Zeiss ZX1, compatta per scattare, sviluppare e condividere

Il Photokina 2018 ha regalato una grande novità, per la prima volta, infatti, Zeiss produrrà una propria fotocamera: la ZX1. Caratteristiche interessanti, ma ormai già ampiamente assimilate dal pubblico, quindi niente di nuovo sotto il profilo hardware. In sintesi: un sensore a pieno formato 35mm, interamente sviluppato da Zeiss, da 37.4 megapixel e un’ottica fissa Distagon 35mm f2, poco sul sistema di messa a fuoco, se non che sono previste le modalità singolo e continuo.

Molto interessante invece il design, minimale, due ghiere sul top per impostare tempi e iso, per i diaframmi c’è la lente; il retro invece è tutto dedicato al display muti touch, non estraibile, ampio 4.3 pollici e con una risoluzione importante di 1280×720 pixels, senza altri elementi che possano pregiudicare sia l’ergonomia, sia l’estetica. In questo senso va anche vista la scelta di eliminare l’alloggiamento della memoria SD preferendo una memoria interna da 512gb. Arricchiscono la fotocamera le connessioni: Wi-Fi, Bluetooth e USB-C; la possibilità di registrare video in 4K e full hd.

La Zeiss ZX1 potrebbe essere solo un’altra compatta full frame di fascia alta, se non fosse per la parte operativa della macchina, soprattutto quella dedicata allo sviluppo in camera. Zeiss ha pensato di installare, niente di meno, che una versione apposita di Adobe Photoshop Lightroom CC.

Zeiss ZX1 sviluppo in camera con Adobe Photoshop Lightroom CC
Zeiss ZX1 sviluppo in camera con Adobe Photoshop Lightroom CC

Quindi un editing in camera dei file DNG molto sofisticato, la necessità di implementare un display ampio sul retro dipende soprattutto da questo. Una scelta importante e apprezzabile.
Zeiss difatti, forte della sua esperienza e prestigio, ha deciso di portare a un livello più in linea con sua storia, quindi assolutamente professionale, il fare fotografia contemporaneo, dove la quotidianità viene registrata principalmente dagli smartphone.
Su questi dispositivi Adobe Photoshop, nelle versioni di Lightroom, Express e Fix, sono ormai una realtà da tempo. Non stupisce quindi anche la possibilità della ZX1 di condividere in tutti i modi, dal cloud a social, i propri scatti.

ZX1: semplice, intuitiva, Zeiss!

Federico Emmi