«Questa mostra fotografica richiama due temi molto cari alla Fondazione Stelline: quello del viaggio e quello del coraggio». Così sottolinea il presidente PierCarla Delpiano alla presentazione della mostra di Valentina Tamborra dal titolo Skrei – Il viaggio curata da Roberto Mutti. Inaugurata il 2 novembre per la sola stampa specializzata e promossa in collaborazione con…
Continua a leggereReportage
Dia de Muertos
Questo lavoro, dedicato al Dia de Muertos contiene una selezione di fotografie realizzate tra il 2013 e il 2014 a Città del Messico e nei comuni di Toluca e Metepec. L’intento è quello di restituire l’eccezionalità di una festa particolarmente sentita dal popolo messicano, frutto di una concezione diversa della morte che è al tempo…
Continua a leggereMy personal Covid-19
Quando è iniziata l’emergenza Covid ho pensato che avrei potuto realizzare un reportage di quello che sarebbe accaduto… Pessima idea! Prima di tutto perché per fare un buon lavoro ci vogliono tempo e pianificazione. Ed io non ho avuto né il tempo per fotografare e né la testa per pianificare. Poi perché ci hanno pensato…
Continua a leggereThe Age of Masking
My decision to embark on this body of work was elicited by three reasons: 1) Having had a tumor removed from my shoulder bone with a subsequent collapsing of oneof my lungs and a post-op pneumonia in November 2019, I was at high risk to have seriousconsequences should I contract COVID-19, hence I entered a…
Continua a leggereDo they know it’s Covid time?
Elena e io siamo liberi professionisti con due bambini: Eddie e Finn, rispettivamente di 4 e 1 anni. Abitiamo a Roma, ma la prima settimana di marzo 2020 ci siamo recati a Nievole, in Toscana. Quando il corona virus ha inizio a diffondersi prepotentemente dal nord verso il sud dell’Italia, Elena è voluta andare a trovare…
Continua a leggereOltre il Covid-19
“Oltre il Covid-19” è un lavoro fotografico che ho intrapreso (in casa) ad inizio lockdown. Mi ha convinto Andrea, un amico che mi conosce bene, a lavorare su questo tema: io inizialmente molto scettico, poi disorientato perché abituato da anni a cercare “il bicchiere mezzo pieno” della vita negli ambienti da questo punto di vista più…
Continua a leggereCovid Bar
Tra le tante facce irriconoscibili dell’Italia attaccata dal corona virus ci sono i bar chiusi. Locali che, nello stile di vita proprio del nostro Paese, rappresentano tra le massime espressioni di socialità e di aggregazione. Solitamente luoghi vivaci e piacevolmente rumorosi, colpiscono per il loro stato di sospensione, che non è di abbandono. Nel periodo…
Continua a leggerePercezione Distante
Cosa ami più del tuo carattere? L’intelligenza, l’ironia, la capacità di essere in paceQuali identità formano la tua persona? Semplificando molto direi: un’identità razionale e un’identità creativaSe fossi qualcos’altro, cosa saresti? Un sasso nella forestaQual è lo spazio della tua casa dove ti senti più al sicuro? Credo ovunque. Ma se dovessi scegliere il luogo…
Continua a leggereElegia del ritorno
“Non esiste un vedere le cose per la prima volta, quello che conta è sempre una seconda”. Cesare Pavese Nel 2011 ho iniziato questo viaggio in Puglia e in Basilicata.Ho girovagato otto anni tra la mia gente, i ricordi, i racconti, i sogni della mia infanzia, la quotidianità di un vivere spesso immerso in un…
Continua a leggereIl cammino di Santiago. Un reportage di Nicola Congia
Torniamo lungo il Cammino di Santiago con questo intenso reportage di Nicola Congia. DF: Benvenuto su Discorsi Fotografici e grazie per il tuo contributo! Per iniziare parlaci un poco di te. NC: Ciao e grazie per la possibilità di condividere il mio reportage. Mi chiamo Nicola e attualmente risiedo in Sardegna, dove sono nato e…
Continua a leggere