Annunciata la nuova Sony A9 Mark II

Quando abbiamo provato per la prima volta la A9 di Sony, la parola più utilizzata durante la presentazione è stata, e a ragione, “Performance”. Se dovessimo sceglierne una per il nuovo aggiornamento Mark II, questa potrebbe essere “Connettività”, aumentando di gran lunga le possibilità per i professionisti, soprattutto in termine di gestione del flusso di lavoro

Due anni e mezzo fa, quando è stata annunciata la Sony A9, la sua potenza in termini di prestazioni era in anticipo sui tempi. La maggior parte delle modifiche alla A9 II, al di fuori del design del corpo macchina e di uno scatto meccanico in continua più rapido, comportano essenzialmente nuovi modi per trasmettere i contenuti multimediali dalla fotocamera in maniera veloce.

Dal punto di vista tecnico abbiamo lo stesso sensore CMOS Stacked da 24,2 megapixel, gli stessi 693 punti di messa a fuoco automatica che coprono il 93% dell’immagine, le stesse prestazioni ISO espandibili fino a 204.800, gli stessi 20 fotogrammi al secondo di ripresa continua senza blackout, gli stessi 60 calcoli di autofocus e auto-esposizione al secondo, lo stesso mirino da 3,68 megapixel e LCD touchscreen posteriore da 1,44 megapixel.

Come abbiamo già visto con l’a7R IV, anche l’a9 II presenta gli stessi pulsanti aggiornati e una presa più confortevole. La ghiera di compensazione dell’esposizione in alto a destra ha ora un pulsante di blocco in alto per evitare modifiche accidentali. La tenuta alle intemperie è stata migliorata e Sony ha scelto di utilizzare coperture a doppio scorrimento sulle cerniere precedentemente utilizzate sullo sportello della batteria e sugli slot per le memory card. La A9 II è inoltre dotata di un pulsante di blocco dell’obiettivo riprogettato e di un’imbottitura aggiuntiva intorno all’innesto dell’obiettivo per una maggiore affidabilità.

Ulteriori miglioramenti del corpo includono l’aggiunta di una porta USB-C, due slot per schede che sono entrambi compatibili UHS-II con lo Slot 1 ora nella posizione superiore, così come una durata della batteria leggermente migliore (meno di 50 foto in più per batteria secondo i test CIPA).

Sebbene la prima A9 potesse scattare 20 fotogrammi al secondo, questa funzionalità era possibile solo utilizzando l’otturatore elettronico. Con un otturatore meccanico la raffica di foto era limitata a soli 5 fotogrammi al secondo. Una novità della a9 II è la capacità di scattare 10 fotogrammi al secondo con un otturatore meccanico (AF/AE attivo), così come il controllo anti-flicker migliorato per le riprese in interni. Secondo Sony, l’intero meccanismo dell’otturatore è stato riprogettato per ottenere un frame rate continuo più veloce con vibrazioni ridotte. La a9 II ha un’aspettativa di vita dell’otturatore di oltre 500.000 cicli.

Quindi si arriva alla connettività. L’a9 II di Sony ha una porta Gigabit Ethernet, aggiunge funzionalità wireless a 5 GHz alla precedente opzione a 2,4 GHz (IEEE 802.11a/b/g/g/n/ac) e incorpora una porta dati USB 3.2 Gen 1 Type-C per il tethering e il trasferimento di file. L’accoppiamento dell’a9 II con l’applicazione mobile Imaging Edge consentirà agli utenti di trasferire foto e video dalla scheda SD inserita via Wi-Fi anche a fotocamera spenta.

I file possono essere trasferiti via FTP in background mentre si continua a scattare, e fino a nove server FTP possono essere salvati nella fotocamera per un rapido richiamo. Al di fuori della memoria di richiamo rapido, fino a 10 set di impostazioni FTP possono essere salvate e caricate dalla scheda SD, e utilizzando l’applicazione mobile Imaging Edge è possibile salvare 20 set di impostazioni.

Anche i promemoria vocali sono arrivati nell’a9 II. È possibile registrare fino a 60 secondi su un file audio .wav e allegarlo alle immagini. Con l’applicazione aggiuntiva Transfer & Tagging di Sony, i promemoria vocali possono essere convertiti e incorporati automaticamente in metadati di testo IPTC.

L’aggiornamento dell’app Remote Camera Tool 2.1 supporterà la connessione LAN cablata migliorata della A9 II, riducendo il tempo di scatto e il ritardo nella visualizzazione in tempo reale. Ora è possibile formattare in remoto le schede SD, cambiare server FTP e cambiare le destinazioni di archiviazione delle immagini fisse.

Altri miglioramenti includono la possibilità di salvare e caricare le impostazioni della fotocamera da schede SD, menu Fn personalizzabili separati per le riprese video e fotografiche, una risposta del touchpad 1,5 volte più veloce, touch tracking ora disponibile mentre si guarda attraverso il mirino, opzioni di colore della cornice di messa a fuoco (bianco o rosso) e punti di messa a fuoco regolabili mentre AF-C è attivo

L’a9 II di Sony manterrà lo stesso prezzo di lancio di 4.498 dollari dell’originale, la prima data di uscita è invece ancora da dichiarare.

Silvio Villa