UNO SGUARDO OLTRE. Intervista a Giovanni Hänninen

“Credo che le fotografie che più mi piace realizzare siano quelle legate a una idea o un progetto. Mi piace pensare che ci sia un pensiero che viene trasmesso nelle immagini”.  “La fotografia è mostrare quello che abbiamo spesso tutti sotto gli occhi con uno sguardo nuovo, uno sguardo che faccia pensare e attiri l’attenzione…

Continua a leggere
Obsession and Creativity: Janusz Daga and the Art of Seeing

Janusz (Jan) Daga, a professional photographer with roots in Bolzano and international experience, has been living in Bangkok for over ten years. He graduated in Communication and Marketing, has published six books, and worked in reportage, advertising, and cinema. His photography, which ranges from provocative black and white to Asian cultural heritage, is an anthropological investigation of urban life. He is also passionate about antique books, video games, and music.

Continua a leggere
Ossessione e Creatività: Janusz Daga e l’Arte di Vedere

Janusz (Jan) Daga, fotografo professionista con radici a Bolzano e esperienze internazionali, vive a Bangkok da oltre dieci anni. Laureato in Comunicazione e Marketing, ha pubblicato sei libri e lavorato nel reportage, pubblicità e cinema. La sua fotografia, che spazia dal bianco e nero provocatorio al patrimonio culturale asiatico, è un’indagine antropologica della vita urbana. È anche appassionato di libri antichi, videogiochi e musica.

Continua a leggere
OLTRE L’APPARENZA: DALL’IMPERMANENZA DELLE COSE ALLA RICERCA DELL’ESSENZA. Intervista a Giovanni Maria Sacco

La fotografia non può più, o non ha mai potuto, rappresentare il mondo, ovvero l’altro e il diverso da sé, ma la fotografia può rappresentare solo sé stessa, la materia fisica che ne forma la struttura primaria e costitutiva” (Giovanni Chiaramonte). “La fotografia non è la rappresentazione della realtà, è la sua ‘traduzione’, la trasposizione…

Continua a leggere
Canon a ISE 2025. Innovazione e semplicità nelle soluzioni AV

Canon presenta soluzioni innovative per il corporate e il settore educativo all’ISE 2025 di Barcellona, con un focus sull’automazione e la creazione di contenuti video di alta qualità. In questa intervista esclusiva, scopri come le telecamere PTZ, le videocamere Cinema EOS e nuove tecnologie stiano semplificando la produzione di contenuti visivi, con applicazioni nel broadcasting, educazione e comunicazione aziendale.

Continua a leggere
Women, Conflict, and Culture: The Artistic Commitment of Ampannee Satoh

Ampannee Satoh stands as one of the few female photographic artists in Thailand whose work intimately explores the social and cultural phenomena of her homeland, the Pattani region. Located in the deep south of the country, Pattani has been marked by a long history of conflict. This region is predominantly Muslim, a characteristic that has…

Continua a leggere
Donne, Conflitti e Cultura: L’Impegno Artistico di Ampannee Satoh

Ampannee Satoh è una delle poche artiste fotografiche thailandesi il cui lavoro esplora intimamente i fenomeni sociali e culturali della sua terra natale, la regione di Pattani. Situata nell’estremo sud del paese, Pattani è segnata da una lunga storia di conflitti. Questa regione è prevalentemente musulmana, una caratteristica che ha a lungo modellato l’identità e le…

Continua a leggere
Filippo Cristallo: il Messico tra immagini, storia e tradizione

Filippo Cristallo, con il suo secondo libro Mexicans, racconta il Messico attraverso fotografie che esplorano la cultura, la storia e la quotidianità del paese. Dopo Día de Muertos, Cristallo approfondisce le contraddizioni e le bellezze di un Messico che vive tra tradizione e modernità. Scopri il suo sguardo unico sulla realtà messicana, disponibile anche in formato podcast per un’esperienza ancora più coinvolgente.

Continua a leggere
“No Place on Earth”: Patrick Brown’s Journey into the Heart of the Rohingya Genocide.

Patrick Brown is an acclaimed photojournalist renowned for his powerful coverage of humanitarian crises, including the Rohingya genocide in Myanmar. A World Press Photo awardee, he also documents pressing global issues such as the illegal wildlife trade, with works like Trading to Extinction highlighting his commitment to impactful storytelling through photography.

Continua a leggere
“No Place on Earth”: Il viaggio di Patrick Brown nel cuore del genocidio Rohingya.

Patrick Brown, fotoreporter pluripremiato, ha documentato la crisi Rohingya, definita dall’ONU “un esempio da manuale di pulizia etnica.” Attraverso il suo lavoro e il libro No Place on Earth, ha raccontato storie drammatiche di resilienza e ingiustizia, amplificando le voci di una delle minoranze più perseguitate al mondo, per sensibilizzare il pubblico e supportare la ricerca di giustizia.

Continua a leggere