Nanni Fontana nasce a Milano nel 1975. Dopo la laurea in Economia dei Mercati Finanziari Internazionali presso l’Università̀ Bocconi si dedica al fotogiornalismo. Dal 2003 al 2008 si occupa di attualità̀ per alcune agenzie fotografiche. Indipendente dal 2009, concentra il lavoro su approfondimenti di tematiche sociali e di salute. Come e quando è nata la…
Continua a leggereMostre
Jacob Holdt: American Pictures (English interview)
Here follows the English version of our recent interview with Jacob Holdt and Lars Lindemann during the Cortona On The Move 2022. You can find here the Italian version.This interview has also been published in our Podcast, you can listen to it here. Among the many interviews we have conducted over the years, the one…
Continua a leggere“Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine”
“Mio povero vecchio che in questa notte nebbiosa d’inverno, sotto il freddo atroce, dormi sotto il portico della grande piazza” Questo è l’incipit della poesia scritta da Cesare Pavese nell’inverno del 1927 contenuta nella raccolta “Rinascita “del 1925-1927. Il poeta, tracciando un parallelismo tra un senzatetto e sé stesso, prende coscienza del gelo del mondo in cui…
Continua a leggere“I wanna be an Influencer”. La mostra di Nicola Tanzini a Genova
È in corso fino al 29 gennaio a Genova presso Photo Factory Art, punto di riferimento per la fotografia e la promozione della cultura visuale, la mostra “I Wanna Be An Influencer”, l’ultimo lavoro di Nicola Tanzini. Si tratta di una selezione di trenta scatti a cura di Benedetta Donato che prende le mosse dall’omonimo…
Continua a leggereInge Morath. Fotografare da Venezia in poi
Alla ricca offerta culturale della Regione Veneto, si aggiunge la proposta del curatore Kurt Kaindle e la curatrice Brigitte Blüml, con loro Valeria Finocchi, promossa dalla Direzione regionale Musei Veneto (direttore Daniele Ferrara) e Suasez in collaborazione con Fotohof di Salisburgo, con il patrocinio e il sostegno del Forum Austriaco di Cultura di Milano, con…
Continua a leggereFestival della Fotografia Etica: storie da tutto il mondo
Il 22 e 23 Ottobre saranno gli ultimi giorni utili per visitare quello che è diventato a tutti gli effetti uno degli eventi di fotografia più importanti del panorama italiano, ossia il Festival della Fotografia Etica di Lodi. Giunto alla tredicesima edizione, si conferma come un appuntamento fisso nel calendario degli appassionati e degli addetti…
Continua a leggereNino Migliori – L’arte di ritrarre gli artisti
Inaugura il 15 ottobre nella magnifica Reggia di Colorno (Parma) la monografica “L’arte di ritrarre gli artisti” di Nino Migliori, indiscusso maestro della fotografia italiana. La personale, nell’ambito della tredicesima edizione di Colornophotolife, sarà visitabile fino al 10 aprile 2023. Prerogativa dell’evento sono 86 opere inedite, quasi esclusivamente ritratti di artisti frequentati da Nino Migliori,…
Continua a leggere“Renaissance” di Ruggero Rosfer
Il 13 ottobre a Milano Fabbrica Eos ha inaugurato “Renaissance” di Ruggero Rosfer a cura di Benedetta Donato. Ruggero Rosfer, milanese, classe 1969, è artista poliedrico e raffinato. Ha dato il via alla sua storia personale con la fotografia nel 1996 iniziando con la moda. Si trasferisce infatti a Londra e inizia a collaborare con…
Continua a leggereRelationships: apre a Milano la nuova mostra su Richard Avedon
A Palazzo Reale ha aperto il 22 Settembre scorso la mostra “Richard Avedon. Relationships”; sino al 29 Gennaio 2023 Milano celebra il grande maestro del ritratto e della fotografia di moda con 106 immagini provenienti dalla collezione del Center for Creative Photography (CCP) di Tucson (USA), che ne ripercorrono la carriera di oltre sessant’anni. A…
Continua a leggere“Realismo infinito”. Giovanni Chiaramonte al Monastero di Astino
Negli spazi espositivi dell’incantevole Monastero di Astino (BG), la Fondazione MIA ospita fino al 9 ottobre 2022 la mostra fotografica “Realismo infinito” di Giovanni Chiaramonte, uno dei principali autori che hanno ridefinito, in chiave poetica e concettuale, l’immagine del paesaggio contemporaneo. Nato nel 1948 a Varese da genitori siciliani, Giovanni Chiaramonte inizia verso la fine…
Continua a leggere