“Amo i solitari, i diversi, quelli che non incontri mai. Quelli persi, andati, spiritati, fottuti. Quelli con l’anima in fiamme.” (Charles Bukowski) Camilla Cardini, classe 1996, in arte Camiciak, è una giovane artista nata e cresciuta in Brianza che non ama etichette e categorie. Tutto quello che sa circa la fotografia analogica lo ha imparato da…
Continua a leggereInterviste
“A riveder le stelle”, intervista a Lucio Linaro produttore del docufilm
A Riveder le Stelle è un film documentario del giovane regista Emanuele Caruso girato nell’agosto 2019 in Val Grande, prodotto e distribuito da Obiettivo Cinema e uscito nelle sale due volte, il 5 marzo 2020 e il 3 marzo 2022. Discorsi Fotografici ha incontrato a Sestri Levante Lucio Linaro che di questo docufilm è produttore e anche operatore. “A Riveder…
Continua a leggereLuca Locatelli. “Di base, nella vita, racconto soluzioni”
Nel cuore di Milano, presso Porta Venezia, esattamente di fronte al Parco Indro Montanelli, ha sede il MEET, Digital Culture Centre. Questa è stata la location scelta da Huawei, il 26 gennaio 2022, per il lancio del nuovo Huawei P50 Pro e Huawei P50 Pocket, all’interno della presentazione del progetto Huawei Back in Motion, una serie…
Continua a leggere“Non chiamatemi reporter di guerra”
Livio Senigalliesi è un fotografo diretto e sincero, ha scelto di raccontare la guerra, gli umili, le vittime. Un uomo libero e mai distante, che ha messo al centro della sua vita l’interesse per l’ Uomo, trasformando questa sua stessa vita in un viaggio di “andata e ritorno dall’inferno”. La sua fotografia è un lungo…
Continua a leggere“Volare alto volare basso”: invito alla lettura della conversazione tra Letizia Battaglia e Goffredo Fofi
«Battaglia: Come stai? Fofi: Mah…invecchio. Battaglia: No!? Fofi: Eh sì. Battaglia: Ma che rompimento di palle.» Così si apre la lunga conversazione tra Letizia Battaglia e Goffredo Fofi raccolta nel libro “Volare alto volare basso – conversazioni, ricordi e invettive” uscito in giugno ed edito da Contrasto. Lei, fotoreporter, ambientalista, impegnata politicamente; lui, giornalista, scrittore…
Continua a leggereSclavanie: territorio e memoria nelle fotografie di Davide Degano
Fin dai suoi albori la fotografia fu eletta come strumento per indagare le trasformazioni del paesaggio e del territorio, perché capace con le proprie caratteristiche di generare riflessioni importanti, riprese ed approfondite successivamente da altre discipline. Ed è proprio con questo strumento che Davide Degano, giovane fotografo friulano, racconta la riscoperta di un’area montana al…
Continua a leggereLiving Sculptures. Un racconto fotografico di Stefano Gio Semeraro
Quando è iniziata la tua personale storia della fotografia? Ho avuto i primi contatti con la fotografia quando ero piccolo, ai miei chiedevo di farmi usare la macchina fotografica di famiglia, loro per paura che la rompessi mi compravano quelle usa e getta, che poi usavo nelle gite scolastiche o in giro per strada, era…
Continua a leggere“Alemagna. Luoghi e paesaggi lungo la SS51”. Intervista a Giovanni Cecchinato
Giovanni Cecchinato, fotografo professionista di architettura e interni, molto attivo in ambito culturale fotografico, ha recentemente lanciato un nuovo interessante progetto che riguarda la statale SS51. Quattro anni di lavoro lungo questa strada che ha tante storie da raccontare. Abbiamo raggiunto Giovanni affinché ci raccontasse il suo approccio alla fotografia di paesaggio e il suo…
Continua a leggereLa terra sotto i piedi. Un progetto di Carmelo Stompo
Il cambiamento climatico è uno degli argomenti più in vista degli ultimi tempi, ma che ancora non vengono percepiti imminenti, per non dire ormai irreversibili. Probabilmente, a rendere difficile il compito di una appropriata sensibilizzazione c’è la distanza. I ghiacciai si sciolgono, il disboscamento avanza, la terra diventa senza più arida, la siccità aumenta, i…
Continua a leggereIl mondo deve sapere. Il progetto “Senza Corpo” di Anna Elisabetta Raffin
Dobbiamo moltissimo ai tanti fotoreporter di ieri ed oggi. Le testimonianze dei drammi che l’umanità ha attraversato ed ancora vive sono arrivate e giungono a noi tramite lavori fotografici di grande pregio. Una storia non esiste se non viene raccontata e la fotografia, in quanto linguaggio, ha avuto ed ha un grandissimo potenziale in merito.…
Continua a leggere