Il produttore di GPU NVIDIA ha compiuto un ulteriore passo avanti nel progetto di utilizzare l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico per generare immagini fotorealistiche. Descritto come “pennello intelligente”, i ricercatori hanno creato uno strumento in grado di realizzare schizzi di base e trasformarli in immagini di paesaggio fotorealistiche. La tecnologia si basa su una Generative Adversarial…
Continua a leggereNews
A Roma marzo è il mese della fotografia.
Mostre, talk, didattica. Sono queste le categorie sotto le quali ricadono tutte le iniziative portate avanti durante il mese di marzo nell’ambito del “Mese della fotografia”, la manifestazione organizzata da FARO, Associazione senza scopo di lucro che unisce fotografi professionisti, operatori del settore e amanti della Fotografia della città di Roma. Il 2 marzo all’ex ufficio…
Continua a leggereAnnunciati i finalisti del World Press Photo 2019
Anche quest’anno, data soprattutto la natura del premio fotografico più ambito nel fotogiornalismo, il WPP annuncia finalisti che raccontano le situazioni più difficili che le società intorno al pianeta stiano vivendo. Migrazione forzata, rivolte al sistema politico, guerre interminabili, difficoltà sociali e contrasti tra il mondo benestante e distaccato, che muore di overdose, ed il…
Continua a leggereLa nuova Fujifilm XT-30
Puntuale nel rilascio programmato, Fujifilm aumenta l’offerta nel segmento mirrorless APS-C con la nuova XT-30. Rispetto alla X-T20, il nuovo modello è migliorato sotto molti aspetti. Ad esempio, è presente il sensore X-Trans da 26 megapixel della quarta generazione in formato APS-C e il processore X4, che sono stati mostrati per la prima volta nell’ammiraglia…
Continua a leggereNovità Mirrorless in casa Nikon e Canon
I due giganti della fotografia, un poco meno giganti nell’offerta mirrorless e soprattutto nell’esservi arrivati con notevole ritardo, cercano di recuperare il passo nel segmento con due importanti novità. Nel maggio 2019, Nikon aggiungerà il supporto per l’autofocus a rilevamento dell’occhio nelle riprese di immagini fisse. Sarà disponibile in entrambe le modalità AF-S e AF-C,…
Continua a leggereIl futuro incerto delle fotocamere
La combinazione di smartphone e social network sono alla base dell’aumento esponenziale del numero di fotografie. Sfortunatamente questa semplificazione, che alcuni definiscono democratizzazione della fotografia, laddove altri la osteggiano, sembra stia causando danni all’intero settore della produzione di macchine fotografiche, lenti e tutto ciò che a esso è collegato. Il report del CIPA per l’anno…
Continua a leggereWikiShootMe, contribuire in modo semplice al patrimonio culturale mondiale
Circa 20 anni or sono, con la diffusione sempre più capillare di internet nelle vite anche di chi non era un appassionato di computer e tecnologia, tra le prime grandi opere sulla rete con cui gli italiani sono venuti a contatto di sicuro Wikipedia conserva tuttora un posto di pregio. Erano gli anni in cui…
Continua a leggereIl ritorno di Flickr
Flickr è stata la prima piattaforma che ha messo le persone nella condizione di poter condividere le proprie fotografie, assegnare loro un tag, farle commentare. Una comunità che anticipava di molto il funzionamento di un social network. Il problema è che Flickr non ha saputo adeguarsi ai tempi, alle innovazioni sempre più veloci, al progressivo…
Continua a leggereDxOMark Selfie
DxOMark, conosciuto in tutto il mondo per le sue recensioni sofisticate e molto tecniche su sensori e lenti, per festeggiare i 10 anni di attività, ha aggiunto una nuova sezione: quella relativa alla fotocamera anteriore degli smartphone. L’intento è abbastanza chiaro, testare il modulo fotografico con il quale milioni di persone, quotidianamente, si fanno i…
Continua a leggere100 anni di Olympus, un modello speciale e tanta storia.
Ci sono marchi che fanno la storia e Olympus è uno di questi. Inizialmente produttore di microscopi e termometri, Olympus introdusse la sua prima fotocamera nel 1936, la Semi-Olympus I. La prima serie innovativa di fotocamere Olympus fu di sicuro la PEN, lanciata nel 1959, con formato speciale che permetteva 72 scatti di 18 × 24…
Continua a leggere