Gabriele Spadoni, fotografo ed esperto della gestione del colore nel digitale, parla di quest’ultima come elemento cruciale per lo sviluppo, la stampa e la pubblicazione delle immagini. Capita spesso, infatti, tra i fotografi, amatoriali e non, di avere un importante e costoso corredo fotografico, fatto di ottimi corpi macchina e di lenti dalle grandi aperture,…
Continua a leggereInterviste
L’istante sognato: intervista ad Andrea Tonellotto
La Fotografia porta con se numerose magie, non ci piove. Una di queste è senza dubbio la sovversiva inclinazione a disattendere le regole che i puristi della tecnica professano con ostinazione. Fotografi Magnum che scattano con iphone, orizzonti storti, mosso intenzionale, assenza di nitidezza. Potrei dilungarmi per ore. Ma credo che sia proprio questo l’aspetto…
Continua a leggereMemoria e nostalgia: gli autoritratti di Sofia Uslenghi
Nella storia della fotografia sono molti gli autori che hanno utilizzato l’autoritratto come forma di espressione, di ricerca, indagine di sé. Moltissimi altri si sono fotografati senza mai mostrare i risultati al pubblico. Quasi tutti ci siamo cimentati almeno una volta. Lasciando da parte le statistiche, l’autoritratto fotografico è un genere che, nelle sue accezioni…
Continua a leggereIl ric(hi)amo della fotografia: intervista a Beatrice Speranza
Grazie al cielo, ancora oggi, nonostante la valanga di immagini dalle quali siamo travolti, succede di inciampare in una dolce forma di stupore. Di fronte a non semplici fotografie ma oggetti materiali con l’ambizione di tridimensionalità. Conforto di vecchie pratiche che ridimensionano il digitale, lo scaldano, lo ravvivano. Richiami e ricami, silenziosi e sommessi, che…
Continua a leggereL’intervista a Simon Norfolk, fotografo di guerra pacifista.
Simon Norfolk non ha bisogno di presentazioni; descritto da un critico come “il principale fotografo documentario del nostro tempo”, è un fotografo di paesaggi il cui lavoro di quindici anni è stato incentrato sull’indagine della parola “battlefield” in tutte le sue forme. Nato in Nigeria e formatosi presso le università di Oxford e Bristol, dove ha…
Continua a leggereIl lavoro visto dalle donne: la prima edizione della Biennale di Fotografia Femminile
La fotografia in Italia sta vivendo un apparente momento positivo. Nel nostro paese nascono, in ogni dove, numerosi Festival di Fotografia o presunti tali. L’incremento è notevole, alimentato dall’entusiasmo generato dagli eventi più affermati ed importanti. Per motivi diversi, però, la macchina organizzativa spesso non è brillante. Ciò causa una omologazione delle proposte ed un…
Continua a leggereIl “tecnicismo metaforico”: intervista a Mario Cucchi
Ho conosciuto Mario Cucchi in occasione dell’ultima edizione 2019 del MIA Photo Fair a Milano. Nel suo stand mi incuriosiva molto un tavolo con poggiati degli oggetti che non riuscivo a decifrare. Appese alle pareti immagini raffiguranti piante e fiori, soggetti che personalmente sento vicini. Non riuscivo però a definire un rapporto fra fotografie e…
Continua a leggereIl ritratto come ricerca personale: intervista a Sara Lando
Il 26 giugno scorso, in occasione dell’evento FujiFilm di presentazione della nuova GFX100 a Milano, abbiamo avuto modo di conoscere Sara Lando. Con estrema passione e totale disponibilità ci ha accompagnati attraverso la sua visione della fotografia in questa intervista. Qual è la tua storia personale come fotografa? La mia storia è iniziata abbastanza tardi,…
Continua a leggereUna lezione di fotogiornalismo. Intervista a Pier Paolo Cito
Chi è il fotoreporter? Da una parte c’è l’ultimo, il lettore, dall’altra il primo e il primo è il fotografo. Il fotografo è l’inizio della catena, se tu ci pensi, se il fotografo la foto non la fa, non arriverà mai da nessuna parte, se la fa, c’è la possibilità che venga bloccata lungo la…
Continua a leggereLa concretezza dell’onirico: intervista a Massimo Pelagagge
Nel mondo in cui viviamo oggi la velocità è diventata un vero e proprio valore. Non sfugge da questo dato di fatto la fotografia, che la tecnologia ha invitato in un ballo sempre più vorticoso in nome di una evoluzione di linguaggio fatta di immagini ultra risolute, nitidissime ed iper reali, quasi da sembrare finte…
Continua a leggere