Fujifilm X-T5. Sapore analogico

Il 2022 ha rappresentato per Fujifilm un anno importante grazie l’introduzione della quinta generazione di sensori APS-C X-Trans. La Serie-X si è rinnovata prima con la X-H2S, fotocamera che garantisce ben 40fps con otturatore elettronico, grazie all’utilizzo del sensore HS Stacked retroilluminato da 26.1 megapixel; per poi seguire con la X-H2, che condivide molte caratteristiche…

Continua a leggere
Gabriel Bauret – Robert Capa, l’Opera 1932-1954
Interviste

In occasione della recente mostra Robert Capa – L’opera 1932-1954 a Palazzo Roverella in Rovigo, abbiamo avuto il grande piacere di poter intervistare il curatore Gabriel Bauret, la cui opera avevamo già avuto modo di apprezzare di recente in Italia nella curatela della mostra dedicata al fotografo francese Robert Doisneau; entrambe le mostre raccontano con…

Continua a leggere
“Le Guerre delle Donne” di Emanuela Zuccalà

Emanuela Zuccalà, giornalista, ha alle spalle una lunga carriera come inviata di Io Donna del Corriere della Sera. Ha ricevuto vari premi internazionali fra cui il Press Freedom Award di Reporters Sans Frontières nel 2012 e il Premio Marco Luchetta nel 2021.  Oggi si dedica a progetti multimediali indipendenti tra i quali UNCUT che denuncia…

Continua a leggere
Max Peef, tutto passa per la fotografia.
Interviste

Max Peef è fotografo ed art director di lunga data, ma soprattutto uno spirito indissolubilmente unito alla fotografia. Lo abbiamo intervistato spinti dalla curiosità di conoscere a fondo il suo mondo interiore ed il suo lavoro che, pur se ad un primo sguardo può essere ascritto a categorie come il reportage, la foto di moda,…

Continua a leggere
L’Archivio come ponte tra passato e futuro: Claudio Argentiero ci racconta l’AFI

 Claudio Argentiero si occupa di fotografia da oltre trent’anni muovendosi tra lavori su committenza e ricerca personale. È da sempre interessato al territorio e ai suoi cambiamenti, realizzando immagini per mostre e libri, collaborando con enti pubblici e privati. È ideatore e curatore del Festival Fotografico Italiano, dal 2013 diventato Europeo. Ama la camera oscura…

Continua a leggere
I Buckaroo di Emanuela Caso

Emanuela Caso, classe 1984, romana, intraprende studi artistici formandosi con indirizzo pittura a olio. La sua ispirazione si rivolge verso artisti come Vasilij Vasili’evic Kandiskij e Amedeo Modigliani.  Dopo aver iniziato l’Accademia delle Belle Arti di Roma, interrompe questo percorso per dedicarsi alla moda come assistente di direzione artistica in agenzie di moda e pubblicità.…

Continua a leggere
Federico Ciamei, un gioco di scoperta la fotografia

Federico Ciamei, classe 1974, è romano di nascita ma milanese di adozione. Esprime la sua creatività sia attraverso commissionati sia attraverso progetti personali. I suoi lavori hanno in comune l’attenzione alla sperimentazione e alla commistione di linguaggi. Federico è infatti anche designer.I suoi progetti sono stati esposti al Festival Internazionale di FotoGrafia di Roma, allo Street…

Continua a leggere
Chiara Mazzocchi – Il visibile dell’invisibile

Chiara Mazzocchi, artista poliedrica, fotografa, videoartist, artperfomer. Peculiarità delle sue opere è rendere manifesto attraverso autoritratti fotografici e video, il processo interiore che porta ad una condizione di ascolto dello “stato di presenza”. Utilizzando l’emisfero destro del cervello che presiede l’istinto e la percezione riesce a riportare in uno scatto fotografico, oppure in un video,…

Continua a leggere