Il ritorno e le relazioni alla XIX edizione del Festival di Fotografia Europea di Reggio Emilia

La diciannovesima edizione del Festival di Fotografia Europea, in programma dal 26 aprile al 9 giugno 2024 nella bella, accogliente e multietnica città di Reggio Emilia, coincide con le elezioni per il parlamento europeo. Accostare i due eventi sembra di poca importanza, ma non c’è dubbio che tra i tanti manifesti elettorali sparsi per la…

Continua a leggere
Tra Memoria e Verità: Esplorando “Il Vento Conosce il Mio Nome”

Isabel Allende, una delle voci più acclamate della letteratura contemporanea, ci regala un’altra opera straordinaria con “Il Vento Conosce il Mio Nome”. In questo romanzo, Allende intreccia abilmente le storie di Samuel Adler e Anita Diaz in un vortice di emozioni, colpi di scena e scoperte che affascinano e catturano il lettore sin dalle prime…

Continua a leggere
CARLO VALSECCHI photographs ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel

“L’architettura è viscerale. Una fotografia è un’altra cosa, non meno avvincente, ma non è la stessa cosa. L’architettura stessa non può essere fotografata. La qualità di questa mostra, così come del libro da cui è tratta, risiede in questo paradosso. E’ una raccolta di immagini fotografiche e di storie su quelle immagini” (Patricia Viel). Nello…

Continua a leggere
I Segni della Vita: un viaggio tra i mondi di ‘L’ISOLA DEI BATTITI DEL CUORE’ e l’arte di Lozano-Hemmer

Immagina di immergerti in un mondo in cui la felicità è un’arte, una visione, un destino da realizzare. Laura Imai Messina, con il suo toccante romanzo “L’isola Dei Battiti Del Cuore”, ci porta in questo mondo dove l’immaginazione si fonde con la realtà e il dolore si trasforma in speranza.Inizia così, con una semplice ma…

Continua a leggere
FRANCESCO JODICE: WEST. Archeologia contemporanea tra rappresentazione e realtà della rappresentazione

«L’intera religione settentrionale delle cose era giunta al termine» (J. Franzen) «E’ nelle rovine della geologia che ho trovato i ruderi della storia futura dell’occidente contemporaneo» (J. Baudrillard) Il 21 febbraio 2024, nel cuore del quartiere Isola di Milano a Micamera, la più grande libreria italiana specializzata di fotografia, è stato presentato dall’autore – insieme…

Continua a leggere
C’È ANCORA DOMANI

Delia è una donna che vive a Roma nel 1946, in un contesto di povertà, violenza e oppressione. Sposata con un manesco e abusivo marito e madre di tre figli, cerca di sopravvivere tra le difficoltà quotidiane e i sogni infranti. Quando riceve una lettera, prende delle decisioni che cambiano la sua vita e quella…

Continua a leggere
Fujifilm X100VI. Eleganza e prestazioni

Confesso che prima della Fujifilm X100VI non mi era mai capitato di provare una fotocamera con alcune settimane di anticipo rispetto alla presentazione ufficiale, con la giusta calma, apprezzandone le caratteristiche al meglio. Un’esperienza importante, sia sul piano professionale, un riconoscimento di cui siamo contenti, sia sul piano personale, perché della X100 possiedo la F,…

Continua a leggere
Grande Meraviglia di Viola Ardone: Un Viaggio tra Realtà e Immaginazione, tra Storia e Tragedia Umana

Viola Ardone, con la sua opera “Grande Meraviglia,” ci conduce attraverso un viaggio straordinario nel cuore della malattia mentale, tessendo magistralmente il destino di Elba e Fausto Meraviglia, si direbbe in nomen omen. Il titolo stesso suggerisce un programma profondo e suggestivo, e nel corso della storia, emerge chiaramente che l’elemento chiave che percorre il…

Continua a leggere
GABRIELE BASILICO: LE MIE CITTA’. A Palazzo Reale a Milano i contrasti e le contraddizioni della contemporaneità

«Quello che mi interessa in modo costante, quasi ossessivo, è il paesaggio urbano contemporaneo, il fenomeno sociale ed estetico delle grandi, rapide, incontenibili trasformazioni in atto nelle città del pianeta, e penso che la fotografia sia stata, e continui forse a essere, uno strumento sensibile e particolarmente efficace per registrarlo». «Fotografare una città significa fare…

Continua a leggere