Sino al 29 Maggio, presso la Fondazione Matalon a Milano è visitabile la mostra “Immagini dal fronte. La Grande Guerra 1914-1918 nell’archivio della Biblioteca Cesare Pozzo”. Con il patrocinio del Comune di Milano è a cura di Eleonora Belloni, ricercatrice di storia contemporanea, e Alessandra P. Giordano bibliotecaria presso la Biblioteca di cui sopra. Le…
Continua a leggereRecensioni
Sabine Weiss e la poesia dell’istante
Sabine Weiss. La poesia dell’instante è il titolo riuscito della retrospettiva, la più ampia fino a ora mai realizzata, dedicata alla straordinaria fotografa franco-svizzera Sabine Weiss, curata da Virginie Chardin, promossa dalla Fondazione di Venezia, realizzata da Marsilio Arte in collaborazione con Berggruen Institute, prodotta dallo studio Sabine Weiss di Parigi e da Laure Delloye-Augustins,…
Continua a leggereFotografia Europea, edizione 2022
«Imparavo finalmente, nel cuore dell’inverno, che c’era in me un’invincibile estate.» È a questa frase di Albert Camus che si ispira la XVII Edizione di Fotografia Europea, a Reggio Emilia, curata da Walter Guadagnini e Tim Clark. Da oggi 29 Aprile e sino al 12 Giugno il Festival emiliano torna all’insegna delle forze interiori che…
Continua a leggereOliviero Toscani, “Sei tu, l’idea”
Il 4 e 5 marzo scorsi siamo stati alla Triennale di Milano, in occasione di due giornate di incontri organizzate per celebrare gli ottant’anni di Oliviero Toscani. Nel corso della prima giornata Giovanna Calvenzi (Presidente del Museo di Fotografia contemporanea) insieme a Stefano Boeri (presidente di Triennale Milano) e Nicholas Ballario (esperto di arte contemporanea applicata…
Continua a leggereÈ partita la seconda edizione della Biennale di Fotografia al Femminile, a Mantova
Nella giornata internazionale della Donna, Discorsi Fotografici porta alla vostra attenzione un evento da non perdere: a Mantova ha aperto da pochi giorni la Biennale di Fotografia Femminile (BFF), che è visitabile sino al 27 di Marzo ed oggi offre gratuitamente (grazie allo sponsor FujiFilm) la visita alle mostre presso la Casa del Mantegna, una…
Continua a leggerePellicole ritrovate: ILFORD FP4 PLUS 125
Pellicola in bianco e nero, media sensibilità, grana eccezionalmente fine. Stiamo parlando di ILFORD FP4 PLUS 125, uno dei rullini più utilizzati – e amati – tra gli appassionati di fotografia analogica. Sarà per la fama che la precede, oppure per la sua incredibile versatilità che la rende una pellicola ideale sia di interni che…
Continua a leggereSony A7IV. Creare senza compromessi
Alla fine di ottobre 2021 Sony ha presentato la quarta versione della serie Alpha 7 definendo con chiarezza e in maniera più ampia il concetto di fotocamera, non più pertanto esclusivamente fotografica. Un’evoluzione lenta – il modello precedente è del 2018 – sicuramente ragionata, non imposta dalle sole stringenti necessità di centrare gli obiettivi commerciali,…
Continua a leggereLa Cina di Henri Cartier-Bresson in mostra al Mudec di Milano
Al Mudec di Milano ieri mattina si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della mostra “Henri Cartier Bresson. Cina 1948-49 | 1958”, in apertura l’indomani. Da oggi è dunque possibile ammirare a Milano un’esposizione di grande rilevanza artistica e storica con oltre cento stampe originali ed una raccolta di documenti e materiali d’archivio (riviste d’epoca, libri…
Continua a leggereVivian Maier Inedita: il suo “spazio di libertà” in mostra a Torino
Da oggi e sino al 26 Giugno 2022 è possibile visitare a Torino la mostra di Vivian Maier dal titolo “Vivian Maier Inedita”, presso le Sale Chiablese dei Musei Reali. Curata da Anne Morin e co-organizzata da diChroma e dalla Réunion des Musées Nationaux – Grand Palais, la mostra è prodotta dalla Società Ares srl…
Continua a leggereSanDisk Extreme PRO® SDXC™ UHS-II 64GB. La recensione
La fase di produzione fotografica e videografica negli ultimi anni è diventata gradualmente molto sofisticata, inducendo i produttori dei diversi marchi a commercializzare prodotti con quelle caratteristiche capaci di soddisfare la clientela. Se le fotocamere del secondo decennio del 2000, per lo più, si concentravano maggiormente sul sensore e la sua risoluzione – molti ricorderanno…
Continua a leggere