Sperimentare, in una continua ricerca di ciò che non è immediatamente visibile all’occhio, è sempre fonte di grande meraviglia, come dimostrano le opere di Chiara Dondi. Nata e cresciuta a Bologna, laureata in Disegno Industriale all’Università di Firenze, ha sin da piccola mostrato grande interesse verso i linguaggi visivi, la pittura prima, e la fotografia analogica…
Continua a leggereFotografia Analogica
“La pellicola mi ha educata a pensare”. Intervista a Chiara Leone.
Chiara Leone nasce a Basilea nel 1981. Le sue origini calabresi la riportano presto in Calabria, terra a cui sente di appartenere e per cui si impegna, ancora giovanissima, come Vice Sindaco con delega alla cultura e all’istruzione, dopo la laurea in Conservazione dei Beni Culturali. Si trasferisce a Roma per alcuni anni, ma non mette radici. …
Continua a leggere“Cerco di smembrare quello che ho davanti agli occhi per cercarne il significato”. Intervista a Carola Allemandi.
Carola Allemandi nasce a Torino nel 1997. Dopo essersi diplomata al Liceo V. Gioberti a indirizzo Linguistico si iscrive alla facoltà di Psicologia che abbandona durante il primo anno per dedicarsi alla fotografia. Frequenta i corsi tenuti da Mosè Franchi nella sua città e avvia una collaborazione che dura circa tre anni presso lo Studio…
Continua a leggereNausicaa Giulia Bianchi. “I’m a documentary photographer interested in spirituality and memory”
Giulia Bianchi è una fotografa documentarista e un’insegnante di fotografia. Si interessata al ritratto, alla narrativa visuale e alla creazione di libri. Nel 2010 ha frequentato il programma PJ di The International Center Of Photography a New York. Dopo aver portato a termine i suoi studi di fotografia, si è iscritta alla Art Students League…
Continua a leggereL’Archivio come ponte tra passato e futuro: Claudio Argentiero ci racconta l’AFI
Claudio Argentiero si occupa di fotografia da oltre trent’anni muovendosi tra lavori su committenza e ricerca personale. È da sempre interessato al territorio e ai suoi cambiamenti, realizzando immagini per mostre e libri, collaborando con enti pubblici e privati. È ideatore e curatore del Festival Fotografico Italiano, dal 2013 diventato Europeo. Ama la camera oscura…
Continua a leggerePellicole ritrovate: KODAK PORTRA 160
Settembre può essere un mese difficile. Ho recentemente letto su qualche blog online che negli ultimi anni è stato ribattezzato come il vero capodanno dell’anno, quel momento in cui si ricomincia a lavorare, le giornate si accorciano, si fanno i buoni propositi che puntualmente non si rispettano mai e in men che non si dica…
Continua a leggerePellicole scadute – e ritrovate: FERRANIA SOLARIS 200
Avete mai sentito parlare di pellicole scadute? Può sembrare strano, ma sì: i rullini, così come le mozzarelle e gli yogurt, hanno una data di scadenza. E, fun-fact ancor più bizzarro, spesso sono in grado di regalare scatti davvero unici e rari nel loro genere, tanto che esistono fotografi professionisti che scattano unicamente su pellicole…
Continua a leggereIntervista a Emanuele Girardi, sostenitore del metodo analogico come antidoto alla frenesia odierna
Emanuele Girardi, in arte Ema Kuroko, nasce a Trento nel 1992. Alle spalle ha un passato scolastico burrascoso, che lo porta a muovere i suoi primi passi nel mondo dello spettacolo fin da giovanissimo. A 23 anni mette piede in teatro come macchinista e lì lo troviamo ancora oggi dove, dal 2019, lavora a tempo…
Continua a leggereLeggermente fuori fuoco – il diario fresco, passionale e ironico del fotoreporter di guerra Robert Capa
“Non c’era più nessunissimo motivo per alzarsi la mattina”. Non certo l’incipit che ci si aspetta di leggere nella prima pagina di Leggermente fuori fuoco, il diario edito da ContrastoBooks delle memorie di guerra del leggendario Robert Capa. Lui, fotoreporter delle cinque guerre, uomo dell’avventura e delle storie d’amore travagliate, può davvero un mito come…
Continua a leggereGuida alla scelta della pellicola fotografica perfetta per l’estate
È il primo di agosto. La sveglia è disattivata, il computer spento, il caffè sul fuoco e la valigia lì, aperta sul letto, che ti guarda mente aspetta di essere riempita degli ultimi oggetti prima di essere chiusa e spedita su qualche aereo o nel vano di qualche automobile verso una destinazione lontana. Ma i…
Continua a leggere