La mostra Palazzo Reale di Milano ha proposto una straordinaria retrospettiva dedicata a Ugo Mulas, uno dei fotografi più importanti del XX secolo, capace di esplorare e raccontare il mondo dell’arte e della cultura con uno sguardo peculiare ed unico. La mostra celebra l’eredità di Mulas e presenta una selezione di immagini iconiche che spaziano…
Continua a leggereFotografi
Luigi Ghirri: una lente volutamente appannata sul presente
Il MASI Lugano ospita “Luigi Ghirri. Viaggi – Fotografie 1970-1991”, fino al 26 gennaio 2025. La mostra, a cura di James Lingwood, curatore di arte contemporanea che conosce il periodo iniziale della carriera di Ghirri, esplora la fascinazione del fotografo per il tema del viaggio, attraverso una selezione di circa 140 fotografie a colori. La…
Continua a leggere“No Place on Earth”: Patrick Brown’s Journey into the Heart of the Rohingya Genocide.
Patrick Brown is an acclaimed photojournalist renowned for his powerful coverage of humanitarian crises, including the Rohingya genocide in Myanmar. A World Press Photo awardee, he also documents pressing global issues such as the illegal wildlife trade, with works like Trading to Extinction highlighting his commitment to impactful storytelling through photography.
Continua a leggere“No Place on Earth”: Il viaggio di Patrick Brown nel cuore del genocidio Rohingya.
Patrick Brown, fotoreporter pluripremiato, ha documentato la crisi Rohingya, definita dall’ONU “un esempio da manuale di pulizia etnica.” Attraverso il suo lavoro e il libro No Place on Earth, ha raccontato storie drammatiche di resilienza e ingiustizia, amplificando le voci di una delle minoranze più perseguitate al mondo, per sensibilizzare il pubblico e supportare la ricerca di giustizia.
Continua a leggereCarlo Orsi: el fotograff de Milan
La mostra “Miracoli a Milano. Carlo Orsi fotografo” è un omaggio alla lunga e prolifica carriera di Carlo Orsi, un fotografo che ha dedicato la sua vita a documentare la città di Milano e il mondo che lo circonda attraverso il suo sguardo unico. Questo evento si tiene al Palazzo Morando | Costume Moda Immagine…
Continua a leggereEmbrasser la nature tactile de la photographie : une interview avec le photographe au collodion humide Boris Zuliani
Dans un monde rempli de centaines de milliards d’images numériques – souvent dénuées de valeur, de caractère, ou de sens, et sans forme physique – nous stockons des moments fugitifs sur des téléphones, des cartes mémoires et des disques durs, destinés à ne jamais être imprimés ou touchés. Au milieu de cette mer d’immatérialité, il existe un…
Continua a leggereEmbracing the tactile nature of photography: an interview with wet-plate photographer Boris Zuliani
In a world filled with hundreds of billions of digital images- many devoid of value, character, or meaning, and lacking any physical form- we store fleeting moments on phones, memory cards and hard drives, destined never to be printed or held. Amid this sea of intangibility, there exists a magical, historic process that stands in…
Continua a leggereRiscoprire la natura materica della fotografia: un’intervista con il fotografo al collodio umido Boris Zuliani.
In un mondo pieno di immagini digitali – molte prive di valore, carattere o significato – conserviamo momenti fugaci su telefoni, schede di memoria e hard disk, destinati a non essere mai stampate né tenute tra le mani. In mezzo a questo mare di intangibilità, esiste un processo magico e storico che si oppone nettamente alla fotografia digitale: l’arte alchemica…
Continua a leggereIl potere della lente: la fotografia come ponte tra culture
La mostra al Forte di Bard: un dialogo tra Occidente e Oriente Nel vasto panorama della fotografia contemporanea, la documentazione delle trasformazioni sociali e culturali della Cina rappresenta una delle sfide più complesse e affascinanti mai affrontate dal medium fotografico. La mostra “China. Dalla rivoluzione culturale alla superpotenza globale”, attualmente allestita al Forte di Bard…
Continua a leggereCapturing the spirit of place. Interview with Rena Effendi
We had the good fortune and pleasure of meeting and getting to know Rena Effendi during the opening days of the Lodi Ethical Photography Festival 2024, thanks to Fujifilm Italy, who also made it possible for us to interview her. We spent a wonderful day together in the streets of Lodi, going from one exhibition…
Continua a leggere