Nelle fotografie di Gabriele Basilico, in particolare quelle realizzate a Beirut nel 1991, la tecnica fotografica diventa linguaggio espressivo. Attraverso un’esposizione perfettamente bilanciata tra luci e ombre, Basilico riesce a “salvare” ogni dettaglio visibile, anche quelli celati. Questa attenzione rivela una volontà di preservazione e memoria, una scelta morale che trasmette rispetto e consapevolezza verso i luoghi devastati.
Continua a leggereFotografia
Fujifilm GFX100RF. La Medio Formato che cambia le regole della fotografia
Il mondo della tecnologia fotografica ha accolto con grande interesse l’annuncio della Fujifilm GFX100RF, la prima fotocamera medio formato a ottica fissa. Questo modello segna un punto di svolta nella fotografia digitale, poiché riporta Fujifilm sulla scena come protagonista con una proposta innovativa, capace di ampliare significativamente le possibilità espressive per i fotografi. A conferma…
Continua a leggereSu una sola immagine: Caraibi (1996) di Mauro Raffini
La fotografia di Mauro Raffini cattura una parabola di movimento, mostrando due prospettive opposte: una caduta imminente e una traiettoria verso l’acqua. L’immagine gioca con la gravità, creando una tensione tra l’idea di pericolo e salvezza. Racconta l’indecisione della gravità e il movimento sospeso, trasformando l’istante in una riflessione sull’ambiguità del destino e sulla potenza dell’immagine.
Continua a leggereL’occhio di un narratore: La fotografia documentaria di Veejay Villafranca
Veejay Villafranca è un fotografo documentarista e fotogiornalista filippino con oltre vent’anni di esperienza nel raccontare storie nelle Filippine e nel più ampio contesto asiatico. La sua carriera ha avuto inizio come fotografo di cronaca per una rivista nazionale a Manila, dove ha trascorso più di quattro anni a documentare una vasta gamma di eventi,…
Continua a leggereCervello in Salute: L’impegno di Prada con il Progetto “Human Brains”
La Fondazione Prada, con il progetto “Human Brains”, si impegna in un’approfondita esplorazione del cervello umano, coinvolgendo neurobiologi, filosofi, psicologi, neurochimici, linguisti ed esperti di intelligenza artificiale. Dal 2020, il progetto ha dato vita a un ricco programma di mostre, convegni, incontri pubblici e attività online ed editoriali, tutti focalizzati sulla complessità del cervello e la sua centralità…
Continua a leggere“L’operazione fotografica”. La fotografia di Ugo Mulas, fra arte, concetto e ricerca.
La mostra Palazzo Reale di Milano ha proposto una straordinaria retrospettiva dedicata a Ugo Mulas, uno dei fotografi più importanti del XX secolo, capace di esplorare e raccontare il mondo dell’arte e della cultura con uno sguardo peculiare ed unico. La mostra celebra l’eredità di Mulas e presenta una selezione di immagini iconiche che spaziano…
Continua a leggereLuigi Ghirri: una lente volutamente appannata sul presente
Il MASI Lugano ospita “Luigi Ghirri. Viaggi – Fotografie 1970-1991”, fino al 26 gennaio 2025. La mostra, a cura di James Lingwood, curatore di arte contemporanea che conosce il periodo iniziale della carriera di Ghirri, esplora la fascinazione del fotografo per il tema del viaggio, attraverso una selezione di circa 140 fotografie a colori. La…
Continua a leggereTra scultura e fotografia: il dialogo tra materia e luce in Aurelio Andrighetto
Nel suo libro Tra scultura e fotografia, Aurelio Andrighetto esplora il legame tra scultura e fotografia, analizzando come luce e ombra influenzino la forma e la percezione. Attraverso gli esempi di Wildt, Rosso e Brâncuși, Andrighetto mostra come i due medium si intrecciano, rivelando una connessione profonda tra visione fotografica e creazione scultorea. La fotografia diventa un mezzo per leggere e reinterpretare la scultura.
Continua a leggereCarlo Orsi: el fotograff de Milan
La mostra “Miracoli a Milano. Carlo Orsi fotografo” è un omaggio alla lunga e prolifica carriera di Carlo Orsi, un fotografo che ha dedicato la sua vita a documentare la città di Milano e il mondo che lo circonda attraverso il suo sguardo unico. Questo evento si tiene al Palazzo Morando | Costume Moda Immagine…
Continua a leggereIl potere della lente: la fotografia come ponte tra culture
La mostra al Forte di Bard: un dialogo tra Occidente e Oriente Nel vasto panorama della fotografia contemporanea, la documentazione delle trasformazioni sociali e culturali della Cina rappresenta una delle sfide più complesse e affascinanti mai affrontate dal medium fotografico. La mostra “China. Dalla rivoluzione culturale alla superpotenza globale”, attualmente allestita al Forte di Bard…
Continua a leggere