Quando i grigi contano. Prova della pellicola Lomography Berlin 400.

Eccomi nuovamente a testare una pellicola per la fotografia in bianco e nero in particolare la Lomography Berlin 400. Per onore di cronaca, la pellicola sottoposta alla prova è solo commercializzata dalla Lomography, ma prodotta da un’altra azienda, molto probabilmente di una casa tedesca (Orwo?). Le informazioni tecniche reperibili su questa pellicola sono molto limitate…

Continua a leggere
Fotografia e pittura: una seconda possibilità. Intervista a Chiara Dondi

Sperimentare, in una continua ricerca di ciò che non è immediatamente visibile all’occhio, è sempre fonte di grande meraviglia, come dimostrano le opere di Chiara Dondi. Nata e cresciuta a Bologna, laureata in Disegno Industriale all’Università di Firenze, ha sin da piccola mostrato grande interesse verso i linguaggi visivi, la pittura prima, e la fotografia analogica…

Continua a leggere
“La pellicola mi ha educata a pensare”. Intervista a Chiara Leone. 

Chiara Leone nasce a Basilea nel 1981. Le sue origini calabresi la riportano presto in Calabria, terra a cui sente di appartenere e per cui si impegna, ancora giovanissima, come Vice Sindaco con delega alla cultura e all’istruzione, dopo la laurea in Conservazione dei Beni Culturali. Si trasferisce a Roma per alcuni anni, ma non mette radici. …

Continua a leggere
“Cerco di smembrare quello che ho davanti agli occhi per cercarne il significato”. Intervista a Carola Allemandi.

Carola Allemandi nasce a Torino nel 1997. Dopo essersi diplomata al Liceo V. Gioberti a indirizzo Linguistico si iscrive alla facoltà di Psicologia che abbandona durante il primo anno per dedicarsi alla fotografia. Frequenta i corsi tenuti da Mosè Franchi nella sua città e avvia una collaborazione che dura circa tre anni presso lo Studio…

Continua a leggere
Nausicaa Giulia Bianchi. “I’m a documentary photographer interested in spirituality and memory”

Giulia Bianchi è una fotografa documentarista e un’insegnante di fotografia. Si interessata al ritratto, alla narrativa visuale e alla creazione di libri.  Nel 2010 ha frequentato il programma PJ di The International Center Of Photography a New York. Dopo aver portato a termine i suoi studi di fotografia, si è iscritta alla Art Students League…

Continua a leggere
L’Archivio come ponte tra passato e futuro: Claudio Argentiero ci racconta l’AFI

 Claudio Argentiero si occupa di fotografia da oltre trent’anni muovendosi tra lavori su committenza e ricerca personale. È da sempre interessato al territorio e ai suoi cambiamenti, realizzando immagini per mostre e libri, collaborando con enti pubblici e privati. È ideatore e curatore del Festival Fotografico Italiano, dal 2013 diventato Europeo. Ama la camera oscura…

Continua a leggere