Continua la fortunata serie di pubblicazioni da parte di Adelphi degli scritti di Georges Simenon che lo vedono protagonista di avventure private, in cui l’autore racconta i suoi viaggi in Europa, in America, a margine tra i meridiani e, questa volta, in una “Francia Sconosciuta”, titolo che si adatta bene allo stile dell’autore e che raccoglie una serie…
Continua a leggereAdelphi
Matsumoto Seichō – Tokyo Express
Werner Bischof appartiene indiscutibilmente alla generazione dei grandi maestri della fotografia, gli stessi e le stesse che hanno scritto la parte più bella di questa storia, consegnando alle generazioni successive “istanti” di un tempo irripetibile. Tuttavia, a dispetto della sua bravura e dal 1949 dello status di membro dell’agenzia Magnum, fondata solo due anni prima,…
Continua a leggereL’attesa di Matsumoto Seichō
Shoji Ueda (1913-2000) è stato uno dei più interessanti protagonisti della fotografia giapponese del XX secolo, noto per il suo stile inconfondibile, che fondeva surrealismo, modernismo e un’intima connessione con il paesaggio. Nato nella prefettura di Tottori, una regione rurale e tranquilla, Ueda si avvicinò alla fotografia in giovane età, ispirato dai movimenti artistici europei…
Continua a leggereL’uomo venuto dal futuro
“I risultati ottenuti da von Neumann in campo matematico – e non solo – a metà del ventesimo secolo ci appaiono ogni anno che passa anticipazioni del futuro.” Al giorno d’oggi quasi non facciamo più caso alla pervasività nella nostra giornata dei computer, macchine che ci connettono al mondo e occupano una parte rilevante delle…
Continua a leggereL’America di Simenon in automobile
A poche settimane dalla fine del secondo conflitto mondiale, in odore di collaborazionismo con l’ex regime nazista a causa di un fratello scomodo e della produzione cinematografica di alcuni suoi romanzi da parte della macchina propagandistica di Göring, il prolifico scrittore George Simenon decide di cambiare aria e partire per una “missione governativa” nel mondo…
Continua a leggereLa foto mi guardava. Un libro di Katja Petrowskaja
Tutti e tutte possiamo guardare una fotografia, non importa con quale atteggiamento o stato d’animo, se per curiosità o per interesse, sedotti o meno: le fotografie si guardano. Si può anche affermare che una fotografia esiste se qualcuno la guarda, quanto poi esista, quanto poi continui ad esistere, è un interrogativo complicato. Così sedotti dall’immediato…
Continua a leggere