Il MUSEC di Lugano celebra il lavoro fotografico di Fosco Maraini con una grande retrospettiva intitolata “L’immagine dell’empresente. Fosco Maraini. Una retrospettiva“. La mostra, aperta fino al 19 gennaio 2025, si svolge a Villa Malpensata, sede del Museo delle Culture. Questa rassegna rappresenta la più grande esposizione mai dedicata all’opera fotografica di Maraini e offre…
Continua a leggereBianco e Nero
La Mostra Personale “Stefano Babic. Luce e Ombra” – Un Viaggio attraverso l’Iconica Fotografia di Moda
In apertura della settimana della moda milanese, l’Other Size Gallery presenta, dal 18 settembre al 17 novembre 2023, una straordinaria esposizione di fotografia che celebra la carriera di uno dei più grandi fotografi italiani, Stefano Babic. La mostra, intitolata “Stefano Babic. Luce e Ombra” e curata da Claudio Composti, offre uno sguardo affascinante e profondo…
Continua a leggereFERDINANDO SCIANNA. TI RICORDO SICILIA
Dal 23 Giugno 2023 al 20 Ottobre 2023, a Catania, nelle sale monumentali Museo Civico di Castello Ursino, in Piazza Federico II di Svevia, è visitabile dal pubblico la mostra di FERDINANDO SCIANNA. TI RICORDO SICILIA, curata da Paola Bergna e Alberto Bianda, art director, promossa e prodotta dal Comune di Catania e Civita Sicilia. …
Continua a leggereGiovanni Marrozzini. “Vorrei tanto che la fotografia entrasse nelle case attraverso il semplice voler leggere”
Giovanni Marrozzini, classe 1971, è originario di Fermo dove vive ancora oggi. Ha realizzato numerosi reportage in Africa (Zambia, Kenya Tanzania, Etiopia), in Centro e Sud America, nei Balcani e in Medio Oriente affrontando, tra gli altri, temi come malnutrizione, malaria, disagio mentale, immigrazione, HIV. È un fotografo per cui è fondamentale il saper raccontare ed è…
Continua a leggereGuida alla scelta della pellicola fotografica perfetta per l’estate
È il primo di agosto. La sveglia è disattivata, il computer spento, il caffè sul fuoco e la valigia lì, aperta sul letto, che ti guarda mente aspetta di essere riempita degli ultimi oggetti prima di essere chiusa e spedita su qualche aereo o nel vano di qualche automobile verso una destinazione lontana. Ma i…
Continua a leggereMajella. La Montagna Madre nelle fotografie di Lucia Polito
Negli ultimi anni la fotografia si è sempre più misurata con temi impellenti che riguardano la natura in ogni sua declinazione, dalla semplice celebrazione alla salvaguardia, dalla sensibilizzazione dei problemi ecologici alla rivelazione dell’incontaminato. Alla base di ogni buona pratica di rispetto verso la natura ci sta sempre la conoscenza. Non è un caso se…
Continua a leggereLungo viaggio sentimentale
Nel 1822 Stendhal vive una profonda delusione sentimentale e sperimenta, in tutta la sua cruda sofferenza, il senso del rifiuto della persona amata. Infatti la nobildonna milanese Matilde Viscontini Dembowski non ne vuole proprio sapere delle attenzioni e del corteggiamento dello scrittore francese e lo respinge senza indugi. In preda allo sconforto Stendhal realizza una…
Continua a leggereInge Morath. La vita. La fotografia.
Fino al 1° Novembre 2020 è possibile visitare, presso il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano, la retrospettiva “INGE MORATH. LA VITA. LA FOTOGRAFIA”. L’esposizione curata da Brigitte Blüml – Kaindl, Kurt Kaindl e Marco Minuz racconta in 150 fotografie la vita ed il lavoro della prima donna ad essere ammessa nell’agenzia Magnum. Costretta…
Continua a leggereLa collezione Bertero si mostra a CAMERA Torino
Piacere, prestigio, investimento. Sono diversi i presupposti che animano lo spirito del collezionista. Di contro, per Régis Durand, la familiarità e l’accessibilità economica sono i fattori base che determinano il successo del collezionismo fotografico. Ma soprattutto, per il critico d’arte francese, la fotografia ha la “peculiarità insostituibile di metterci a confronto col mondo, con la…
Continua a leggereDorothea Lange: parole e immagini. Mostra virtuale al Moma
Mentre in Italia si muovono i primi timidi passi verso la normalità post pandemia, e si studiano modalità e regole per permettere alle persone di poter tornare a visitare mostre, il Moma di New York annuncia, con le parole del direttore Glenn Lowry, severe misure di intervento alla propria struttura organizzativa. Il 17% dello staff…
Continua a leggere