Come scrive la storica dell’arte Carla Subrizi in Azioni che cambiano il mondo (2012), «lo sguardo non è neutro, la visione è culturale». Lo hanno capito bene quegli artisti e quelle artiste che hanno fatto propria – anche non dichiaratamente – la lezione di quella parte di linguistica per cui il dire è fare o…
Continua a leggereScritti Fotografici
La Filature di Sophie Calle: la fotografia come testimone
La pratica artistica di Sophie Calle (Parigi, 1953), che attraversa principalmente la letteratura e la fotografia, pone al centro il problema dell’autore e dell’autorialità, servendosi dei suddetti media per riflettere e agire sulla dimensione del quotidiano, sulle sue infinite implicazioni tra realtà e finzione. Non è un caso che molte delle azioni dell’artista confluiscano in…
Continua a leggereNote di storia
Chissà se Sergio Leone avesse in mente di raccontare nel film, ahimè mai realizzato, sull’assedio di Leningrado, la tumultuosa storia di un uomo, un musicista che tanto ha dato a Leningrado e alla Russia: Dmitri Shostakovic. La vena epica di Leone era probabilmente in affinità elettiva con la carica straordinariamente leggendaria della sinfonia che Shostakovic…
Continua a leggereMan Ray. Kiki e Lee
“Dipingo quello che non può essere fotografato.Fotografo quello che non voglio dipingere.Dipingo l’invisibile. Fotografo il visibile”. Man Ray Questi quattro versi, scritti da Man Ray in occasione di una mostra tenutasi presso la galleria Il Fauno di Torino nell’aprile del 1974, sottolineano non solo il diverso compito che l’artista americano assegna alla fotografia (cogliere il…
Continua a leggereI sensi della fotografia
Con quali sensi produciamo una fotografia? Con quali sensi la guardiamo? Una domanda che pare piuttosto sciocca inizialmente: è evidente che la vista sia il senso necessario. Ad essere onesti dovremmo però ricordare la delusione che abbiamo provato di fronte alla foto che abbiamo scattato al tramonto la scorsa estate: forse ci ha restituito solo…
Continua a leggereCalendari, donne, motori e altri incidenti
La fine dell’anno si avvicina e nonostante gli smartphone ed i computer ci offrano validissime alternative, per chi li ama è questo il tempo di procurarsi un calendario. Se corredato di fotografie è un’ottima compagnia per i mesi dell’anno a venire per godere di quello che noi riteniamo belle immagini, appese al muro di casa,…
Continua a leggereSenza fotografia
In cosa ci trasformiamo quando abbiamo tra le mani una macchina fotografica? Quale impulso ci muove? Cattura o creazione? Nel primo caso costringiamo la porzione di realtà che abbiamo visto, inquadrata in quattro linee per ammirarne l’immagine come un trofeo; nel secondo, la usiamo con l’idea di trasformarla in altro a partire da quello stesso…
Continua a leggereA cavallo del tempo
Nel suo libro “Hold still”, un meraviglioso memoir autobiografico, Sally Mann afferma di trovarsi in accordo con la teoria che sostiene che, se si vuole mantenere cristallino un ricordo, non si deve richiamarlo alla mente troppo spesso, poiché ogni volta che lo si rivive lo si altera irrimediabilmente, non facendo in realtà esperienza dell’originale, ma…
Continua a leggereLa terra dell’abbondanza
Tito Livio intorno all’anno zero sosteneva che “l’abbondanza genera fastidio”. Negli ultimi vent’anni il digitale ha contribuito ulteriormente alla produzione di fotografie, pratica che già nel secolo scorso aveva iniziato il suo percorso di popolarità grazie alla facile accessibilità di mezzi e materiali. La fotografia è diventata un atto necessario a livello personale, addirittura nelle…
Continua a leggereFotografi e…fotografi
Il fotografo è senza dubbio colui che sta dietro la macchina fotografica. Un tempo era addirittura nascosto dietro al panno nero, perso dentro di esso come un uomo primitivo nella grotta di Lascaux, a tracciare i suoi “disegni” e a rappresentare la sua visione del mondo. Visione in cui si riconosce in quanto l’ha partorita…
Continua a leggere