“Se le vostre foto non sono abbastanza buone, non siete abbastanza vicino.” Robert Capa Endre Erno Friedmann (prenderà più tardi il nome di Robert Capa) nasce il 22 ottobre 1913 a Budapest da una famiglia della borghesia ungherese. I genitori sono proprietari di una sartoria di moda. Comincia ad avvicinarsi alla fotografia fin da giovanissimo,…
Continua a leggereFotografi
Libero Spazio Libero
Lo scorso 15 gennaio ha inaugurato la mostra “Libero Spazio Libero”, promossa e organizzata dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, a Palazzo Paltroni, a cura di Fabiola Naldi, due anni dopo la collettiva “3 Body Configuration”, un viaggio tutto al femminile. Giulia Nicolai, Martha Rosler, Lucy Orta, Claudia Losi e Claire Fontaine sono…
Continua a leggere“Non chiamatemi reporter di guerra”
Livio Senigalliesi è un fotografo diretto e sincero, ha scelto di raccontare la guerra, gli umili, le vittime. Un uomo libero e mai distante, che ha messo al centro della sua vita l’interesse per l’ Uomo, trasformando questa sua stessa vita in un viaggio di “andata e ritorno dall’inferno”. La sua fotografia è un lungo…
Continua a leggereRaymond Depardon, “La vita moderna” in mostra alla Triennale di Milano
Presso la Triennale di Milano, da ottobre dello scorso anno e fino al 10 Aprile 2022 è possibile visitare la mostra “La vita moderna” del grande fotografo francese Raymond Depardon. Appositamente studiata per la Triennale di Milano, sotto la Direzione Generale di Hervé Chandès, l’esibizione è stata concepita con la collaborazione del pittore Jean-Michel Alberola…
Continua a leggereA Milano la mostra “Youth – L’età della innocenza” del fotografo svizzero Kurt Amman
Il 10 Novembre 2021 presso lo Spazio Eventi Palazzo Pirelli di via Fabio Filzi, 21 a Milano apre la mostra “Youth – L’età dell’innocenza” del fotografo svizzero di nascita, lombardo d’adozione, Kurt Ammann. Classe 1925, Kurt Ammann, di Berna, ispirato da Werner Bischop, Jacob Tuggener, Robert Frank e Renè Burri, condivide con i suoi mentori il…
Continua a leggereArte, resistenza ed empatia. Il caso di Claude Cahun e Marcel Moore
Claude Cahun e Marcel Moore sono gli pseudonimi scelti rispettivamente da Lucy Schwob e Suzanne Malherbe, due artiste francesi nate alla fine del 1800, compagne di vita e famose come fotografe, scrittrici, o illustratrici nell’ambiente surrealista parigino degli anni ’20. Lucy conosce Suzanne appena quindicenne, quando il padre sposa la madre di Suzanne; le due…
Continua a leggere“Volare alto volare basso”: invito alla lettura della conversazione tra Letizia Battaglia e Goffredo Fofi
«Battaglia: Come stai? Fofi: Mah…invecchio. Battaglia: No!? Fofi: Eh sì. Battaglia: Ma che rompimento di palle.» Così si apre la lunga conversazione tra Letizia Battaglia e Goffredo Fofi raccolta nel libro “Volare alto volare basso – conversazioni, ricordi e invettive” uscito in giugno ed edito da Contrasto. Lei, fotoreporter, ambientalista, impegnata politicamente; lui, giornalista, scrittore…
Continua a leggere“In prima linea”, un film necessario
Il 10 Giugno scorso è uscito nelle sale il film “In prima linea” diretto da Matteo Balsamo e Francesco Del Grosso, prodotto da Giotto Production, in collaborazione con Merry-Go-Sound e distribuito da Trent Film. Lunedì scorso siamo stati allo storico cinema Anteo di Milano per la proiezione del film, cui è seguito un dibattito con i registi e…
Continua a leggereGiuseppe Primoli, street photography di fine ‘800
Sembra la New York di Garry Winogrand, ma siamo a Roma ed è il 1890. Abituati come siamo alla street photography in bianco e nero che ritrae figure umane che per natura non torneranno mai più nella stessa posizione, dove il mosso non è solo concesso ma è parte integrante di ciò che si vuole…
Continua a leggereAl Mudec di Milano la mostra “Tina Modotti. Donne, Messico e libertà”
Nell’ambito del palinsesto “I talenti delle donne”, dedicato dal Comune di Milano alla creatività femminile, il primo Maggio scorso si è finalmente aperta presso il Mudec la mostra “Donne, Messico e Libertà” dedicata alla fotografa Tina Modotti e rinviata da più di un anno a causa della pandemia in corso. Grazie al rigoroso lavoro della…
Continua a leggere