La fotografia naturalistica, soprattutto dopo l’avvento dell’elettronica in supporto alle macchine, con funzioni come l’autofocus e lo scatto a raffica, ha permesso di osservare gli animali in un modo nuovo. La capacità di congelare più facilmente i movimenti, soprattutto degli esemplari della fauna più piccoli e veloci, ha reso possibile lo studio di gesti e…
Continua a leggereInterviste
La natura nelle fotografie di Antonio Aleo
Quando si parla di paesaggio nell’ambito della fotografia contemporanea è impossibile non riferirsi al mitico volume “Viaggio in Italia”, curato da Ghirri nel 1984, che divenne il manifesto della “scuola italiana di paesaggio“, riconosciuta a livello internazionale. Questa preziosa ma ingombrante eredità ha di fatto oscurato le altre interpretazioni del paesaggio, di tradizioni ben più…
Continua a leggereProdurre immaginari. Intervista a Silvia Bigi
Silvia Bigi è un’artista che con il proprio lavoro indaga la relazione fra memorie collettive e private, e lo fa utilizzando diversi linguaggi, fra cui fotografia, installazioni, scultura, suono, video e tessuto. Le sue ricerche si muovono all’interno dell’intricata questione della differenza fra reale e realtà, nel tentativo di portare alla luce quegli automatismi ripetitivi…
Continua a leggereDina Alfasi e lo sguardo “passeggero”
La migliore macchina fotografica è quella che hai sempre con te. Questa vecchia ma sempre attuale citazione ha di fatto previsto ciò che in passato non era così scontato. Oggi scattare fotografie è alla portata di tutti proprio perché ogni smartphone ne ha la possibilità, e ognuno di noi potenzialmente ha l’opportunità di raccogliere immagini…
Continua a leggereThe Perimeter: un cammino lungo cinque anni
Molto tempo fa un saggio maestro mi disse che la fotografia è essenzialmente una pratica meditativa da svolgersi in numero dispari inferiore a tre. Non lo stesso maestro evidentemente, ma presupposti simili hanno portato Quintin Lake, fotografo inglese, con il progetto dal nome inequivocabile The Perimeter, a percorrere undicimila chilometri a piedi, lungo tutta la…
Continua a leggereIl mondo delle associazioni fotografiche. Secondo incontro: intervista al Gruppo Fotografico Mignon di Padova
Prosegue il viaggio di Discorsi Fotografici nel mondo dell’associazionismo fotografico. Dopo l’intervista al Gruppo Fotografico La Mole, la nostra attenzione si è rivolta ad Est: l’associazione culturale Mignon, in provincia di Padova. Colpiti dalla qualità e dallo spessore delle loro attività, vi proponiamo le loro risposte alle nostre curiosità. I soci si sono incontrati per…
Continua a leggereIl mondo delle associazioni fotografiche amatoriali. Primo incontro: intervista al Gruppo Fotografico La Mole di Torino
Gli approcci alla attività fotografica sono i più svariati a seconda dei diversi punti di vista; potremmo parlarne affrontando i diversi generi fotografici, oppure raccontare cosa significa essere curatore di una mostra fotografica, piuttosto che storico e docente di fotografia. Un’altra possibile distinzione riguarda le motivazioni ci fanno imbracciare la macchina fotografica: per lavoro o…
Continua a leggereIl ricordo del presente. Intervista a Lorenzo Valloriani
Firenze, la città in cui sei nato, dove vivi e dove lavori. Una città d’arte, uno storico dell’arte. La tua storia della fotografia comincia durante l’università, cosa ha acceso il tuo interesse per questa forma di comunicazione e quali sono stati i tuoi primi passi? Un interesse per la fotografia esiste fin da bambino ma…
Continua a leggereGiovanni Garbo, un fotografo che racconta la gente.
Nato a Padova nel 1957, fotografa sin dal 1979; appassionato di storia della fotografia, da subito si innamora di stampa in camera oscura e fotografia in bianco e nero, frequentando “a bottega” molti corsi di sviluppo e stampa facendo molta pratica sulla propria produzione. Dopo una pausa dovuta agli impegni di famiglia, torna alla sua…
Continua a leggereRoberto Bottazzo. Il mio mondo in due chilometri quadrati.
Raccontaci la tua personale storia con la fotografia. E’ un percorso molto simile a moltissimi altri, forse con una piccola nota di cui non sono stato consapevole subito e che non so se è comune anche ad altri. Fin da piccolino ma proprio bimbo, avevo una forte attrazione per le immagini stampate e per le…
Continua a leggere