Due donne nei tornanti della storia: Dorothea Lange e Margaret Bourke White

“Ricevere l’avvenimento – Due donne nei tornanti della storia” è l’omaggio che il Centro Culturale di Milano organizza nella propria sede fino al 15 marzo 2020. In collaborazione con l’Assessorato Cultura del Comune nell’ambito di “Donne e Creatività”, iniziativa che coinvolge l’intero capoluogo lombardo da gennaio a giugno 2020. Protagoniste Dorothea Lange (1895-1965) e Margaret…

Continua a leggere
La necessità di raccontare: intervista a Mattia Vacca

Gli ultimi quindici anni hanno visto la fotografia di reportage vivere notevoli difficoltà dovute essenzialmente allo squilibrio della regola domanda/offerta. Il declino dell’editoria sommato all’aumento della proposta fotografica ha messo a dura prova un intero sistema. Ma chi si interessa seriamente di fotografia può testimoniare quanto l’Italia sia luogo fertile per schiere di giovani fotoreporter…

Continua a leggere
Maurizio Galimberti fotografa il Cenacolo Vinciano

Anche la fotografia trova spazio all’interno delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte del genio Leonardo da Vinci. Fino al 12 gennaio 2020, infatti, è possibile visitare presso la Sala delle Colonne delle Gallerie d’Italia a Milano, la mostra “Maurizio Galimberti. Il Cenacolo di Leonardo da Vinci”, curata da Denis Curti. Galimberti, nato a…

Continua a leggere
Memoria e nostalgia: gli autoritratti di Sofia Uslenghi

Nella storia della fotografia sono molti gli autori che hanno utilizzato l’autoritratto come forma di espressione, di ricerca, indagine di sé. Moltissimi altri si sono fotografati senza mai mostrare i risultati al pubblico. Quasi tutti ci siamo cimentati almeno una volta. Lasciando da parte le statistiche, l’autoritratto fotografico è un genere che, nelle sue accezioni…

Continua a leggere
Il ric(hi)amo della fotografia: intervista a Beatrice Speranza

Grazie al cielo, ancora oggi, nonostante la valanga di immagini dalle quali siamo travolti, succede di inciampare in una dolce forma di stupore. Di fronte a non semplici fotografie ma oggetti materiali con l’ambizione di tridimensionalità. Conforto di vecchie pratiche che ridimensionano il digitale, lo scaldano, lo ravvivano. Richiami e ricami, silenziosi e sommessi, che…

Continua a leggere
Berenice Abbott: la fotografa di New York

Fino all’8 Settembre 2019 a Lecco presso il Palazzo delle Paure (piazza XX Settembre) è possibile visitare la mostra Berenice Abbott – Topographies. Curata da Anne Morin e Piero Pozzi, col patrocinio del Comune di Lecco, prodotta e realizzata da Di Chroma Photography e ViDi – Visit Different, presenta 80 immagini originali in bianco e…

Continua a leggere
Ando Gilardi Reporter. Italia 1950-1962

Fino al 16 Giugno 2019 la GAM, Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, ospita negli spazi della Wunderkammer la mostra ANDO GILARDI REPORTER. ITALIA 1950-1962. Realizzata in collaborazione con la Fototeca Gilardi di Milano, l’esposizione è composta da 55 stampe fotografiche contemporanee ed ha lo scopo di valorizzare il recupero e la digitalizzazione…

Continua a leggere
Festival Fotografico Europeo 2019

Fino al 28 Aprile è possibile partecipare al Festival Fotografico Europeo visitando le sue numerose mostre, distribuite fra la provincia di Varese e la città di Milano. Oltre ad essere posto “sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo” e delle amministrazioni locali, il Festival collabora da tempo con Digimag-Grenoble e Festival Européen de la Photo de…

Continua a leggere
Willy Ronis raccontato da Willy Ronis
Recensioni

Non ho mai perseguito l’insolito, l’inedito, lo straordinario, ma piuttosto la cosa più tipica della nostra vita quotidiana. Esco per incontrare persone che mi assomigliano, e lo specchio che le mie immagini mostrano loro è lo stesso di quello in cui mi guardo. Willy Ronis Una mostra, purtroppo quasi terminata, nel sobborgo di Belleville a…

Continua a leggere