforme.

Esempio di film che potrebbe essere cancellato in futuro:

Breakfast at Tiffany’s (1961) è stato criticato per la rappresentazione stereotipata del personaggio di Holly Golightly, interpretata da Audrey Hepburn. La sua rappresentazione di una donna “bizzarra” e “lunatica” potrebbe essere considerata offensiva da alcuni.

anche:

  • Biancaneve e i sette nani: il film d’animazione Disney è stato criticato per la sua rappresentazione stereotipata della bellezza femminile e per la presenza di scene considerate offensive, come quella in cui Biancaneve viene baciata dal Principe senza il suo consenso.
  • Il libro della giungla: il film Disney è stato criticato per la sua rappresentazione dei colonialisti come eroi e per la sua appropriazione culturale.

Infine:

Pubblicità e abbonamenti: un ritorno al passato?

Le piattaforme streaming stanno introducendo la pubblicità nei loro piani base, costringendo gli utenti a pagare un prezzo più alto per un’esperienza senza pubblicità. Questo modello si avvicina molto a quello delle tv tradizionali, che da sempre si finanziano con la pubblicità. E il costo degli abbonamenti aumenta costantemente invece di diminuire. Avevamo abbandonato la tv anche per non farci tormentare più dalla pubblicità e ora dovremmo guardarla in streaming?

MA

ci sono 3 soluzioni per vedere film e serie senza pagare abbonamenti streaming:

1 Le Biblioteche

Le biblioteche hanno al loro interno anche delle videoteche rifornite. Potete cercare qui: https://opac.sbn.it/ e troverete di tutto.

Questo è il modo più economico e migliore. Usiamo le Biblioteche.


2 Comprate i dvd e blue-ray. Continuate a comprarli. È legale e soprattutto non siete schiavi delle scelte altrui. Anche quando comprate digitalmente un video su una piattaforma alla fine non è vostro. La piattaforma può di punto in bianco decidere di cancellarlo. Inoltre conservate dei film e serie che le piattaforme magari non terranno più in catalogo e non saprete più dove vederle. (un problema enorme è la reperibilità di film e serie di nicchia o non per il grande pubblico)


3 Abbonatevi alla piattaforma The Criterion Channel, l’unica piattaforma a cui, per un cinefilo, convenga abbonarsi.

Ecco cosa la contraddistingue:

  • Selezione Curata: Criterion Channel propone una cineteca scelta con cura di film classici e contemporanei, che comprende produzioni hollywoodiane e cinema internazionale. Molti titoli non sono disponibili altrove.
  • Contenuti Extra: Non si limita solo allo streaming di film. La piattaforma offre una vasta gamma di contenuti extra come introduzioni dei registi, documentari sul dietro le quinte, interviste e saggi video, arricchendo l’esperienza di visione.
  • Attenzione alla Qualità: Criterion Collection è rinomata per i restauri e le presentazioni di alta qualità; per chi apprezza davvero l’esperienza cinematografica.

L’unico problema è che non è attualmente sottoscrivibile in Italia. Se vorrete, forse, troverete una soluzione.