Il 10 Novembre 2021 presso lo Spazio Eventi Palazzo Pirelli di via Fabio Filzi, 21 a Milano apre la mostra “Youth – L’età dell’innocenza” del fotografo svizzero di nascita, lombardo d’adozione, Kurt Ammann. Classe 1925, Kurt Ammann, di Berna, ispirato da Werner Bischop, Jacob Tuggener, Robert Frank e Renè Burri, condivide con i suoi mentori il…
Continua a leggereRetrospettive
Arte, resistenza ed empatia. Il caso di Claude Cahun e Marcel Moore
Claude Cahun e Marcel Moore sono gli pseudonimi scelti rispettivamente da Lucy Schwob e Suzanne Malherbe, due artiste francesi nate alla fine del 1800, compagne di vita e famose come fotografe, scrittrici, o illustratrici nell’ambiente surrealista parigino degli anni ’20. Lucy conosce Suzanne appena quindicenne, quando il padre sposa la madre di Suzanne; le due…
Continua a leggereIl metro più lungo
Mae La, Thailandia Ci sono tanti posti intorno al mondo, ma non tutti hanno lo stesso significato per noi. Questo è il caso della storia che vi sto per raccontare. Un posto, che forse non esiste, o meglio, che non dovrebbe esistere. Sarebbe più corretto chiamarlo un “non luogo”, perché la sua esistenza non è…
Continua a leggereRen Hang: la poesia si mette a nudo
Visitabile dal 13 settembre al 29 novembre 2020, “Ren Hang, photography” è la retrospettiva che la Fondazione Sozzani presenta a Milano in occasione del trentesimo anniversario della Galleria Carla Sozzani. Le oltre ottanta fotografie, unitamente a video-documenti, libri e riviste, raccontano l’opera di uno dei più importanti fotografi della Cina contemporanea, scomparso nel 2017 a…
Continua a leggereTina Modotti, la fotografa impegnata a vivere
Se si sfoglia il prezioso volume di “Storia della fotografia” di Beaumont Newhall [1] di lei non si parla; non si tratta certamente dell’unico libro sulla storia della fotografia, ma non leggere “Tina Modotti” nel lungo “Indice dei nomi” stilato dall’autore di uno dei libri più venduti e consigliati sul tema non ci ha lasciati indifferenti. I…
Continua a leggereBilderatlas di Aby Warburg in mostra a Berlino
Presso la Haus der Kulturen der Welt (HKW) di Berlino si è inaugurata la storica mostra dal titolo Aby Warburg: Bilderatlas Mnemosyne – The Original. Curata da Roberto Ohrt e Axel Heil in collaborazione con il Warburg Institute, dal 4 settembre al 30 novembre 2020 è possibile ammirare l’ultima versione documentata dell’Atlante di immagini del…
Continua a leggereInge Morath. La vita. La fotografia.
Fino al 1° Novembre 2020 è possibile visitare, presso il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano, la retrospettiva “INGE MORATH. LA VITA. LA FOTOGRAFIA”. L’esposizione curata da Brigitte Blüml – Kaindl, Kurt Kaindl e Marco Minuz racconta in 150 fotografie la vita ed il lavoro della prima donna ad essere ammessa nell’agenzia Magnum. Costretta…
Continua a leggereVivan Meier, la tata fotografa
Tra due giorni, al Museo di Roma in Trastevere, approderà la mostra “Vivian Maier. Una fotografa ritrovata”, Filippo Orsi ci ha regalato la sua personale visione che si accomuna con lo spirito che Discorsi Fotografici ha sempre condiviso. “Seppur scattate decenni or sono, le fotografie di Vivian Maier hanno molto da dire sul nostro presente.…
Continua a leggereThe CAL – Forma e desiderio
Capita che ci siano mostre alla quali mai andresti perché poco affini ai tuoi generi, perché manca il giusto interesse oppure semplicemente nemmeno prese in considerazione. E capita che proprio ad una di queste tu venga invitato e ti venga poi richiesto un parere: è il caso di The Cal “Forma e Desiderio“ che celebra il…
Continua a leggerePasseggiando con la Fuji X100, di Rocco Paladino
Giusto prima delle ferie estive ho ceduto al richiamo di una fotocamera brutalmente retrò, la Fujifilm X100, un oggettino davvero affascinante…sensore aps-c inserito in un corpo macchina costruito come una vecchia telemetro e, attenzione, un obiettivo 35mm (equivalente) piuttosto luminoso (quanto luminoso? effedue!). No, non mi sono dimenticato di scrivere che è uno zoom, è…
Continua a leggere