Dal 12 ottobre al 5 novembre 2023 lo Spazio FIELD di Palazzo Brancaccio a Roma ospiterà Romanzo italiano, prima mostra fotografica bipersonale di Franco Carlisi e Francesco Cito a cura di Giusy Tigano.
È il matrimonio il fil rouge delle 120 fotografie esposte in mostra, frutto del lavoro di due artisti noti a livello nazionale e internazionale, Franco Carlisi e Francesco Cito. In una danza in cui gli sguardi dei due fotografi dialogano in un susseguirsi incalzante e sorprendente, gli schemi della tipica fotografia di settore vengono, scatto dopo scatto, sovvertiti, lasciando spazio a una rappresentazione spiazzante.
Come capitoli non consequenziali di un romanzo del tutto originale, le fotografie raccontano una storia particolare, non convenzionale, di uno dei riti di passaggio più antichi e significativi che permeano la cultura del nostro paese. Coniugato in maniera differente da Carlisi e Cito, il rito, che si ripete in maniera pressoché immutata da secoli, è reso sì in maniera poetica, ma non manca di evidenziare anche gli aspetti più ironici e disincantati. Grazie a degli scatti estremamente eterogenei, infatti, la mostra riesce a offrire una panoramica completa e sentita delle sorprese emotive e dei molteplici risvolti relazionali e sociali del matrimonio.
Le fotografie di Franco Carlisi appartengono al più ampio progetto Il Valzer di un giorno, pubblicato nell’omonimo libro fotografico vincitore del Premio Bastianelli nel 2011 e del Premio Pisa nel 2013. Nell’introduzione, firmata da Andrea Camilleri, lo scrittore siciliano riesce a condensare la poetica del fotografo, sempre attento a cogliere il sottosoglia. Si legge:
«L’occhio di Franco Carlisi coglie continuamente dei “fuori campo” e ce li restituisce, direi proprio da narratore, con straordinaria vivezza e intensità. Le foto matrimoniali di solito anelano all’evanescenza, alla leggerezza, alla purezza, alla solennità. Invece, attraverso lo sguardo di Carlisi, tutto diventa carnale, vissuto forte, reale, senza mezze tinte».


Franco Carlisi, Il Valzer di un giorno. © Franco Carlisi
Il giorno cui fa riferimento Il Valzer è, ovviamente, quello delle nozze, qui immortalato in una Sicilia remota, nascosta, la cui tradizione barocca riverbera nei contrasti e nel bianco e nero delle stampe. Le fotografie accettano la sfida del tempo, per sorprendere nel suo flusso caotico l’attimo in cui il senso si rapprende, in un abbraccio, in una movenza, nella lacrima di una sposa, dispiegandosi in una spazialità ricca di sinuosità, di tonalità intermedie fra lo scuro denso delle ombre e i bianchi accesi di una luce che non si arrende.



Franco Carlisi, Il Valzer di un giorno. © Franco Carlisi
Francesco Cito porta in mostra alcuni scatti di Matrimoni Napoletani (o Neapolitan Wedding) vincitore del prestigioso World Press Photo nel 1995 nella categoria “Day in the life”. Le fotografie che compongono il progetto rompono con la monotona ripetitività della classica fotografia matrimonialista “di mestiere”, spesso assoggettata per necessità alle specifiche richieste degli sposi; si delinea piuttosto una cifra espressiva fortemente autoriale.


Francesco Cito, Matrimoni Napoletani. © Francesco Cito
Scrive il giornalista Michele Smargiassi nell’introduzione al volume fotografico Neapolitan Wedding:
«Napoli, perché sposarsi qui non è solo folclore ed esibizione. Non è solo un giorno speciale nella vita, intesa come la vita vera. Tutto il contrario è la sospensione dell’ordinario, il trasferimento momentaneo ma radicale di un’intera comunità parentale, amicale, sociale in un’altra dimensione, senza più alcun rapporto con l’esistenza ordinaria di tutti. […] Cito affronta una “struttura” possente, coerente, collaudata, funzionante: il moderno matrimonio foto-genico nella sua fenomenologia più completa e pura. E la de-struttura […] per comprenderla e smontarla con cura, con i guanti e il monocolo all’occhio, come si fa con il meccanismo di un orologio di cui, da fuori, si vedrebbe solo l’ostentato ticchettio e il circuito delle lancette».



Francesco Cito, Matrimoni Napoletani. © Francesco Cito
Precedentemente esposti più volte – singolarmente – in altre città (sia italiane che estere) con una selezione fotografica spesso più ridotta, i due fortunati progetti di Carlisi e di Cito si coniugano per la prima volta insieme in un duetto inedito. Il percorso visivo vede l’alternarsi costante dell’una e dell’altra lettura, e si affianca a un’installazione dedicata e di forte impatto che attraversa le diverse sale e intende esaltare in maniera sobria e discreta la carica emozionale e incantatrice delle fotografie, accompagnando il visitatore in un’incalzante suggestione immersiva e portandolo inconsciamente ad un progressivo coinvolgimento emotivo e fisico.
Patrocinata dal Municipio I Roma Centro, la mostra è organizzata dall’agenzia fotografica milanese GT Art Photo Agency in collaborazione con SMI Technologies & Consulting Srl, che da sempre crede fortemente nel sostegno alla creatività e all’innovazione. Come ci tiene a sottolineare Cesare Pizzuto, CEO dell’azienda:
«Per le aziende del gruppo SMI coltivare una passione significa imparare ad ascoltarsi, a rispettare sé stessi e gli altri, rispettare l’arte. Eventi come questi rappresentano un’occasione di incontro fra la passione e la magia delle opere degli artisti. “Romanzo Italiano” è un’opportunità imperdibile».
Durante il cocktail di inaugurazione della mostra, che si terrà giovedì 12 ottobre a partire dalle ore 18.30 alla presenza dei fotografi, è prevista una performance musicale del pianista e compositore Davide Ferro.
Luna Protasoni
Romanzo italiano
a cura di Giusy Tigano
12 ottobre – 5 novembre 2023
Spazio FIELD – Palazzo Brancaccio
Viale del Monte Oppio 7, Roma
Inaugurazione giovedì 12 ottobre ore 18.30
Ingresso libero
da martedì a domenica 19.00-23.00
Prima delle 19.00 solo su appuntamento (Spazio Field +39 06 4873177)