OLTRE L’APPARENZA: DALL’IMPERMANENZA DELLE COSE ALLA RICERCA DELL’ESSENZA. Intervista a Giovanni Maria Sacco

La fotografia non può più, o non ha mai potuto, rappresentare il mondo, ovvero l’altro e il diverso da sé, ma la fotografia può rappresentare solo sé stessa, la materia fisica che ne forma la struttura primaria e costitutiva” (Giovanni Chiaramonte). “La fotografia non è la rappresentazione della realtà, è la sua ‘traduzione’, la trasposizione…

Continua a leggere
Cervello in Salute: L’impegno di Prada con il Progetto “Human Brains”
Mostre

La Fondazione Prada, con il progetto “Human Brains”, si impegna in un’approfondita esplorazione del cervello umano, coinvolgendo neurobiologi, filosofi, psicologi, neurochimici, linguisti ed esperti di intelligenza artificiale. Dal 2020, il progetto ha dato vita a un ricco programma di mostre, convegni, incontri pubblici e attività online ed editoriali, tutti focalizzati sulla complessità del cervello e la sua centralità…

Continua a leggere
“L’operazione fotografica”. La fotografia di Ugo Mulas, fra arte, concetto e ricerca.

La mostra Palazzo Reale di Milano ha proposto una straordinaria retrospettiva dedicata a Ugo Mulas, uno dei fotografi più importanti del XX secolo, capace di esplorare e raccontare il mondo dell’arte e della cultura con uno sguardo peculiare ed unico. La mostra celebra l’eredità di Mulas e presenta una selezione di immagini iconiche che spaziano…

Continua a leggere
Riflessioni fotografiche sulla mostra ‘Il tempo del futurismo’

L’articolo esplora il legame tra il futurismo e la fotografia, analizzando il concetto di movimento attraverso tecniche come il fotodinamismo e il dinamismo visivo. Riflette sulla mancanza di fotografie futuriste nella mostra “Il tempo del futurismo” e approfondisce l’influenza di scoperte scientifiche e fotografiche, confrontando l’evoluzione del movimento con le pratiche artistiche e fotografiche contemporanee.

Continua a leggere
L’immagine dell’empresente. Il patrimonio visivo di Fosco Maraini
Mostre

Il MUSEC di Lugano celebra il lavoro fotografico di Fosco Maraini con una grande retrospettiva intitolata “L’immagine dell’empresente. Fosco Maraini. Una retrospettiva“. La mostra, aperta fino al 19 gennaio 2025, si svolge a Villa Malpensata, sede del Museo delle Culture. Questa rassegna rappresenta la più grande esposizione mai dedicata all’opera fotografica di Maraini e offre…

Continua a leggere
World Unseen. Un’esperienza oltre il visibile

Non avevo mai riflettuto su quanto le esperienze culturali possano essere profondamente esclusive, non tanto per barriere economiche, quanto per una diversità biologica che, di fatto, esclude chi non può percepire un’opera attraverso i sensi per cui è stata concepita. In un mondo esasperatamente frenetico, mi chiedo: cosa significa trovarsi di fronte a un’immagine senza…

Continua a leggere
Carlo Orsi: el fotograff de Milan

La mostra “Miracoli a Milano. Carlo Orsi fotografo” è un omaggio alla lunga e prolifica carriera di Carlo Orsi, un fotografo che ha dedicato la sua vita a documentare la città di Milano e il mondo che lo circonda attraverso il suo sguardo unico. Questo evento si tiene al Palazzo Morando | Costume Moda Immagine…

Continua a leggere
Il potere della lente: la fotografia come ponte tra culture

La mostra al Forte di Bard: un dialogo tra Occidente e Oriente Nel vasto panorama della fotografia contemporanea, la documentazione delle trasformazioni sociali e culturali della Cina rappresenta una delle sfide più complesse e affascinanti mai affrontate dal medium fotografico. La mostra “China. Dalla rivoluzione culturale alla superpotenza globale”, attualmente allestita al Forte di Bard…

Continua a leggere