Chiara Leone nasce a Basilea nel 1981. Le sue origini calabresi la riportano presto in Calabria, terra a cui sente di appartenere e per cui si impegna, ancora giovanissima, come Vice Sindaco con delega alla cultura e all’istruzione, dopo la laurea in Conservazione dei Beni Culturali. Si trasferisce a Roma per alcuni anni, ma non mette radici. …
Continua a leggereFotografe
“Cerco di smembrare quello che ho davanti agli occhi per cercarne il significato”. Intervista a Carola Allemandi.
Carola Allemandi nasce a Torino nel 1997. Dopo essersi diplomata al Liceo V. Gioberti a indirizzo Linguistico si iscrive alla facoltà di Psicologia che abbandona durante il primo anno per dedicarsi alla fotografia. Frequenta i corsi tenuti da Mosè Franchi nella sua città e avvia una collaborazione che dura circa tre anni presso lo Studio…
Continua a leggereNostos. Intervista a Pamela Barba
Pamela Barba, pugliese, classe 1985, è una fotografa indipendente. Si interessa principalmente di fotografia sociale, documentaristica e didattica. È molto attiva anche sul fronte delle associazioni che si occupano di fotografia. È autrice di libri e reportage. Come e quando è iniziata la tua storia personale della fotografia? Credo che chi affronta la fotografia in…
Continua a leggereUn alfabeto visivo dei ruoli. La fotografia di Marcella Campagnano
Come scrive la storica dell’arte Carla Subrizi in Azioni che cambiano il mondo (2012), «lo sguardo non è neutro, la visione è culturale». Lo hanno capito bene quegli artisti e quelle artiste che hanno fatto propria – anche non dichiaratamente – la lezione di quella parte di linguistica per cui il dire è fare o…
Continua a leggereNausicaa Giulia Bianchi. “I’m a documentary photographer interested in spirituality and memory”
Giulia Bianchi è una fotografa documentarista e un’insegnante di fotografia. Si interessata al ritratto, alla narrativa visuale e alla creazione di libri. Nel 2010 ha frequentato il programma PJ di The International Center Of Photography a New York. Dopo aver portato a termine i suoi studi di fotografia, si è iscritta alla Art Students League…
Continua a leggereLa Filature di Sophie Calle: la fotografia come testimone
La pratica artistica di Sophie Calle (Parigi, 1953), che attraversa principalmente la letteratura e la fotografia, pone al centro il problema dell’autore e dell’autorialità, servendosi dei suddetti media per riflettere e agire sulla dimensione del quotidiano, sulle sue infinite implicazioni tra realtà e finzione. Non è un caso che molte delle azioni dell’artista confluiscano in…
Continua a leggereLuogo e identità nella fotografia di Anna Valeria Borsari
Nata a Bazzano (Bologna) nel 1943, Anna Valeria Borsari si forma in ambito umanistico, frequentando la facoltà di Filosofia dell’Università di Bologna e laureandosi con una tesi su André Malraux. A metà degli anni Settanta, da sempre attratta e portata per il disegno e la pittura, affianca la sua attività di docente di Filologia romanza…
Continua a leggereI Buckaroo di Emanuela Caso
Emanuela Caso, classe 1984, romana, intraprende studi artistici formandosi con indirizzo pittura a olio. La sua ispirazione si rivolge verso artisti come Vasilij Vasili’evic Kandiskij e Amedeo Modigliani. Dopo aver iniziato l’Accademia delle Belle Arti di Roma, interrompe questo percorso per dedicarsi alla moda come assistente di direzione artistica in agenzie di moda e pubblicità.…
Continua a leggereLisetta Carmi, la voce degli ultimi.
Senza aver paura della morte, il cinque luglio scorso Lisetta Carmi abbandonava le sue cinque vite terrene lasciandoci in eredità un’esistenza spesa a cercare di capire sé stessa e gli altri. Riconoscendosi, trovandosi. Nata a Genova nel febbraio del 1924 da un’agiata famiglia borghese di origine ebraica, è stata una concertista di successo, una rifugiata…
Continua a leggereMajella. La Montagna Madre nelle fotografie di Lucia Polito
Negli ultimi anni la fotografia si è sempre più misurata con temi impellenti che riguardano la natura in ogni sua declinazione, dalla semplice celebrazione alla salvaguardia, dalla sensibilizzazione dei problemi ecologici alla rivelazione dell’incontaminato. Alla base di ogni buona pratica di rispetto verso la natura ci sta sempre la conoscenza. Non è un caso se…
Continua a leggere