L’istante sognato: intervista ad Andrea Tonellotto

La Fotografia porta con se numerose magie, non ci piove. Una di queste è senza dubbio la sovversiva inclinazione a disattendere le regole che i puristi della tecnica professano con ostinazione. Fotografi Magnum che scattano con iphone, orizzonti storti, mosso intenzionale, assenza di nitidezza. Potrei dilungarmi per ore. Ma credo che sia proprio questo l’aspetto…

Continua a leggere
Memoria e nostalgia: gli autoritratti di Sofia Uslenghi

Nella storia della fotografia sono molti gli autori che hanno utilizzato l’autoritratto come forma di espressione, di ricerca, indagine di sé. Moltissimi altri si sono fotografati senza mai mostrare i risultati al pubblico. Quasi tutti ci siamo cimentati almeno una volta. Lasciando da parte le statistiche, l’autoritratto fotografico è un genere che, nelle sue accezioni…

Continua a leggere
Il ric(hi)amo della fotografia: intervista a Beatrice Speranza

Grazie al cielo, ancora oggi, nonostante la valanga di immagini dalle quali siamo travolti, succede di inciampare in una dolce forma di stupore. Di fronte a non semplici fotografie ma oggetti materiali con l’ambizione di tridimensionalità. Conforto di vecchie pratiche che ridimensionano il digitale, lo scaldano, lo ravvivano. Richiami e ricami, silenziosi e sommessi, che…

Continua a leggere
Il lavoro visto dalle donne: la prima edizione della Biennale di Fotografia Femminile

La fotografia in Italia sta vivendo un apparente momento positivo. Nel nostro paese nascono, in ogni dove, numerosi Festival di Fotografia o presunti tali. L’incremento è notevole, alimentato dall’entusiasmo generato dagli eventi più affermati ed importanti. Per motivi diversi, però, la macchina organizzativa spesso non è brillante. Ciò causa una omologazione delle proposte ed un…

Continua a leggere