Giulia Bianchi è una fotografa documentarista e un’insegnante di fotografia. Si interessata al ritratto, alla narrativa visuale e alla creazione di libri. Nel 2010 ha frequentato il programma PJ di The International Center Of Photography a New York. Dopo aver portato a termine i suoi studi di fotografia, si è iscritta alla Art Students League…
Continua a leggereFotografi
Umberto Cicconi. Il fotografo personale di Bettino Craxi
Nella seconda parte dell’intervista, Umberto Cicconi diceva: «Voglio dire, ormai la fotografia è morta. Anche perché, il fotografo, il fotoreporter, cosa fa oggi, che ruolo ha oggi?» Il 16 gennaio 2023, dopo 30 anni di latitanza, Matteo Messina Denaro è stato arrestato, eppure nell’unica immagine diffusa, di bassa qualità, utilizzata da tutti i media, cosa…
Continua a leggereInge Morath. Fotografare da Venezia in poi
Alla ricca offerta culturale della Regione Veneto, si aggiunge la proposta del curatore Kurt Kaindle e la curatrice Brigitte Blüml, con loro Valeria Finocchi, promossa dalla Direzione regionale Musei Veneto (direttore Daniele Ferrara) e Suasez in collaborazione con Fotohof di Salisburgo, con il patrocinio e il sostegno del Forum Austriaco di Cultura di Milano, con…
Continua a leggereUmberto Cicconi. Una storia da fotografare
Nella seconda parte di questa intervista Umberto Cicconi racconta la sua carriera di fotoreporter. Arrivati a Pietralata, si ferma in una via a ridosso della trafficata Tiburtina. Da come parcheggia, capisco che quella è la sua strada, cioè la sua vera casa. Infatti, ha accostato, ha spento la macchina, è sceso lasciando lo sportello aperto,…
Continua a leggereLuogo e identità nella fotografia di Anna Valeria Borsari
Nata a Bazzano (Bologna) nel 1943, Anna Valeria Borsari si forma in ambito umanistico, frequentando la facoltà di Filosofia dell’Università di Bologna e laureandosi con una tesi su André Malraux. A metà degli anni Settanta, da sempre attratta e portata per il disegno e la pittura, affianca la sua attività di docente di Filologia romanza…
Continua a leggere“Robert Capa. Nella storia”. Intervista alla curatrice Sara Rizzo
In questa intervista parleremo della mostra “Robert Capa. Nella storia” presso il Mudec Photo a Milano dall’11 novembre 2022 al 19 marzo 2023, prodotta da 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE, promossa dal Comune di Milano-Cultura e curata da Sara Rizzo, alla quale diamo il benvenuto e le poniamo la nostra domanda di rito,…
Continua a leggereL’Archivio come ponte tra passato e futuro: Claudio Argentiero ci racconta l’AFI
Claudio Argentiero si occupa di fotografia da oltre trent’anni muovendosi tra lavori su committenza e ricerca personale. È da sempre interessato al territorio e ai suoi cambiamenti, realizzando immagini per mostre e libri, collaborando con enti pubblici e privati. È ideatore e curatore del Festival Fotografico Italiano, dal 2013 diventato Europeo. Ama la camera oscura…
Continua a leggereI Buckaroo di Emanuela Caso
Emanuela Caso, classe 1984, romana, intraprende studi artistici formandosi con indirizzo pittura a olio. La sua ispirazione si rivolge verso artisti come Vasilij Vasili’evic Kandiskij e Amedeo Modigliani. Dopo aver iniziato l’Accademia delle Belle Arti di Roma, interrompe questo percorso per dedicarsi alla moda come assistente di direzione artistica in agenzie di moda e pubblicità.…
Continua a leggereFederico Ciamei, un gioco di scoperta la fotografia
Federico Ciamei, classe 1974, è romano di nascita ma milanese di adozione. Esprime la sua creatività sia attraverso commissionati sia attraverso progetti personali. I suoi lavori hanno in comune l’attenzione alla sperimentazione e alla commistione di linguaggi. Federico è infatti anche designer.I suoi progetti sono stati esposti al Festival Internazionale di FotoGrafia di Roma, allo Street…
Continua a leggereNino Migliori – L’arte di ritrarre gli artisti
Inaugura il 15 ottobre nella magnifica Reggia di Colorno (Parma) la monografica “L’arte di ritrarre gli artisti” di Nino Migliori, indiscusso maestro della fotografia italiana. La personale, nell’ambito della tredicesima edizione di Colornophotolife, sarà visitabile fino al 10 aprile 2023. Prerogativa dell’evento sono 86 opere inedite, quasi esclusivamente ritratti di artisti frequentati da Nino Migliori,…
Continua a leggere