20134 – Che se mi guardi da lontano mi vedi il volto, che se mi guardi da vicino mi vedi l’anima. Il progetto che racconta chi è Ortica, il quartiere più piccolo di Milano

20134: un quartiere, infinite storie. Questi cinque numeri potrebbero indicare semplicemente il codice di avviamento postale del più piccolo quartiere di Milano, Ortica, ma, come ben evidenzia il titolo del progetto culturale e del libro che ne deriva, è molto di più, è quel posto “che se mi guardi da lontano mi vedi il volto,…

Continua a leggere
Nuovi sguardi in mostra a Cascina Roma Fotografia. San Donato Milanese rinnova il doppio legame con la fotografia e la comunità

Di cosa parliamo quando parliamo di fotografia etica? Susan Sontag nel suo magistrale Sulla fotografia scrive:  «La suprema saggezza dell’immagine fotografica consiste nel dire: questa è la superficie. Pensa adesso, o meglio intuisci, che cosa c’è da là da essa, che cosa deve essere la realtà se questo è il suo aspetto».1 Sontag, nei saggi…

Continua a leggere
Fotografia e pittura: una seconda possibilità. Intervista a Chiara Dondi

Sperimentare, in una continua ricerca di ciò che non è immediatamente visibile all’occhio, è sempre fonte di grande meraviglia, come dimostrano le opere di Chiara Dondi. Nata e cresciuta a Bologna, laureata in Disegno Industriale all’Università di Firenze, ha sin da piccola mostrato grande interesse verso i linguaggi visivi, la pittura prima, e la fotografia analogica…

Continua a leggere
Letizia. La fotografa ancora vive attraverso le parole e le immagini di Franco Zecchin

Domenica 19 marzo 2023, presso la Sala conferenze del Museo del Tessile di Busto Arsizio ha inaugurato l’undicesima edizione del Festival Fotografico Europeo (qui il programma), curata da Claudio Argentiero, presidente dell’Archivio Fotografico Italiani (Afi). La rassegna, che terminerà nel mese di maggio, è dedicata alla fotografia moderna e contemporanea e fonda le sue radici…

Continua a leggere
“La fotografia per me è uno strumento per conoscere qualcosa di più del mondo e delle persone”. Intervista a Carlotta Cardana

Carlotta Cardana è nata a Verbania nel 1981, dopo la laurea in Teatro e Arti della Scena presso l’Università di Torino, si è diplomata presso l’Istituto Italiano di Fotografia a Milano. Lavora come freelance per note testate giornalistiche a Buenos Aires, Città del Messico e Londra, dove si divide tra commissioni e progetti personali. I temi su cui si…

Continua a leggere
“Tre-di-ci. Sguardi sui Musei di Lombardia”. Tredici musei per tredici giovani artisti

A Milano a Palazzo Reale nelle splendide sale dell’Appartamento dei Principi, è possibile visitare fino al 2 aprile 2023, gratuitamente, la mostra fotografica “Tre-di-ci. Sguardi sui musei di Lombardia” dedicata ai musei statali della regione nell’ambito di MuseoCity 2023.  L’esposizione nasce dalla sinergia tra la Direzione Regionale Musei di Lombardia nel ruolo di committente e…

Continua a leggere
“Cerco di smembrare quello che ho davanti agli occhi per cercarne il significato”. Intervista a Carola Allemandi.

Carola Allemandi nasce a Torino nel 1997. Dopo essersi diplomata al Liceo V. Gioberti a indirizzo Linguistico si iscrive alla facoltà di Psicologia che abbandona durante il primo anno per dedicarsi alla fotografia. Frequenta i corsi tenuti da Mosè Franchi nella sua città e avvia una collaborazione che dura circa tre anni presso lo Studio…

Continua a leggere
“Aedificante. Cantiere. Cultura. Persone. Futuro”. Il saper fare in mostra alla Fondazione Stelline con Giacomo Albo

Fino al ventisei febbraio 2023 è in corso alla Fondazione Stelline di Milano “Aedificante. Cantiere. Cultura. Persone. Futuro”, mostra del lecchese Giacomo Albo nata da un’idea dell’imprenditore edile Giuseppe Taramelli con la curatela di Angelo Dadda.  Trentadue immagini in bianco e nero mostrano il paesaggio di cantiere come luogo di narrazione di strutture, di persone, di saper…

Continua a leggere
Nostos. Intervista a Pamela Barba

Pamela Barba, pugliese, classe 1985, è una fotografa indipendente. Si interessa principalmente di fotografia sociale, documentaristica e didattica. È molto attiva anche sul fronte delle associazioni che si occupano di fotografia. È autrice di libri e reportage.   Come e quando è iniziata la tua storia personale della fotografia?  Credo che chi affronta la fotografia in…

Continua a leggere
Viaggio con Bagaglio Leggero. Intervista a Nanni Fontana

Nanni Fontana nasce a Milano nel 1975. Dopo la laurea in Economia dei Mercati Finanziari Internazionali presso l’Università̀ Bocconi si dedica al fotogiornalismo. Dal 2003 al 2008 si occupa di attualità̀ per alcune agenzie fotografiche. Indipendente dal 2009, concentra il lavoro su approfondimenti di tematiche sociali e di salute. Come e quando è nata la…

Continua a leggere