Francesca Woodman, disordinate geometrie interiori
Retrospettive

Dopo le ultime “retrospettive” di Siena e Milano, nel 2009, si torna a parlare dell’opera della giovane artista di Denver, nella mostra presentata lo scorso giugno da Giuseppe Casetti nella libreria-galleria “Il Museo del Louvre” a Roma (Francesca Woodman, photographs 1977-1981). L’esposizione, oltre agli scatti del periodo romano, presenta stralci di diaristica, lettere e cartoline…

Continua a leggere
Ferdinando Scianna, fotografia della memoria
Retrospettive

“Ho cominciato a fotografare perché la Sicilia era là” Ferdinando Scianna, fotografo italiano tra i più noti e fortunati (grazie anche alle sue “incursioni” in ambiti trasversali come moda e cinema), nasce a Bagheria nel 1943, in un momento in cui la Sicilia attraversa una serie di profondi cambiamenti: il dopoguerra, la modernizzazione, il fermento…

Continua a leggere
“Non pensare, scatta!”. Considerazioni sulla lomografia
Retrospettive

  Erano gli anni Novanta quando due studenti austriaci trovarono alcune macchine fotografiche compatte 35 mm di marca LOMO in un mercatino dell’usato. L’acronimo (Leningradskoe Optiko-Mechaničeskoe Ob”edinenie) si riferisce ad un tipo di obiettivo concepito nell’ex Unione Sovietica durante il secondo conflitto mondiale, che grazie alle particolari caratteristiche di luminosità delle lenti, che permettevano il…

Continua a leggere
Il mondo inaspettato di Ma Liang di Priscilla Inzerilli
Retrospettive

Discorsi Fotografici inaugura oggi con piacere una nuova rubrica dedicata nello specifico ai fotografi più affermati a livello internazionale. In questa rubrica troverete brevi recensioni di grandi artisti da parte dello staff del sito insieme ad alcune loro fotografie. Oggi iniziamo con un contributo della nostra fotografa ed orientalista Priscilla Inzerilli, che già abbiamo avuto…

Continua a leggere