Il futuro della fotografia

Come sarà il futuro della fotografia? È possibile immaginare come si svilupperà il mezzo fotografico nei prossimi anni? Quali sono gli scenari probabili e cosa potrebbe succedere ai fotografi? Analizzando gli elementi a nostra disposizione, cerchiamo di capire che cosa (forse) c’è dietro l’angolo… Un invito accettato “Ho letto tutta l’intervista e più andava avanti,…

Continua a leggere
Siamo vicini alla data di scadenza?

Abbiamo chiesto a Enzo Dal Verme, fotografo ritrattista con una lunga esperienza nell’editoria, di raccontarci come ha vissuto le trasformazioni nel mondo della fotografia professionale negli ultimi due decenni. Ecco cosa ha scritto per Discorsi Fotografici. “Questo serpente è vero?”, chiede Harrison Ford a Zhora in Blade Runner. La replicante/spogliarellista risponde. “Certo che no. Lavorerei…

Continua a leggere
Letizia. La fotografa ancora vive attraverso le parole e le immagini di Franco Zecchin

Domenica 19 marzo 2023, presso la Sala conferenze del Museo del Tessile di Busto Arsizio ha inaugurato l’undicesima edizione del Festival Fotografico Europeo (qui il programma), curata da Claudio Argentiero, presidente dell’Archivio Fotografico Italiani (Afi). La rassegna, che terminerà nel mese di maggio, è dedicata alla fotografia moderna e contemporanea e fonda le sue radici…

Continua a leggere
Kodak: una storia di geni, visionari e sliding doors – Seconda parte

Gli esperimenti di Eastman avevano come obiettivo l’uso di un supporto più leggero e flessibile del vetro. Il primo approccio di Eastman fu stendere l’emulsione fotografica su carta rivestita con uno strato di gelatina insolubile fotosensibile, quindi caricare la carta in un portarullo, da usare sulle macchine fotografiche al posto dei supporti per le lastre…

Continua a leggere
La Filature di Sophie Calle: la fotografia come testimone

La pratica artistica di Sophie Calle (Parigi, 1953), che attraversa principalmente la letteratura e la fotografia, pone al centro il problema dell’autore e dell’autorialità, servendosi dei suddetti media per riflettere e agire sulla dimensione del quotidiano, sulle sue infinite implicazioni tra realtà e finzione. Non è un caso che molte delle azioni dell’artista confluiscano in…

Continua a leggere
Note di storia

Chissà se Sergio Leone avesse in mente di raccontare nel film, ahimè mai realizzato, sull’assedio di Leningrado, la tumultuosa storia di un uomo, un musicista che tanto ha dato a Leningrado e alla Russia: Dmitri Shostakovic. La vena epica di Leone era probabilmente in affinità elettiva con la carica straordinariamente leggendaria della sinfonia che Shostakovic…

Continua a leggere
Man Ray. Kiki e Lee

“Dipingo quello che non può essere fotografato.Fotografo quello che non voglio dipingere.Dipingo l’invisibile. Fotografo il visibile”. Man Ray Questi quattro versi, scritti da Man Ray in occasione di una mostra tenutasi presso la galleria Il Fauno di Torino nell’aprile del 1974, sottolineano non solo il diverso compito che l’artista americano assegna alla fotografia (cogliere il…

Continua a leggere