Giovanni Cecchinato, fotografo professionista di architettura e interni, molto attivo in ambito culturale fotografico, ha recentemente lanciato un nuovo interessante progetto che riguarda la statale SS51. Quattro anni di lavoro lungo questa strada che ha tante storie da raccontare. Abbiamo raggiunto Giovanni affinché ci raccontasse il suo approccio alla fotografia di paesaggio e il suo…
Continua a leggereInterviste
La terra sotto i piedi. Un progetto di Carmelo Stompo
Il cambiamento climatico è uno degli argomenti più in vista degli ultimi tempi, ma che ancora non vengono percepiti imminenti, per non dire ormai irreversibili. Probabilmente, a rendere difficile il compito di una appropriata sensibilizzazione c’è la distanza. I ghiacciai si sciolgono, il disboscamento avanza, la terra diventa senza più arida, la siccità aumenta, i…
Continua a leggereIl mondo deve sapere. Il progetto “Senza Corpo” di Anna Elisabetta Raffin
Dobbiamo moltissimo ai tanti fotoreporter di ieri ed oggi. Le testimonianze dei drammi che l’umanità ha attraversato ed ancora vive sono arrivate e giungono a noi tramite lavori fotografici di grande pregio. Una storia non esiste se non viene raccontata e la fotografia, in quanto linguaggio, ha avuto ed ha un grandissimo potenziale in merito.…
Continua a leggereIntervista all’artista Mariantonia Cambareri, un’italiana a San Francisco
Sono passati più di 8 anni da quando per la prima volta Mariantonia Cambareri ha deciso di volare in direzione San Francisco. Italiana. Nata e cresciuta a Roma. Il suo background è multidisciplinare e spazia dalla storia dell’arte al design, dalla comunicazione alla gestione e progettazione di eventi. Nel corso degli anni ha approfondito la…
Continua a leggereIl fascino intramontabile della fotografia analogica. Intervista a Francesco Mussida
In un mondo ormai certamente dominato dalla fotografia digitale, c’è chi ancora è innamorato della fotografia su pellicola, al punto da dedicarsi esclusivamente ad essa, con passione e perizia. Stiamo parlando del fotografo milanese Francesco Mussida, che abbiamo raggiunto per una gradevolissima chiacchierata sul tema. Scopriamo un fotografo che ha fatto una scelta netta non…
Continua a leggereFrank Stefanko, fotografo di sogni e speranza
«È lui che mi ha fatto vedere le persone di cui parlavo nelle mie canzoni. È stato lui a farmi capire che ero ancora uno di loro». È con queste parole che termina l’introduzione del libro “Giorni di sogni e di speranza” e a scriverle è Bruce Springsteen. Sta parlando di Frank Stefanko, il fotografo del…
Continua a leggereLa fotografia documentaria di Filippo Venturi
La fotografia italiana ha sempre avuto una forte caratterizzazione documentaria: pensiamo a personaggi del calibro di Patellani, De Biasi, Dondero, Lucas, solo per citarne alcuni. Questa eredità identitaria viene tuttora rispettata e portata coraggiosamente avanti da una schiera di giovani leve che, spesso e volentieri, ricevono importanti riconoscimenti, più all’estero che in terra natia. Il…
Continua a leggereFotografia e Fake. Intervista a Paolo Attivissimo
Giornalista e consulente informatico, traduttore tecnico, divulgatore scientifico, cacciatore di bufale, studioso della disinformazione nei media, Paolo Attivissimo ha risposto con grande generosità e simpatia a tutte le nostre domande in merito al ruolo della fotografia nel debunking. A partire dalle affascinanti fotografie degli allunaggi, Paolo ci ha portato a confrontarci su questioni importanti e…
Continua a leggereLa fotografia naturalistica nelle immagini di Franco Fratini
La fotografia naturalistica, soprattutto dopo l’avvento dell’elettronica in supporto alle macchine, con funzioni come l’autofocus e lo scatto a raffica, ha permesso di osservare gli animali in un modo nuovo. La capacità di congelare più facilmente i movimenti, soprattutto degli esemplari della fauna più piccoli e veloci, ha reso possibile lo studio di gesti e…
Continua a leggereLa natura nelle fotografie di Antonio Aleo
Quando si parla di paesaggio nell’ambito della fotografia contemporanea è impossibile non riferirsi al mitico volume “Viaggio in Italia”, curato da Ghirri nel 1984, che divenne il manifesto della “scuola italiana di paesaggio“, riconosciuta a livello internazionale. Questa preziosa ma ingombrante eredità ha di fatto oscurato le altre interpretazioni del paesaggio, di tradizioni ben più…
Continua a leggere