«L’intera religione settentrionale delle cose era giunta al termine» (J. Franzen) «E’ nelle rovine della geologia che ho trovato i ruderi della storia futura dell’occidente contemporaneo» (J. Baudrillard) Il 21 febbraio 2024, nel cuore del quartiere Isola di Milano a Micamera, la più grande libreria italiana specializzata di fotografia, è stato presentato dall’autore – insieme…
Continua a leggereInterviste
FOTOGRAFIA E INDUSTRIA TRA STORIA E CONTEMPORANEITA’, MEMORIA E DIVULGAZIONE. L’archivio storico di Fondazione Dalmine per una cultura d’impresa
La fotografia ha moltissime sfaccettature che le permettono di veicolare i messaggi più diversi, ma raramente viene considerata nella sua veste di documento storico, con il suo importantissimo valore di memoria, in grado di testimoniare le trasformazioni nel tempo di edifici, territori e paesaggi, soprattutto in contesti industriali dove i cambiamenti sono spesso più rapidi.…
Continua a leggereIntervista a Kunio Aoyama – General Manager of FEIE EU Division
Nel 2023, Fujifilm non prevede fotocamere monocromatiche e considera l’idea di un modello ibrido manuale-digitale. La partnership con la World Press Photo Foundation punta a sostenere la cultura fotografica. Aoyama di Fujifilm sottolinea il focus sul miglioramento della fotografia, non solo sulle fotocamere. Le fotocamere Instax hanno successo per l’innovazione costante, anche se basate su una tecnologia più vecchia.
Continua a leggereSzabina Németh – La forza della delicatezza
Negli ultimi anni abbiamo avuto modo di conoscere personalmente Szabina Németh, una giovane fotografa ungherese che ha girato il mondo e si è fermata a lungo anche nel nostro paese. La sua fotografia è delicata, intima, personale ma anche collegata al soggetto, alla sua storia ed alle sue emozioni. Gran parte della sua produzione si…
Continua a leggereBIG EVENT: l’intervista a Loredana De Pace
In occasione della Fiera mercato della fotografia BIG EVENT, abbiamo avuto il piacere e l’onore di intervistare Loredana De Pace, nota curatrice e giornalista italiana e Culture & Communication Manager dell’evento. Scopriremo insieme a lei cosa significhi un appuntamento del genere e quanta attenzione è stata data ai tanti significati collaterali del “vivere la fotografia”.…
Continua a leggereScomodi dialoghi. Intervista a Davies Zambotti
Davies Zambotti, regista e fotografa, incentra la sua poetica sullo stato d’animo interiore, la distanza, il silenzio, l’ombra, la memoria e le dissonanze, voci che arrivano da lontano e rimangono impresse nei suoi scatti. Nella sua continua ricerca di un invisibile e impossibile “certezza” umana, rovista fra le fessure del quotidiano cercando di portare a…
Continua a leggereARCHITETTURA E FOTOGRAFIA: TARANTO. I PAESAGGI INTORNO ALLA FABBRICA. Intervista a Vito Leone
Quando si parla di periferie non si può dimenticare lo stretto rapporto che talvolta lega questi luoghi a una fabbrica di cui essi sono frutto, “costola” appositamente creata (o trasformata) per offrire una casa ai lavoratori. Questo è quello che è avvenuto a Taranto, dove la fabbrica è l’ILVA (in origine Italsider), una delle più…
Continua a leggereFotografare la guerra del Vietnam, la Formula Uno e… qualche ragazza nuda. Intervista a Guido Alberto Rossi
Terza puntata della nostra esplorazione sulla trasformazione del mestiere del fotografo: come si scattava alla fine del secolo scorso? Dopo avere ripercorso le trasformazioni del lavoro del fotografo negli ultimi vent’anni ed ipotizzato che cosa ci attende nel futuro, in questo articolo voglio andare più indietro nel tempo ed esplorare com’era la nostra professione qualche…
Continua a leggereDead End: A New Border Narrative. Le complessità del confine nel libro di Nicola Moscelli
Da sempre la fotografia ha fra le proprie qualità quella di innescare una certa curiosità per il fatto ripreso nel riquadro, far nascere domande ed avviare delle indagini più o meno approfondite. Succede soprattutto con le fotografie scattate da altri. E se questi “altri” fossero le Google Car, quelle strambe auto allestite con molteplici fotocamere…
Continua a leggereCelebrate la fotografia con una stampa! Intervista a Felice Ucchino
Sulle pagine di Discorsi Fotografici ciclicamente affrontiamo il tema della stampa fotografica, perché fermamente convinti che la fotografia debba ritenersi tale e compiuta esclusivamente nella sua forma materica e cioè su un supporto. Anche in era digitale, soprattutto in era digitale. Come sappiamo, l’ultimo ventennio ha visto crescere vertiginosamente la produzione fotografica, resa agevole dalla…
Continua a leggere