La fotografia, nella sua evoluzione digitale, ha portato con se indiscutibili vantaggi, il più grande dei quali è senza alcun dubbio la democratizzazione della pratica stessa. Successivamente, con l’irruzione dei servizi social e di messaggistica nella vita di ognuno, la fotografia è diventata parte del linguaggio quotidiano, andando, a volte, a sostituire persino la parola…
Continua a leggerearte
Stampa manent. Le nuove Canson Infinity Arches per la fotografia artistica
Partiamo da un assunto imprescindibile che nulla c’entra con la nostalgia e che i nativi digitali faticheranno ad accettare. E cioè, che è da considerarsi a tutti gli effetti fotografia esclusivamente la stampa finale, materica e tattile, frutto di un processo creativo che passa attraverso l’ausilio di una camera. Non il negativo analogico, non il…
Continua a leggereEstendere lo sguardo fino alla sinestesia
Col recente articolo del nostro direttore, che ci racconta in maniera appassionata e consapevole un’esperienza non prettamente fotografica attraverso la recensione del film Hammamet, il Magazine inaugura una nuova stagione di contenuti che, pur mantenendo ed ereditando il fuoco principale sulla cultura fotografica, cercherà di esplorare percorsi estetici differenti che passano per il cinema, la…
Continua a leggereBilderatlas di Aby Warburg in mostra a Berlino
Presso la Haus der Kulturen der Welt (HKW) di Berlino si è inaugurata la storica mostra dal titolo Aby Warburg: Bilderatlas Mnemosyne – The Original. Curata da Roberto Ohrt e Axel Heil in collaborazione con il Warburg Institute, dal 4 settembre al 30 novembre 2020 è possibile ammirare l’ultima versione documentata dell’Atlante di immagini del…
Continua a leggereDorothea Lange: parole e immagini. Mostra virtuale al Moma
Mentre in Italia si muovono i primi timidi passi verso la normalità post pandemia, e si studiano modalità e regole per permettere alle persone di poter tornare a visitare mostre, il Moma di New York annuncia, con le parole del direttore Glenn Lowry, severe misure di intervento alla propria struttura organizzativa. Il 17% dello staff…
Continua a leggereUn’esposizione lunga cinquant’anni: intervista a Michael Kenna
Chiunque si occupi di fotografia, a qualsiasi livello, per passione o lavoro, ha di certo dei fotografi a cui è profondamente legato. Ognuno per motivi diversi, che siano significato, ispirazione, stile o altro. C’è una linea, a volte sottile ed impercettibile, altre più sfacciata ed evidente, che lega il lavoro di un grande artista allo…
Continua a leggereCome in uno specchio. Una mostra celebra i novant’anni di Gianni Berengo Gardin
L’emergenza sanitaria attualmente in corso riguarda ognuno di noi e non ha avuto rispetto per nessuno. Nemmeno per l’omaggio che la città di Milano ha dedicato al novantesimo compleanno di un grande maestro della fotografia. Mi riferisco alla mostra di Gianni Berengo Gardin “Come in uno specchio: fotografie con testi d’autore“, inaugurata l’11 febbraio presso…
Continua a leggereDue donne nei tornanti della storia: Dorothea Lange e Margaret Bourke White
“Ricevere l’avvenimento – Due donne nei tornanti della storia” è l’omaggio che il Centro Culturale di Milano organizza nella propria sede fino al 15 marzo 2020. In collaborazione con l’Assessorato Cultura del Comune nell’ambito di “Donne e Creatività”, iniziativa che coinvolge l’intero capoluogo lombardo da gennaio a giugno 2020. Protagoniste Dorothea Lange (1895-1965) e Margaret…
Continua a leggereL’Ultima Cena di Leonardo ispira la fotografia
Il 2019 è stato l’anniversario dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci e in tutta Italia – e non solo – numerosi eventi si sono susseguiti per onorare la memoria del Maestro. Nel capoluogo lombardo si è confermata altissima l’affluenza di persone a Santa Maria delle Grazie, nel cui refettorio è conservata l’opera…
Continua a leggereSensualità ed ambiguità: Man Ray in mostra a Torino
Una delle mostre di fotografia più interessanti da visitare in queste festività invernali, è senza ombra di dubbio “WO | MAN RAY. Le seduzioni della fotografia”, curata da Walter Guadagnini e Giangavino Pazzola. Fino al 19 gennaio 2020, CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino, espone oltre duecento fotografie del periodo dadaista e…
Continua a leggere