Mandy Barker: la fotografia che grida il dolore del mare inquinato

Mandy Barker è una fotografa britannica di risonanza internazionale, riconosciuta per la sua capacità unica di trasformare uno dei disastri ambientali più gravi del nostro tempo – l’inquinamento da plastica negli oceani – in immagini che toccano le corde dell’emozione e della coscienza. I suoi lavori non sono semplici fotografie: sono atti di denuncia, testimonianze…

Continua a leggere
Che Guevara tú y todos al Museo Civico Archeologico di Bologna.

Ancora poche settimane per visitare CHE GUEVARA tú y todos: fino al 30 giugno 2025 al Museo Civico Archeologico di Bologna, un viaggio immersivo nella vita, nei pensieri e nei sentimenti di Ernesto Che Guevara, icona della rivoluzione del Novecento.La mostra, ideata e realizzata da Simmetrico Cultura, è curata da Daniele Zambelli, con la collaborazione di Camilo Guevara, Maria del Carmen Ariet…

Continua a leggere
Festival della Fotografia Italiana: Edizione 2025 

Dal 13 giugno al 21 settembre 2025 torna in Toscana il Festival della Fotografia Italiana, l’unico evento nazionale interamente dedicato alla fotografia del nostro Paese. Promossa dalla FIAF- Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, la manifestazione porterà nel cuore del Casentino oltre 100 autori, 42 mostre, 12 sedi espositive tra Bibbiena, Poppi e Pratovecchio Stia, accompagnate da un fitto programma gratuito di talk,…

Continua a leggere
Cortona on the Move 2025: esplorare le fratture, immaginare la riconciliazione

Dal 17 luglio al 2 novembre 2025, torna Cortona On The Move, il festival internazionale di fotografia giunto alla sua 15a edizione. Il tema scelto per celebrare questo importante traguardo è “Come Together”: un invito a riflettere sulle fratture del nostro tempo, tra conflitto e riparazione, isolamento e comunità, distanza e riavvicinamento.   Attraverso 23 mostre e il lavoro di 76 artisti provenienti da Palestina,…

Continua a leggere
È ufficiale: arriva la nuova Ricoh GR IV

Il mio primo vero incontro con la Ricoh GR III è avvenuto solo dopo il mio trasferimento in Asia. E all’inizio per un motivo molto semplice: nel Sud-est asiatico fa un caldo torrido e umido, e avevo ufficialmente deciso di smettere di girare come un mulo trascinandomi dietro una fotocamera pesante con obiettivi intercambiabili. Lo…

Continua a leggere
Fujifilm X-Half. Il fascino della semplicità e la magia della fotografia analogica digitale

Vivere a Roma e attraversare ogni giorno il centro storico significa trovarsi immersi in un flusso incessante di persone, lingue e stili: milioni di individui provenienti da ogni angolo del mondo che si incrociano tra strade, piazze e monumenti. È affascinante osservare la società cambiare in tempo reale, un punto di vista privilegiato per assistere…

Continua a leggere
Un’isola, molte voci: l’ arte in prima linea contro la crisi climatica

In una splendida giornata di primavera, con l’aria salmastra che accarezzava le coste di Alameda e la luce dell’oceano che illuminava le installazioni fotografiche a cielo aperto, ha preso forma qualcosa di più di un evento. Un’esperienza condivisa, un’energia collettiva, un invito a guardare oltre l’oggi. In questa piccola isola della Bay Area, arte, scienza…

Continua a leggere
Tasweer Photo Festival Qatar 2025 – Uno sguardo su Appartenenza, Identità e Resistenza

La principale biennale fotografica del Qatar è stata inaugurata a Doha il 20 aprile 2025 da Sua Eccellenza Sheikha Al Mayassa bint Hamad bin Khalifa Al Thani, presidente dei Musei del Qatar. Distribuita in cinque importanti sedi culturali della capitale, la terza edizione riunisce oltre 88 artisti provenienti dal mondo arabo e dalle sue diaspore,…

Continua a leggere