Andrea Tonellotto, già noto ai lettori di Discorsi Fotografici (qui l’intervista che gli fece Mirko Bonfanti, il nostro Capo Redattore), è in mostra, fino al 25 marzo, presso la galleria Glenda Cinquegrana Art Consulting (intervistata per DF lo scorso mese, qui). Intitolata This Must Be The Place, l’esposizione raccoglie più di quaranta lavori fra polaroid…
Continua a leggereLuce
“Field of Light at Sensorio” di Bruce Munro
The eye of man hath not heard, the ear of man hath not seen, man’s hand is not able to taste, his tongue to conceive, nor his heart to report what my dream was(W.Shakespeare) Se avete uno spirito libero e romantico, ma con un senso di avventura da cowboy, non potete perdervi una visita a…
Continua a leggereUn’esposizione lunga cinquant’anni: intervista a Michael Kenna
Chiunque si occupi di fotografia, a qualsiasi livello, per passione o lavoro, ha di certo dei fotografi a cui è profondamente legato. Ognuno per motivi diversi, che siano significato, ispirazione, stile o altro. C’è una linea, a volte sottile ed impercettibile, altre più sfacciata ed evidente, che lega il lavoro di un grande artista allo…
Continua a leggereTra luce e postfotografia: intervista a Graziano Panfili
Questo prolungato periodo di solitudine forzata, conseguenza dell’emergenza sanitaria in corso, ha messo nelle condizioni molti fotografi ed artisti di misurarsi con la propria creatività. Lasciando da parte i pochi (s)fortunati professionisti che hanno ricevuto incarichi e commissioni, che lavorano direttamente sul campo, gli altri non hanno possibilità di documentare questo particolare momento. Dobbiamo restare…
Continua a leggereIl paesaggio come ricerca: intervista a Giacomo Infantino
La fotografia di paesaggio è uno dei generi più sottovalutati, fraintesi e banalizzati nei nostri tempi digitali. Cliché e contemplazione, convenzioni e cultura, che si rivelano soprattutto occasioni perse. Il confine tra noi e il mondo non è mai tracciabile in modo definitivo, è sempre un dialogo ed uno scambio. Ed è molto difficile distinguere…
Continua a leggereTre semplici consigli per fotografare qualcosa di importante
Capita a volte di avere una gran voglia di scattare ma di non riuscire a trovare qualcosa che davvero catturi la nostra attenzione o che possa renderci soddisfatti del nostro lavoro al termine della giornata. Ci sono tre semplici consigli che mi sento di dare, sono soggettivi, ma perlomeno funzionano con me.
Continua a leggereFotografia HDR, una riflessione
La fotografia High Dynamic Range, per definizione, è stata introdotta e studiata per superare l’implicita difficoltà del sensore o della pellicola a riprodurre tutte le variazioni nello spettro luminoso e tonale che il nostro occhio riesce a percepire naturalmente. Infatti se ad esempio guardiamo un classico paesaggio con terra e cielo, i nostri occhi percepiscono…
Continua a leggereISO automatici, roba da dilettanti?
Negli ultimi tempi, con il proliferare di reflex digitali anche a basso costo, si è anche diffusa la cattiva abitudine di andare a verificare pixel per pixel se il nostro scatto sia “perfetto”; come se una volta, quando si stampava da pellicola, il fotografo si mettesse a verificare con una lente tutti i pezzettini di…
Continua a leggereLe nubi non fanno paura
Dal momento che buona parte della fotografia consiste nello sfruttare al meglio le luci che ci vengono fornite dall’ambiente naturale o artificiale, crescere nell’abilità fotografica significa anche rendersi conto di come intorno a noi i fasci luminosi possano aiutarci a compiere lo scatto desiderato.
Continua a leggere







