Dal 26 settembre al 2 novembre 2025, l’Aranciaia di Colorno, edificio storico nel cuore della pianura parmense, apre le sue porte alla fotografia con la 16ª edizione di Colorno Photo Life, il festival che da anni fa dialogare fotografia, territorio e memoria collettiva. Il tema scelto per quest’anno, “Memorie: ciò che è stato, ciò che resta, ciò…
Continua a leggereMostra
Sardegna: sguardi sull’isolano e sull’isola.
Mostra fotografica “Isole Minori: Note sul fotografico dal 1990 ad oggi“ Il MAN- Museo d’Arte della Provincia di Nuoro – e la Galleria Comunale d’Arte di Cagliari, hanno inaugurato, lo scorso giugno, Isole minori. Note sul fotografico dal 1990 ad oggi, una grande mostra fotografica che riunisce sedici progetti di autori e autrici internazionali sul tema della rappresentazione dell’isola dall’inizio del…
Continua a leggere‘Oltre l’apparenza’: Ragusa Foto Festival 2025
Dal 28 agosto al 28 settembre 2025, Ragusa Ibla si trasforma in una grande galleria d’arte contemporanea. Giunto alla sua 13ª edizione, il Ragusa Foto Festival – ideato da Stefania Paxhia, giornalista e fondatrice, e diretto artisticamente da Massimo Siragusa, fotografo e docente allo IED di Roma – porta in Sicilia “una fotografia intesa come…
Continua a leggereLa grande fotografia torna a Milano con i Sony World Photography Awards 2025
Dopo la cerimonia di premiazione tenutasi il 16 aprile alla Somerset House di Londra, i Sony World Photography Awards 2025, giunti alla diciottesima edizione, arrivano anche in Italia. Dal 12 giugno al 28 settembre, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospita la mostra con le migliori opere di quest’anno, selezionate tra oltre 419.000 immagini inviate da fotografi di più di 200 Paesi.…
Continua a leggereFestival della Fotografia Italiana: Edizione 2025
Dal 13 giugno al 21 settembre 2025 torna in Toscana il Festival della Fotografia Italiana, l’unico evento nazionale interamente dedicato alla fotografia del nostro Paese. Promossa dalla FIAF- Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, la manifestazione porterà nel cuore del Casentino oltre 100 autori, 42 mostre, 12 sedi espositive tra Bibbiena, Poppi e Pratovecchio Stia, accompagnate da un fitto programma gratuito di talk,…
Continua a leggere“A Kind of Language”: gli storyboard come opere d’arte
La mostra “A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema” all’Osservatorio della Fondazione Prada a Milano (fino all’8 settembre 2025), curata da Melissa Harris, presenta oltre 800 materiali visivi dal 1920 al 2024 per esplorare il dietro le quinte del cinema. L’esposizione mira a dimostrare come gli storyboard, schizzi e sceneggiature annotate, nati come strumenti tecnici per pianificare le riprese, possiedano una bellezza intrinseca e possano essere considerati opere d’arte autonome, rivelando il ponte tra idea e realizzazione. Vengono esposti materiali di registi diversissimi (da Disney a Hitchcock, Fellini, Miyazaki, Gilliam, Bass, Pasolini, Scorsese, ecc.), evidenziando la varietà di stili e approcci. Tuttavia, l’articolo critica l’allestimento per la mancanza di un chiaro filo conduttore narrativo/tematico e, soprattutto, per la quasi totale assenza di confronto diretto tra gli storyboard e i fotogrammi finali dei film o le relative sceneggiature, limitando la comprensione del passaggio dall’idea alla realizzazione. Nonostante questi limiti nella didattica e nell’interattività, la mostra è considerata affascinante e importante per aver conferito dignità artistica a materiali spesso trascurati, confermando la vocazione sperimentale della Fondazione Prada.
Continua a leggereUn viaggio nel tempo a Villa Beretta Magnaghi: la mostra dei 40 anni di Ritorno al Futuro
Fino al 27 luglio 2025, la Villa Beretta Magnaghi di Marcallo con Casone (MI) ospiterà “BACK IN TIME – THE EXHIBITION”, una grande mostra per celebrare i 40 anni della trilogia di “Ritorno al Futuro”. L’esposizione immersiva copre oltre 2.000 mq e presenta più di 100 memorabilia originali (come costumi, oggetti di scena e documenti esclusivi), fedeli repliche dei veicoli iconici (inclusa la DeLorean) e ambientazioni esterne gratuite nel parco. L’evento include aree tematiche, un book shop, proiezioni e sostiene la ricerca sul Parkinson di Michael J. Fox. Si distingue per le politiche di prezzo accessibili, con tariffe agevolate per famiglie e accesso libero agli spazi esterni.
Continua a leggereGRANDE GIOVE! Abbiamo intervistato Kevin Pike, uno dei creatori della DeLorean di Ritorno al Futuro
L’articolo presenta un’intervista esclusiva a Kevin Pike, leggendario supervisore degli effetti speciali di “Ritorno al Futuro” (creatore della iconica DeLorean), ospite d’onore alla mostra “BACK IN TIME – THE EXHIBITION” a Marcallo con Casone. Pike ripercorre la sua straordinaria carriera, dagli esordi su “Lo Squalo” alle collaborazioni con grandi registi, il processo di trasformazione dei disegni della DeLorean in realtà, le sfide sul set e il suo ventennale ruolo nel Consiglio direttivo dell’Emmy Academy per il riconoscimento degli effetti speciali. Condivide inoltre la sua visione sull’impatto dell’intelligenza artificiale nel settore e l’importanza della storia nelle sue attuali attività di sceneggiatore e presidente di Filmtrix, offrendo un approfondimento sul suo percorso professionale legato a pietre miliari del cinema.
Continua a leggereChe cosa vuol dire avere vent’anni oggi?La XX Edizione di Fotografia Europea.
Che cosa vuol dire avere vent’anni oggi? È una domanda potente, che richiama sogni e inquietudini, pressioni e aspettative. La stessa domanda se la pone anche Fotografia Europea, giunta all’importante traguardo dei 20 anni e come ogni ventenne, anche il festival si trova a un punto di bilancio e di slancio. La XX edizione, in…
Continua a leggereRuth Asawa: la magia dell’intreccio che ha trasformato San Francisco
In Italia il suo nome è ancora tutto da scoprire, ma negli Stati Uniti Ruth Asawa è già leggenda. Il San Francisco Museum of Modern Art (SFMOMA) le dedica oggi una grande retrospettiva: un viaggio intenso e commovente nell’opera di un’artista capace di reinventare la scultura moderna con la forza semplice di un filo intrecciato.…
Continua a leggere







