Inaugura il 15 ottobre nella magnifica Reggia di Colorno (Parma) la monografica “L’arte di ritrarre gli artisti” di Nino Migliori, indiscusso maestro della fotografia italiana. La personale, nell’ambito della tredicesima edizione di Colornophotolife, sarà visitabile fino al 10 aprile 2023. Prerogativa dell’evento sono 86 opere inedite, quasi esclusivamente ritratti di artisti frequentati da Nino Migliori,…
Continua a leggereRetrospettive
Relationships: apre a Milano la nuova mostra su Richard Avedon
A Palazzo Reale ha aperto il 22 Settembre scorso la mostra “Richard Avedon. Relationships”; sino al 29 Gennaio 2023 Milano celebra il grande maestro del ritratto e della fotografia di moda con 106 immagini provenienti dalla collezione del Center for Creative Photography (CCP) di Tucson (USA), che ne ripercorrono la carriera di oltre sessant’anni. A…
Continua a leggerePresso la casa Tre Oci, a Venezia, una mostra della fotografa recentemente scomparsa Sabine Weiss: da Marzo 2022
Dall’11 Marzo e sino al 23 Ottobre 2022 finalmente anche in Italia potremo ammirare le fotografie di Sabine Weiss, mancata solo pochi giorni fa nella sua casa a Parigi. Presso i Tre Oci a Venezia verrà infatti presentato il più importante tributo alla sua fotografia con più di 200 fotografie, tra le quali diverse inedite, come…
Continua a leggereSaul Steinberg e il disegno, una mostra da non perdere
Ieri vi abbiamo invitato a visitare la mostra di Raymond Depardon, presso la Triennale di Milano. In questa stessa sede è in corso tuttavia un’altra mostra davvero imperdibile: quella di Saul Steinberg, disegnatore. Da sempre crediamo fortemente nella contaminazione tra arti e più che mai tra arti visive (si legga, ad esempio questo articolo sui “sensi”…
Continua a leggereRaymond Depardon, “La vita moderna” in mostra alla Triennale di Milano
Presso la Triennale di Milano, da ottobre dello scorso anno e fino al 10 Aprile 2022 è possibile visitare la mostra “La vita moderna” del grande fotografo francese Raymond Depardon. Appositamente studiata per la Triennale di Milano, sotto la Direzione Generale di Hervé Chandès, l’esibizione è stata concepita con la collaborazione del pittore Jean-Michel Alberola…
Continua a leggereA Milano la mostra “Youth – L’età della innocenza” del fotografo svizzero Kurt Amman
Il 10 Novembre 2021 presso lo Spazio Eventi Palazzo Pirelli di via Fabio Filzi, 21 a Milano apre la mostra “Youth – L’età dell’innocenza” del fotografo svizzero di nascita, lombardo d’adozione, Kurt Ammann. Classe 1925, Kurt Ammann, di Berna, ispirato da Werner Bischop, Jacob Tuggener, Robert Frank e Renè Burri, condivide con i suoi mentori il…
Continua a leggereArte, resistenza ed empatia. Il caso di Claude Cahun e Marcel Moore
Claude Cahun e Marcel Moore sono gli pseudonimi scelti rispettivamente da Lucy Schwob e Suzanne Malherbe, due artiste francesi nate alla fine del 1800, compagne di vita e famose come fotografe, scrittrici, o illustratrici nell’ambiente surrealista parigino degli anni ’20. Lucy conosce Suzanne appena quindicenne, quando il padre sposa la madre di Suzanne; le due…
Continua a leggereIl metro più lungo
Mae La, Thailandia Ci sono tanti posti intorno al mondo, ma non tutti hanno lo stesso significato per noi. Questo è il caso della storia che vi sto per raccontare. Un posto, che forse non esiste, o meglio, che non dovrebbe esistere. Sarebbe più corretto chiamarlo un “non luogo”, perché la sua esistenza non è…
Continua a leggereRen Hang: la poesia si mette a nudo
Visitabile dal 13 settembre al 29 novembre 2020, “Ren Hang, photography” è la retrospettiva che la Fondazione Sozzani presenta a Milano in occasione del trentesimo anniversario della Galleria Carla Sozzani. Le oltre ottanta fotografie, unitamente a video-documenti, libri e riviste, raccontano l’opera di uno dei più importanti fotografi della Cina contemporanea, scomparso nel 2017 a…
Continua a leggereTina Modotti, la fotografa impegnata a vivere
Se si sfoglia il prezioso volume di “Storia della fotografia” di Beaumont Newhall [1] di lei non si parla; non si tratta certamente dell’unico libro sulla storia della fotografia, ma non leggere “Tina Modotti” nel lungo “Indice dei nomi” stilato dall’autore di uno dei libri più venduti e consigliati sul tema non ci ha lasciati indifferenti. I…
Continua a leggere