Sperimentare, in una continua ricerca di ciò che non è immediatamente visibile all’occhio, è sempre fonte di grande meraviglia, come dimostrano le opere di Chiara Dondi. Nata e cresciuta a Bologna, laureata in Disegno Industriale all’Università di Firenze, ha sin da piccola mostrato grande interesse verso i linguaggi visivi, la pittura prima, e la fotografia analogica…
Continua a leggereInterviste
Día de Muertos. Un libro fotografico di Filippo Cristallo
La commemorazione dei defunti in Messico è inverosimilmente un’esplosione di vita che si manifesta come un’enorme parata carnevalesca lugubre e surreale, durante la quale si beve, si canta e si offrono doni ai defunti con i quali ci si ricongiunge allegramente. In aggiunta alla straordinaria partecipazione popolare, questo reportage ambisce a raccontare anche le diverse…
Continua a leggereIntervista a Biba Giacchetti, curatrice della mostra “Muholi. A Visual Activist”
Biba Giacchetti, è stata nostra ospite tre anni fa. In quella occasione abbiamo avuto il piacere di conoscere il suo lavoro di curatrice e l’agenzia Sudest47. Grazie a lei, in Italia, abbiamo imparato ad apprezzare i lavori fotografici di Steve McCurry, Elliot Erwitt, Tina Modotti, solo per citarne alcuni. In questa intervista, scopriamo Zanele Muholi –…
Continua a leggereIl tempo che ci resta – Intervista a Monica Pittaluga
Affrontiamo con Monica Pittaluga, medico e fotografa, alcuni temi delicati e poco presenti nella fotografia mainstream, che hanno a che vedere con gli ultimi momenti della vita delle persone, raccontati con consapevolezza, tatto e discrezione. Percorreremo insieme anche altri temi, legati all’arte, al linguaggio, alla potenza della fotografia come esigenza espressiva. Come è iniziata e come…
Continua a leggere“La fotografia per me è uno strumento per conoscere qualcosa di più del mondo e delle persone”. Intervista a Carlotta Cardana
Carlotta Cardana è nata a Verbania nel 1981, dopo la laurea in Teatro e Arti della Scena presso l’Università di Torino, si è diplomata presso l’Istituto Italiano di Fotografia a Milano. Lavora come freelance per note testate giornalistiche a Buenos Aires, Città del Messico e Londra, dove si divide tra commissioni e progetti personali. I temi su cui si…
Continua a leggereL’autoritratto come ricerca dell’identità. Vivian Maier. Shadows and Mirrors. Intervista a Anne Morin
Vivian Maier ha scritto segretamente la propria storia della fotografia, composta da oltre 120mila negativi, filmati super 8mm, tantissimi rullini mai sviluppati, foto e registrazioni audio. Come ormai noto, una parte di quella storia è dedicata alla sperimentazione dell’autoritratto, alimentata da “una disperata ricerca dell’identità”. La mostra “Vivian Maier. Shadows and Mirrors”, composta da 93…
Continua a leggereORIENT-EXPRESS & Cie – Intervista alla curatrice Eva Gravayat
L’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici ha di recente inaugurato la mostra ORIENT-EXPRESS & Cie. Itinerario di un mito moderno, dedicata al mitico treno (e al fenomeno di costume ad esso associato) che attraversava l’Europa dal 1883 al 1977 ed in generale alle attività della Compagnie Internationale des Wagons-Lits durante il periodo d’oro dei…
Continua a leggere“La pellicola mi ha educata a pensare”. Intervista a Chiara Leone.
Chiara Leone nasce a Basilea nel 1981. Le sue origini calabresi la riportano presto in Calabria, terra a cui sente di appartenere e per cui si impegna, ancora giovanissima, come Vice Sindaco con delega alla cultura e all’istruzione, dopo la laurea in Conservazione dei Beni Culturali. Si trasferisce a Roma per alcuni anni, ma non mette radici. …
Continua a leggereAdolfo Porry-Pastorel, il padre dei fotoreporter italiani. Intervista a Vania Colasanti
Vania Colasanti è una giornalista con una spiccata sensibilità, molto appassionata del suo lavoro, persona di notevole entusiasmo, coinvolgente narratrice e soprattutto romana di grande simpatia. Dalle sue parole vogliamo conoscere la storia del primo fotoreporter italiano, Adolfo Porry-Pastorel. Gli ha dedicato un libro, intitolato “Scatto matto. La stravagante vita di Adolfo Porry-Pastorel, il padre…
Continua a leggereVisual journalism. Conflitti. Identità. Impegno.
La guerra in Ucraina ha segnato un punto di non ritorno nel campo del fotogiornalismo? Cosa sta cambiando e cosa lo era già dopo l’ingresso di nuove tecnologie e la crisi dell’editoria del 2008? Si è aperta l’era del visual journalism? Questa sono le domande sottese alle interviste di 17 fotografi di varia nazionalità e…
Continua a leggere